AWS Bedrock Agentcore promette automazione AI sicura e affidabile

AWS ha annunciato la disponibilità generale di Bedrock AgentCore, una piattaforma completa progettata per portare gli agenti IA in produzione in modo rapido e sicuro che fornisce tutti i componenti necessari: un SDK scaricato già oltre un milione di volte, un ambiente di runtime sicuro e scalabile e strumenti avanzati per la gestione e l’osservabilità. Gli agenti IA possono essere inoltre distribuiti con poche righe di codice ed equipaggiati con memoria, strumenti e accesso ai dati aziendali per gestire flussi di lavoro complessi.
Tra i primi utilizzatori di AgentCore figurano Sony, Ericsson, Experian, Thomson Reuters e National Australia Bank, oltre a partner di livello enterprise come Accenture, Cisco, Deloitte e Salesforce. I risultati iniziali mostrano miglioramenti tangibili in termini di automazione, riduzione dei tempi di sviluppo e governance dell’IA su larga scala.
Bedrock AgentCore offre un insieme di servizi completamente gestiti che coprono l’intero ciclo di vita dell’agente (dallo sviluppo alla messa in produzione fino alla fase operativa). Gli sviluppatori possono utilizzare qualsiasi framework o modello, dai più diffusi come CrewAI, LangGraph e LlamaIndex fino agli SDK di OpenAI e Google Gemini, integrandoli con i modelli disponibili su Amazon Bedrock.
AgentCore include inoltre componenti chiave come Code Interpreter, che permette di generare ed eseguire codice in ambienti isolati e sicuri, e AgentCore Browser, che consente agli agenti di interagire con applicazioni web su larga scala. C’è anche il modulo AgentCore Gateway, che trasforma le API e le funzioni AWS Lambda in strumenti compatibili con gli agenti garantendo connessioni sicure con software aziendali come Jira, Asana o Zendesk. L’autenticazione e l’autorizzazione avvengono tramite AgentCore Identity, che applica gli standard OAuth per mantenere il controllo completo sugli accessi.
Importante anche AgentCore Memory, che consente di implementare una memoria a lungo termine senza doversi occupare della gestione dell’infrastruttura. Ciò significa che un assistente di vendita può ricordare le preferenze di un cliente o un agente tecnico può richiamare i passaggi di una precedente sessione di debug, fornendo risposte sempre più mirate.
Osservabilità e trasparenza
Poiché gli agenti IA agiscono in modo non deterministico, la visibilità sul loro comportamento è cruciale. Con AgentCore Observability, le aziende dispongono di dashboard in tempo reale, log dettagliati e compatibilità con OpenTelemetry per integrarsi con strumenti di monitoraggio come Datadog, Dynatrace o LangSmith, in modo da tracciare ogni azione, ottimizzare le prestazioni e mantenere un controllo rigoroso in contesti sensibili o regolamentati.
Infine, AgentCore Runtime è progettato per garantire la sicurezza di ogni sessione attraverso microVM isolate che impediscono fughe di dati. La piattaforma supporta anche ambienti VPC e AWS PrivateLink, assicurando che il traffico resti privato e conforme alle normative più severe, mentre la capacità di scalare da zero a migliaia di sessioni, con un tempo di esecuzione esteso fino a otto ore, la rende ideale per carichi di lavoro imprevedibili.
Casi d’uso e impatto reale
Le potenzialità di Bedrock AgentCore si riflettono nei progetti dei suoi primi utenti. Epsilon (Publicis Groupe) utilizza la piattaforma per automatizzare la personalizzazione delle campagne pubblicitarie, ottimizzando la progettazione e il targeting in tempo reale. Nel settore manifatturiero, il team Amazon Devices Operations & Supply Chain sta sperimentando agenti IA che collaborano per creare procedure di test e addestrare modelli di visione artificiale, riducendo il tempo di ottimizzazione da giorni a meno di un’ora.
Nel campo sanitario, Cohere Health ha scelto AgentCore per sviluppare Review Resolve, un copilota AI che automatizza la revisione clinica delle richieste di autorizzazione, migliorando del 30-40% i tempi di risposta e aumentando l’accuratezza delle valutazioni mediche. Anche Ericsson impiega AgentCore per gestire la complessità dei propri sistemi 5G e 6G, mentre Sony Group ha integrato la piattaforma nella propria infrastruttura IA ottenendo sicurezza, osservabilità e scalabilità a livello enterprise.