Google potenzia NotebookLM: arrivano i Video Overviews per comprendere meglio note, PDF e immagini

NotebookLM, l’assistente IA per la presa di appunti e la ricerca sviluppato da Google, continua la sua evoluzione. Dopo aver introdotto la funzionalità Audio Overviews, capace di generare veri e propri podcast basati sui documenti caricati dagli utenti, ora propone un’altra novità pensata per migliorare la comprensione dei contenuti: i Video Overviews. L’annuncio è arrivato ieri direttamente da Google e segna un passo avanti nella direzione di un apprendimento più visivo e personalizzabile.
Presentati per la prima volta in occasione di Google I/O a maggio, i Video Overviews arricchiscono la sezione Studio di NotebookLM e offrono agli utenti la possibilità di trasformare materiali complessi come note scritte, PDF e immagini in presentazioni visive sintetiche, pensate per semplificare anche i concetti più astratti.
Finora, il sistema di supporto alla comprensione di NotebookLM si basava principalmente sull’audio. Con Audio Overviews, l’utente poteva ascoltare contenuti generati da host virtuali che sintetizzavano documenti accademici, appunti di studio, briefing legali e molto altro in forma di podcast personalizzati. Ora, con l’introduzione dei Video Overviews, Google sposta l’attenzione sull’aspetto visivo, rispondendo alle esigenze di chi apprende meglio attraverso immagini, schemi e animazioni.
Secondo quanto dichiarato dalla stessa Google, i Video Overviews si possono considerare una vera e propria controparte visiva degli Audio Overviews. Il sistema genera nuovi elementi grafici attingendo direttamente al materiale caricato dall’utente e li combina in un flusso visivo capace di spiegare processi, illustrare concetti teorici e rendere più accessibili contenuti complessi.
Uno dei punti di forza dei Video Overviews è la loro elevata personalizzazione. Gli utenti possono infatti decidere cosa approfondire, indicare il livello di conoscenza di partenza, specificare gli obiettivi di apprendimento e persino definire il pubblico di destinazione. Ad esempio, si possono porre domande generiche come “Non so nulla di questo argomento, aiutami a capire i diagrammi nel documento”, oppure formulare richieste più avanzate come “Sono già esperto in X e il mio team lavora su Y, concentrati su Z.”
Questa capacità di adattamento rende i Video Overviews uno strumento utile non solo per studenti e ricercatori, ma anche per professionisti, team aziendali e chiunque abbia bisogno di sintetizzare e spiegare dati complessi in modo visivo ed efficace. Attualmente, la funzione è disponibile in inglese per tutti gli utenti, ma Google ha annunciato che il supporto ad altre lingue arriverà presto.
In parallelo al lancio dei Video Overviews, Google ha anche rilasciato una serie di miglioramenti al pannello Studio di NotebookLM, il cuore operativo dove gli utenti generano e archiviano i propri contenuti multimediali assistiti da AI.
Tra le novità principali troviamo la possibilità di creare e salvare più contenuti dello stesso tipo all’interno di un singolo taccuino, rendendo più semplice organizzare diverse versioni di Audio o Video Overviews, mappe mentali o report. Inoltre, il pannello Studio presenta ora quattro riquadri principali (Audio Overview, Video Overview, Mind Map e Report), che consentono di avviare una nuova attività con un solo clic.
Un’altra funzionalità chiave è il supporto al multitasking. Gli utenti possono, ad esempio, ascoltare un Audio Overview mentre esplorano una mappa concettuale o consultano una guida di studio. Con queste nuove funzionalità, NotebookLM si posiziona sempre più come un assistente IA avanzato per lo studio, la ricerca e la comprensione dei contenuti, capace di unire voce, testo, grafica e interazione in un ecosistema coerente e potenziato dall’intelligenza artificiale.