SAS sta trasformando i processi industriali critici nel settore manifatturiero grazie all’integrazione tra le sue avanzate capacità di analytics e intelligenza artificiale con il motore grafico Unreal Engine (UE) di Epic Games. Il risultato è una nuova generazione di digital twin (gemelli digitali fotorealistici e dinamici) che permettono alle aziende di simulare scenari complessi in ambienti virtuali e prendere decisioni più rapide, efficaci e sicure.

Un esempio concreto arriva da Georgia-Pacific (GP), uno dei più grandi produttori mondiali di prodotti in carta e legno, che sta testando questa tecnologia nello stabilimento di Savannah River. Qui i digital twin vengono utilizzati per ottimizzare l’impiego dei veicoli a guida autonoma (AGV) e per perfezionare diversi processi produttivi.

Le simulazioni ad alta fedeltà create con Unreal Engine mostrano gli AGV muoversi all’interno della fabbrica, reagendo in tempo reale a ostacoli, segnali di prossimità ed eventi imprevisti. Secondo Roshan Shah, VP of AI & Products di GP, ciò consente una presa di decisione più precisa e una maggiore efficienza operativa, con ricadute positive in termini di produttività, sicurezza e qualità del prodotto.

Il progetto utilizza anche RealityScan, un’app mobile di Epic Games per digitalizzare in 3D lo stabilimento che offre una base fotorealistica su cui sovrapporre i modelli predittivi e le simulazioni. Il software SAS Viya, cuore dell’architettura analytics dell’azienda, trasforma quindi i dati provenienti da sensori e sistemi industriali in informazioni utilizzabili, collegando direttamente le simulazioni UE alle routine di ottimizzazione. Questo permette di testare strategie operative senza dover fermare le linee di produzione, riducendo costi, tempi e rischi.

Per Epic Games, il progetto SAS rappresenta una dimostrazione concreta del valore dei digital twin ad alta fedeltà nel mondo industriale. Bill Clifford, VP e General Manager di Unreal Engine, sottolinea come la combinazione tra visualizzazione 3D avanzata e analytics consenta di rendere i dati comprensibili e azionabili da un pubblico aziendale più ampio, portando benefici reali in termini di risparmio e prestazioni.

Unreal Engine mette a disposizione del mondo enterprise una suite di strumenti capaci di riprodurre fisica, illuminazione e materiali con altissima precisione. Questo permette non solo di osservare in dettaglio i processi produttivi simulati, ma anche di interagire con essi, anticipando problemi e ottimizzando le scelte operative.

Ma i vantaggi non si limitano al solo ambito produttivo. Secondo Bryan Harris, CTO di SAS, l’uso della tecnologia derivata dal gaming rappresenta anche un’opportunità per rendere l’intelligenza artificiale più accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni di lavoratori. Passare da fogli Excel a interfacce immersive può infatti migliorare l’adozione dell’IA e trasformare l’analisi dei dati in un’attività più intuitiva e meno ripetitiva.

In questo contesto, i digital twin potenziati diventano uno strumento trasversale in grado di supportare non solo i data scientist, ma anche tecnici, ingegneri e operatori di linea. SAS mira ora a espandere l’adozione della tecnologia ad altri settori chiave. In ambito sanitario, ad esempio, i digital twin potrebbero simulare flussi ospedalieri, ottimizzare la gestione delle attrezzature e migliorare la formazione del personale, con benefici concreti in termini di efficienza e qualità delle cure. Allo stesso modo, nella pianificazione urbana, la modellazione di città intelligenti tramite gemelli digitali permetterebbe di progettare ambienti più sostenibili e funzionali.