Claude ora può creare e modificare file Office e Microsoft è interessata alla cosa

Anthropic compie un passo avanti significativo nella produttività digitale, grazie a una nuova funzione di Claude che consente di creare e modificare file come fogli Excel, documenti Word, presentazioni PowerPoint e PDF direttamente all’interno di Claude.ai e dell’app desktop. Non si tratta quindi più solo di ricevere risposte testuali, ma l’utente può descrivere ciò di cui ha bisogno, caricare dati e ottenere file pronti all’uso.
La nuova funzione di creazione file è attualmente disponibile in anteprima per gli utenti dei piani Max, Team ed Enterprise, mentre chi utilizza il piano Pro riceverà l’aggiornamento nelle prossime settimane.
Un nuovo approccio al lavoro con Claude
Con questa novità, Claude non è più soltanto un assistente conversazionale, ma un vero strumento di produzione. Basta fornire indicazioni precise, allegare eventuali dati o documenti di partenza e in pochi istanti si ottiene un file completo, funzionante e personalizzato.
Le possibilità sono ampie:
- Analisi dei dati: caricando dataset grezzi, Claude restituisce file già elaborati con dati puliti, analisi statistiche, grafici e report testuali che evidenziano gli aspetti rilevanti
- Creazione di fogli di calcolo: è possibile richiedere modelli finanziari con scenari di simulazione, tracker di progetto con dashboard automatizzate o template di budget con calcoli di scostamento. I fogli includono formule operative e più schede organizzate
- Conversione cross-format: un report PDF può essere trasformato in una presentazione PowerPoint, appunti di riunione diventano un documento formattato, mentre fatture caricate possono essere convertite in fogli Excel con calcoli automatici
Come funziona: il “computer” di Claude
Il passo tecnologico dietro questa funzione è l’accesso di Claude a un ambiente informatico privato dove può scrivere codice ed eseguire programmi per generare file e analisi. Questo trasforma l’assistente da semplice consulente a vero collaboratore operativo; l’utente fornisce il contesto e la strategia e Claude gestisce l’implementazione tecnica dietro le quinte.
L’obiettivo è rendere accessibili tramite conversazione processi complessi e multi-step. Man mano che queste capacità si espanderanno, secondo Anthropic il divario tra idea ed esecuzione continuerà a ridursi, abbattendo barriere tecniche e velocizzando i flussi di lavoro.
Per attivare questa nuova funzione, basta abilitare l’opzione Upgraded file creation and analysis nelle impostazioni sotto la voce Features > Experimental. Da quel momento si possono caricare file rilevanti o descrivere il risultato desiderato, guidare Claude attraverso il processo direttamente in chat e scaricare i file completati o salvarli su Google Drive.
Il consiglio di Anthropic è di iniziare da compiti relativamente semplici, come la pulizia dei dati o la creazione di report basilari, per poi passare a progetti più complessi come modelli finanziari avanzati. Un aspetto da considerare è che questa funzione garantisce a Claude accesso a internet per la creazione e analisi dei file, il che comporta potenziali rischi per la sicurezza dei dati caricati. Anthropic raccomanda quindi di monitorare attentamente le conversazioni e i contenuti condivisi, soprattutto in contesti aziendali.
L’entrata in scena di Microsoft
La capacità di Claude di lavorare sui file Office sembrerebbe alla base della scelta di Microsoft di utilizzare l’IA di Anthropic per alcune funzionalità di intelligenza artificiale integrate nelle app di Office 365. Una mossa (riportata da The Information) che segna la volontà del colosso di Redmond di diversificare il proprio portafoglio IA, dopo anni in cui le novità introdotte in Word, Excel, Outlook e PowerPoint si sono basate quasi esclusivamente sui modelli IA di OpenAI.
L’operazione porterà quindi a una combinazione delle soluzioni di Anthropic e OpenAI all’interno della suite Microsoft, affiancando agli strumenti esistenti nuove capacità sviluppate da Claude. Alcuni sviluppatori coinvolti nei test hanno sottolineato come i modelli più recenti di Anthropic abbiano dimostrato performance superiori rispetto a quelli di OpenAI in compiti specifici, come l’automazione di funzioni finanziarie in Excel o la generazione di presentazioni PowerPoint più curate sul piano estetico.
Nonostante questa apertura, Microsoft ha ribadito il proprio impegno nella partnership di lungo periodo con OpenAI, di cui rimane il principale finanziatore con oltre 13 miliardi di dollari investiti. Tuttavia, per accedere ai modelli Anthropic, Microsoft pagherà la rivale Amazon Web Services (AWS), che figura tra i principali azionisti di Anthropic. L’annuncio ufficiale da parte di Microsoft è atteso nelle prossime settimane e il prezzo degli strumenti IA integrati in Office non subirà variazioni, nonostante l’arrivo delle nuove tecnologie.