Già il 2016 si chiuderà con un +107% sul 2015, ma saranno soprattutto i prossimi quattro anni a decretare la definitiva maturazione del mercato delle stampanti 3D. »
Da fine novembre Microsoft inizierà a distribuire Hololens in quattro Paesi europei. Per ora niente Italia, ma potrebbe mancare poco all’arrivo del visore olografico anche dalle nostre parti. »
La chatbot cognitiva Luvo basata su IBM Watson Conversation inizierà ad aiutare i clienti della Royal Bank of Scotland rispondendo alle loro domande. »
DayDream View è il successore dei Google Cardboard e promette di portare nelle case di tutti la realtà virtuale con poca spesa (79 dollari) e tanta resa. »
SAP annuncia investimenti per 2 miliardi di euro, innovazioni, acquisizioni e il network SAP IoT Labs per creare nuovo valore dall’Internet of Things. »
Uno studio di Forrester stima che tra cinque anni negli USA si assisterà a un calo dell’occupazione del 6% causato da robot e sistemi di intelligenza artificiale. »
IDC ha rilasciato le sue nuove stime sul mercato dei dispositivi wearable. Nel 2016 ci sarà una crescita ancora modesta, mentre nel 2020 le cose inizieranno a farsi molto più serie. »
Il Value Accelerator di Teradata esegue l’analisi IoT su IP affidabili e punta a for ottenere un sicuro ritorno sull’investimento dai dati provenienti dai sensori. »
Secondo un nuovo rapporto di IDC la stampa 3D professionale è destinata a crescere notevolmente da qui al 2020, mentre quella consumer avrà tassi di crescita più contenuti. »
Una ricerca sulla percezione della realtà virtuale delinea uno scenario di grande interesse verso i visori VR, ma i loro prezzi e la difficoltà nel provarli rimangono ostacoli non da poco. »
Le stime rilasciate nelle scorse ore da IDC sono quasi impietose. Rispetto a un anno fa infatti gli smartwatch consegnati a livello globale sono stati il 32% in meno. »
Vuforia Video Enterprise è una soluzione di authoring senza scrittura di codice e di publishing che porta la rivoluzione della realtà aumentata all'interno dell'impresa. »