e-Novia rinnova brand e strategia: la Physical AI al centro del nuovo posizionamento

In un panorama industriale sempre più orientato all’integrazione tra intelligenza artificiale e mondo fisico, la tech-company milanese e-Novia ha annunciato un profondo rilancio strategico. Tra i pionieri e tra i principali player europei della Physical AI (l’interazione evoluta tra AI e sistemi fisici), e-Novia si presenta con una nuova brand identity, un sito web completamente rinnovato e una focalizzazione ancora più definita su due direttrici operative sinergiche: Venture Studio e Innovation Consulting.
Dalla ricerca al mercato: la missione della Physical AI
Dopo oltre dieci anni di attività, il nuovo obiettivo di e-Novia è colmare il divario che troppo spesso separa l’ideazione tecnologica dalla sua realizzazione concreta. In un contesto dove molti progetti si fermano alla fase di prototipo, e-Novia punta infatti ad accelerare l’intero ciclo dell’innovazione, dal concept al prodotto industriale.
Il suo approccio multidisciplinare fondato su competenze in meccatronica, machine learning, software, firmware, design e strategia si traduce in una solida capacità di execution e, a testimonianza di ciò, ci sono oltre 500 progetti, 80 prototipi e numerose startup di successo nate nel suo perimetro, tra cui Yape, Blubrake, Smart Robots, e-Shock e Weart.
Venture Studio e Innovation Consulting: un ecosistema integrato
Come già accennato, il nuovo assetto operativo di e-Novia si articola su due anime complementari:
- Venture Studio: è l’anima imprenditoriale della società, che affianca inventori, spin-off universitari e startup early-stage per trasformare idee ad alto contenuto tecnologico in imprese scalabili. Il modello si basa sull’integrazione nativa tra IA, robotica e meccatronica, con applicazioni nei settori della mobilità, della manifattura avanzata e dell’automazione industriale
- Innovation Consulting: affianca imprese italiane e internazionali nei loro percorsi di digitalizzazione e trasformazione fisica, offrendo servizi strutturati in ambiti come Innovation Management (definire priorità strategiche e roadmap), Product & Service Design (creare soluzioni tecnologiche centrate sull’utente) e Process AI Integration (ottimizzare i processi industriali con l’intelligenza artificiale).
Questo modello ibrido consente a e-Novia di agire sia come motore di nuove imprese, sia come catalizzatore di cambiamento per aziende già strutturate.
Il cuore della strategia di e-Novia rimane comunque l’interconnessione tra attori dell’innovazione: università, startup, investitori e imprese. Questo approccio sistemico riduce il rischio dei processi di trasferimento tecnologico e rende più efficiente lo sviluppo di nuove soluzioni. Come sottolinea Giuseppe Natale, Presidente di e-Novia, “la Physical AI non è una visione futuristica, ma una necessità concreta. Con la nostra nuova identità, vogliamo affermare con forza il ruolo di e-Novia come piattaforma tecnologica e imprenditoriale capace di trasformare la ricerca in impatto reale.”