NTT ha un sistema per rendere intelligenti i vecchi chatbot e annuncia alleanze per l’automazione

NTT DATA ha presentato un ecosistema IA denominato Smart AI Agent, pensato per supportare le aziende nella trasformazione digitale attraverso agenti intelligenti autonomi per settori strategici come sanità, automotive, finanza, logistica e marketing.
L’azienda ha anche annunciato una soluzione brevettata plug-in in grado di trasformare i bot legacy in agenti intelligenti, aprendo così la strada all’adozione dell’IA anche per quelle imprese che affrontano vincoli legati al debito tecnologico. Contestualmente, è stata ampliata la rete di partnership strategiche, tra cui spicca un accordo con OpenAI, per accelerare la diffusione di servizi basati su intelligenza artificiale generativa.
Oltre l’IA generativa: la rivoluzione dell’IA agentica
Dopo l’ondata dell’IA generativa, NTT DATA punta ora sull’IA agentica, ovvero sistemi capaci di prendere decisioni, agire in autonomia e collaborare con gli esseri umani in contesti complessi. “Non si tratta più solo di aumentare creatività o produttività. Parliamo di agenti in grado di trasformare il modo in cui si opera” ha dichiarato Abhijit Dubey, CEO di NTT DATA.
La visione dell’azienda è chiara: costruire un ambiente di lavoro ibrido in cui esseri umani e agenti IA cooperano in sinergia, abilitando nuovi modelli operativi e una maggiore efficienza su scala globale.
Applicazioni concrete nei settori strategici
L’ecosistema Smart AI Agent è già stato implementato in centinaia di contesti reali, dove agenti autonomi gestiscono attività cruciali e prendono decisioni complesse. Nella sanità, ad esempio, gli agenti classificano e riassumono autonomamente i ricorsi assicurativi, con futuri sviluppi che includeranno la verifica dei pagamenti e la prevenzione delle frodi. Nell’automotive, gli agenti monitorano le non conformità e sono in grado di avviare richiami o azioni correttive.
Nel settore finanziario, gli Smart AI Agents supportano le banche nei processi di conformità come il Know Your Customer e nella lotta contro le frodi. In logistica e supply chain, invece, facilitano la scelta di partner IA e integrano i prototipi nei processi di approvvigionamento. Anche nel marketing si segnalano casi d’uso avanzati, con agenti che costruiscono profili psicografici per raccomandazioni pubblicitarie altamente personalizzate.
Un ecosistema completo, scalabile e responsabile
L’architettura dell’ecosistema Smart AI Agent si fonda su componenti modulari e servizi gestiti, pensati per accompagnare le aziende nella progettazione, adozione e scalabilità delle soluzioni IA. Tra gli elementi chiave figurano:
- La piattaforma Smart AI Agent, con strumenti, utility e best practice integrate
- Una rete di agenti preconfigurati per esigenze settoriali e orizzontali
- Infrastrutture cloud ibride e sicure, pronte per accogliere l’IA enterprise
- Un marketplace con modelli linguistici (LLM e SLM), agenti aggiuntivi e acceleratori
NTT DATA sottolinea come ogni componente dell’ecosistema sia progettato con un approccio “responsible by design”, che garantisce standard elevati in materia di sicurezza, governance e compliance. Ciò consente alle aziende di affrontare l’adozione dell’IA in modo sicuro, etico e trasparente.
Dalle collaborazioni con i big tech all’abilitazione delle startup
Tra le nuove partnership strategiche di NTT DATA spicca l’accordo con OpenAI, che prevede la creazione di un Center of Excellence per accelerare lo sviluppo di soluzioni personalizzate basate su modelli generativi. Parallelamente, NTT DATA collabora con startup di punta come Rafay Systems, che abilita un’infrastruttura GPU-as-a-Service scalabile per accelerare il deployment di soluzioni GenAI, e Kore.ai, la cui piattaforma AI supporta i Digital Workplace con assistenti virtuali evoluti e consapevoli del contesto.
Infine, NTT DATA ha presentato un plug-in brevettato che consente di trasformare milioni di bot RPA esistenti in veri e propri agenti intelligenti. Questa tecnologia agisce come un modulo di aggiornamento capace di conferire autonomia, capacità decisionali e compliance a risorse altrimenti rigide e basate su regole, il tutto nel pieno rispetto delle policy aziendali e delle normative su sicurezza e privacy.
(Immagine in apertura: Shutterstock)