A 10 anni dalla fondazione (e non senza polemiche), OpenAI si trasforma in una Public Benefit Corporation controllata da una fondazione non profit e con Microsoft al 27% del capitale. »
Equinix presenta un’infrastruttura IA distribuita globale, con backbone ottimizzato, Fabric Intelligence e AI Solutions Lab per supportare agenti IA autonomi e workload su larga scala. »
Il browser web ChatGPT Atlas di OpenAI introduce un nuovo modo di navigare con l’IA, ma gli esperti avvertono per i rischi di sicurezza e vulnerabilità di questo e altri browser AI, soprattutto in ambito aziendale. »
L'aggiornamento Copilot Fall Release rende l’IA di Microsoft un assistente personale sempre più evoluto, con memoria a lungo termine, interazioni sociali, Mico e nuovi strumenti integrati in Windows ed Edge. »
Anthropic rafforza la partnership con Google ottenendo fino a un milione di chip TPU entro il 2026 per addestrare i modelli Claude e competere con OpenAI nella corsa globale all’IA. »
Dal 15 gennaio 2026 WhatsApp Business bandirà tutti i chatbot di IA di terze parti, incluso ChatGPT, lasciando Meta AI come unico assistente IA autorizzato sulla piattaforma. »
Il cerotto di Adaptyx unisce biosensing e IA per trasformare la diagnostica episodica in monitoraggio continuo, migliorando cure, prevenzione e gestione delle malattie croniche. »
QNAP presenta soluzioni NAS con architetture HA, protezione dati avanzata, IA integrata e sicurezza enterprise, offrendo continuità operativa, scalabilità petabyte e difesa contro i ransomware. »
Dell Technologies potenzia la propria AI Data Platform per trasformare i dati distribuiti in insight rapidi e sicuri grazie alle nuove integrazioni con NVIDIA. »
Tra automazione e dubbi sulla privacy, OpenAI lancia Atlas, il browser web basato su ChatGPT che naviga al posto dell’utente, analizza pagine, compila form e si auto-addestra. »
Claude Code debutta sul web con esecuzione in cloud, automazione delle pull request e sandbox sicura, dando il via a un nuovo e importante step per lo sviluppo parallelo e senza terminale. »
L’UE investe 55 milioni di euro per creare le AI Factory Antennas, nodi strategici che espandono la potenza di calcolo e favoriscono lo sviluppo di un’AI europea sovrana e competitiva. »
MadeInAdd lancia Maddie, il primo agente AI per la manifattura additiva che semplifica progettazione e produzione 3D riducendo tempi, costi e barriere tecniche. »
Un nuovo studio Jabra e LSE rivela che entro il 2028 la voce sarà il principale metodo di interazione con l’IA generativa, segnando una svolta nel modo in cui lavoreremo e comunicheremo. »
Con Copilot Voice e Copilot Vision su Windows 11, l’assistente IA di Microsoft si attiva con il comando vocale “Hey Copilot” e può analizzare ciò che appare sullo schermo, avvicinando Windows all’era degli agenti AI. »
Anthropic introduce le Skills, che trasformano Claude in un assistente realmente operativo capace di interagire con software e flussi di lavoro. Arriva anche Claude Haiku 4.5, più veloce, efficiente e accessibile. »