Workday collabora con Microsoft sugli agenti AI, acquisisce l’azienda AI Sana e potenzia le soluzioni HR

Sono state numerose le novità di Workday emerse dall’evento Workday Rising 2025 in svolgimento a San Francisco. Gli annunci più importanti comprendono una nuova partnership con Microsoft per un’esperienza unificata di agenti AI, l’acquisizione di Sana (startup specializzata in AI per la gestione della conoscenza) e l’espansione della piattaforma Workday Illuminate con agenti AI progettati per settori specifici e funzioni di business. Queste mosse strategiche rappresentano un tassello fondamentale nella visione di Workday per trasformare il futuro del lavoro grazie a sistemi AI profondamente integrati nei processi aziendali.
Partnership con Microsoft: un sistema unificato per la gestione degli agenti AI
La collaborazione con Microsoft mira a creare una gestione centralizzata e sicura degli agenti AI nelle imprese. Workday ha integrato il proprio Agent System of Record (ASOR) con Microsoft Entra Agent ID, permettendo alle organizzazioni di registrare facilmente agenti sviluppati con le piattaforme Microsoft Azure AI Foundry e Copilot Studio. Questo sistema garantisce che ogni agente abbia un’identità verificata e il contesto aziendale corretto per operare in sicurezza ed efficacia.
Questa unificazione risponde a una delle principali sfide della diffusione dell’intelligenza artificiale nelle imprese, ovvero la complessità nel gestire molteplici agenti AI sparsi in sistemi diversi, con rischi potenziali di governance e sicurezza frammentate. L’approccio comune di Workday e Microsoft fornisce un ecosistema aperto e flessibile, dove le imprese possono costruire e controllare una “flotta” di agenti AI in modo trasparente e misurabile, semplificando inoltre l’analisi del ritorno sugli investimenti. L’esperienza mira dunque a bilanciare innovazione e controllo, rendendo i sistemi AI una vera risorsa produttiva integrata nel lavoro quotidiano.
Per esempio, un dipendente può interagire con un agente di Microsoft 365 Copilot per aggiornare obiettivi di carriera e, senza uscire dall’ambiente, il flusso di lavoro viene completato attraverso un agente Workday inline. Questo modello di collaborazione trasforma l’esperienza utente, mantenendo il contesto contestuale durante tutte le interazioni e garantendo livelli elevati di sicurezza e governance, con dashboard che permettono di monitorare i permessi e l’attività degli agenti per prevenire rischi aziendali rilevanti.
Acquisizione di Sana: potenziare la conoscenza con l’AI
Workday ha inoltre firmato un accordo definitivo per acquisire Sana. L’operazione, dal valore di circa 1,1 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi entro la fine del primo trimestre fiscale 2026 di Workday, con l’obiettivo di integrare la tecnologia di Sana per creare un’esperienza di lavoro unificata che combina conoscenza, dati, azioni e apprendimento in un’unica interfaccia.
La tecnologia Sana permetterà di potenziare significativamente le funzionalità di Workday, offrendo ai clienti capacità più avanzate di personalizzazione e automazione, come la creazione di dashboard su misura e la semplificazione di processi complessi come le revisioni delle prestazioni. Sana continuerà a sviluppare i suoi prodotti Sana Learn e Sana Agents come parte integrante dell’ecosistema Workday, accelerando la crescita e l’innovazione attraverso le risorse e la presenza globale della piattaforma. Questa acquisizione rafforza anche la strategia di Workday di costruire un ecosistema AI-native finalizzato a ridefinire il futuro del lavoro, ponendo l’esperienza dell’utente al centro.
Workday Illuminate: agenti AI dedicati a HR, finanza e settori industriali
In parallelo, Workday ha annunciato un’espansione significativa di Workday Illuminate, la sua piattaforma di agenti AI dedicati alle funzioni aziendali chiave, con nuovi agenti progettati ad hoc per il settore HR, la finanza e specifici settori industriali. Questi agenti sono integrati direttamente nei flussi di lavoro, alimentati dai dati proprietari di Workday e dal contesto specifico per trasformare processi tradizionali come le revisioni delle performance, la pianificazione della forza lavoro e la chiusura finanziaria.
Workday sottolinea come molti investimenti AI negli ultimi anni non abbiano portato un reale valore business a causa di implementazioni parziali e non integrate. Contraendo questa realtà, i nuovi agenti Illuminate puntano a fornire risultati tangibili e misurabili, semplificando e velocizzando operazioni complesse. Alcuni esempi includono l’agente per l’intelligenza contrattuale che riduce i tempi di esecuzione del 65% e l’agente per la revisione finanziaria, che permette un risparmio fino a 900 ore annue. Questi sviluppi sono accompagnati dall’introduzione di Workday Flex Credits, un modello di abbonamento flessibile che permette di scalare le innovazioni AI in base alle necessità specifiche dei clienti.