NetApp ripensa l’infrastruttura dati intelligente con oltre 25 innovazioni per l’era dell’IA

NetApp ha annunciato oltre 25 aggiornamenti tra prodotti e soluzioni che puntano a ridefinire il concetto stesso di infrastruttura dati intelligente. Negli ultimi anni, l’azienda ha osservato da vicino le difficoltà e i successi dei clienti in tutte le fasi di adozione dell’IA, dalle prime implementazioni ai progetti su larga scala. Da questa esperienza nasce una nuova generazione di soluzioni basate sulla piattaforma dati unificata NetApp, un’infrastruttura enterprise che accelera le pipeline di dati, garantendo prestazioni, resilienza e continuità operativa senza richiedere la sostituzione dei sistemi esistenti.
NetApp AFX: la piattaforma progettata per l’IA
Tra le innovazioni più importanti spicca NetApp AFX, soluzione enterprise progettata specificamente per i carichi di lavoro IA e basata su un’architettura disaggregata che include due elementi chiave:
- Disaggregated ONTAP opera sul nuovo sistema di storage NetApp AFX 1K, pensato per ottimizzare l’efficienza e la scalabilità
- AI Data Engine (AIDE), un set di servizi che consente di generare dati “AI-Ready” in modo semplice, sicuro e conforme
AIDE è un sistema end-to-end che gestisce l’intero ciclo di vita dei dati IA, dal caricamento all’erogazione per le applicazioni di intelligenza artificiale generativa. Si articola in tre componenti principali:
- NetApp Metadata Engine, che crea e mantiene una vista strutturata e aggiornata dei dati aziendali e dei relativi metadati, eliminando la necessità di scansioni manuali dei dataset
- NetApp Data Curator, che facilita la scoperta e la trasformazione dei dati in-place, integrando funzionalità di vettorizzazione, reranking e API di retrieval
- NetApp Data Guardrails, che assicura privacy e conformità tramite classificatori, anonimizzazione e policy di sicurezza automatizzate
Keystone STaaS e FlexPod AI: IA enterprise in abbonamento
Per le aziende che desiderano la potenza dell’IA senza l’onere della gestione, NetApp introduce Keystone Storage-as-a-Service (STaaS) for Enterprise AI, un modello di abbonamento che offre tutti i vantaggi dell’architettura AFX in un’unica soluzione a consumo, semplificando l’adozione dell’IA su larga scala.
Un’altra importante novità è FlexPod AI con NetApp AFX, evoluzione della storica infrastruttura convergente dell’azienda. Questa soluzione convalidata integra AFX con le piattaforme Cisco UCS e Nexus, oltre al framework Cisco Secure AI, creando una base flessibile e sicura per carichi di lavoro ibridi e IA.
L’integrazione nativa nel cloud
NetApp è oggi l’unico vendor con un sistema operativo dati unificato, ONTAP, che funziona sia on-premise, sia in modo nativo su AWS, Azure e Google Cloud. Ciò permette alle imprese di applicare qualsiasi modello AI ai propri dati, ovunque essi si trovino, senza doverli migrare o duplicare.
Con questa nuova ondata di aggiornamenti, NetApp espande ulteriormente le proprie integrazioni. Azure AI Services può ora accedere direttamente ai dati archiviati su ONTAP o Azure NetApp Files, consentendo di sfruttare i servizi AI di Microsoft senza pipeline aggiuntive. Google Cloud NetApp Volumes si integra invece con le applicazioni AI di Google, permettendo l’uso diretto dei dati come fonte nativa per la creazione di agenti personalizzati, in modo da eliminare la necessità di codice o pipeline RAG.
In ambito AWS, NetApp rafforza il supporto a Amazon FSx for ONTAP come datastore esterno per Amazon Elastic VMware Service (EVS), consentendo la migrazione e la gestione coerente dei carichi di lavoro VMware nel cloud AWS.
Aggiornamenti trasversali al portafoglio
Oltre alle soluzioni IA, NetApp introduce diversi miglioramenti significativi nei propri servizi:
- Ransomware Resilience ha nuove funzioni di rilevamento delle violazioni e ambienti di ripristino isolati per rafforzare la sicurezza dei dati aziendali
- Google Cloud NetApp Volumes Flex ora supporta sia protocolli NAS (NFS/SMB), sia SAN (iSCSI), offrendo mobilità ibrida integrata tramite SnapMirror e FlexCache
- NetApp Shift Toolkit è stato aggiornato per permettere la migrazione bidirezionale tra VMware e Hyper-V, con supporto esteso per Red Hat OpenShift, Proxmox, Oracle Linux VM e altre piattaforme