ChatGPT diventa un agente AI che interagisce con web e applicazioni

L’agente ChatGPT annunciato nei giorni scorsi segna una svolta nell’intelligenza artificiale applicata alle attività quotidiane e professionali, integrando in un’unica piattaforma strumenti di navigazione web avanzata, ragionamento multistep e interazione conversazionale. Non si tratta semplicemente di un aggiornamento tecnico, bensì di una visione che mira a trasformare il modo in cui si interagisce con la tecnologia e che rende ChatGPT non più solo assistente, ma vero agente operativo in grado di pensare, agire e apprendere dinamicamente.
Fusione di tecnologie: Operator e Deep Research
La nuova architettura nasce dall’unione di due strumenti distintivi: Operator, orientato all’interazione attiva con i siti tramite un browser remoto, e Deep Research, che eccelle nella sintesi e nel ragionamento su vasta scala di informazioni online. In precedenza, Operator era ideale per manipolare il web ma limitato nell’analisi, mentre Deep Research offriva profondità di riflessione senza però la capacità di interagire direttamente con le pagine web. La convergenza di questi approcci ha portato ad un agente capace sia di azioni pratiche (clic, compilazione moduli, filtri), sia di ragionamento approfondito, superando i limiti delle soluzioni precedenti.
Versatilità operativa: dal dialogo all’azione
L’agente ChatGPT può affrontare attività che spaziano dall’analisi finanziaria alla pianificazione di eventi, gestione dei calendari, compilazione di formulari online o creazione di presentazioni professionali. Esempi pratici includono:
- Analizzare la concorrenza fornendo un report esaustivo, corredato da presentazioni modificabili
- Selezionare appuntamenti dal calendario sulla base delle ultime notizie
- Interagire con dati strutturati ed eterogenei, adattando la propria strategia alle circostanze
Il cuore del sistema è un ciclo di lavoro collaborativo: mentre l’agente agisce, l’utente mantiene il pieno controllo, potendo intervenire, ridefinire le istruzioni, correggere la rotta o fermare un’attività in tempo reale. Questa sinergia, secondo OpenAI, ottimizza tempi, precisione e scalabilità dei risultati.
L’efficacia dell’agente ChatGPT è attestata attraverso benchmark accademici e professionali come Humanity’s Last Exam (punteggi record per la profondità delle risposte su argomenti specialistici), DSBench (supera sia modelli precedenti, sia le performance umane su compiti analitici complessi) e SpreadsheetBench, con risultati di gran lunga superiori rispetto a GPT-4o e Copilot in Excel.
Applicazioni pratiche: dalla scrivania alla vita quotidiana
L’adozione dell’agente ChatGPT consente di automatizzare attività ripetitive o a basso valore aggiunto nel lavoro d’ufficio (riprogrammare meeting, compilare report, aggiornare dati finanziari su fogli elettronici mantenendo la formattazione originale), ma anche di migliorare la produttività individuale e di team, lasciando più tempo alle attività strategiche o creative.
Può inoltre facilitare la vita privata (prenotazione viaggi e cene, gestione appuntamenti, creazione di itinerari personalizzati) e pianificare attività ricorrenti come l’invio automatico di report settimanali, con la sicurezza di un monitoraggio costante su ogni operazione svolta.
Sicurezza, privacy e controllo
L’agente ChatGPT è stato progettato con attenzione prioritaria alla sicurezza, come si evince da queste funzioni:
- Conferma esplicita: per ogni azione sensibile o irreversibile viene richiesto il consenso attivo dell’utente
- Supervisione attiva: le attività critiche o che coinvolgono dati sensibili sono eseguite solo previa approvazione passo-passo
- Mitigazione dei rischi: ChatGPT rifiuta richieste per attività ad alto rischio, come transazioni finanziarie o incarichi legali delicati
La difesa contro attacchi come il prompt injection è rafforzata e il monitoraggio è continuo, con priorità attribuita sempre alle istruzioni sicure e l’utente informato in caso di rischi. I dati personali e i cookie sono gestiti in maniera trasparente e secondo policy chiare, con ogni sessione e dato di navigazione che può essere subito eliminato con un clic. In modalità controllo diretto tramite browser, la privacy dell’utente è totale, non essendo visibili o accessibili da ChatGPT i dati immessi manualmente.
Il rilascio dell’agente riguarda inizialmente i clienti Pro, Plus e Team, successivamente estendendosi a Enterprise ed Education. Gli utenti Pro godono di un utilizzo pressoché illimitato mensile, mentre gli altri di un plafond di 50 attività/mese, con opzioni di ampliamento tramite crediti. L’integrazione con connettori e l’interoperabilità con i flussi di lavoro aziendali sono già operative, sempre previa autenticazione e in modalità lettura per la massima sicurezza.
Si possono attivare le nuove funzionalità agentiche di ChatGPT direttamente dal menu a discesa degli strumenti nel compositore di messaggi, selezionando “modalità agente” in qualsiasi punto della conversazione. Basta descrivere l’attività desiderata, che si tratti di condurre una ricerca approfondita, creare una presentazione o inviare una nota spese. Infine, è possibile programmare l’esecuzione ricorrente delle attività completate, come la generazione automatica di un report settimanale sulle metriche ogni lunedì mattina.