Al recente AWS Summit di New York, Swami Sivasubramanian, vicepresidente per l’Agentic AI dell’azienda, ha delineato una strategia ambiziosa e concreta per aiutare le aziende a costruire e implementare agenti AI su larga scala capaci di ragionare, pianificare e adattarsi autonomamente.

Al centro di questa rivoluzione si trova AWS Bedrock AgentCore, una nuova suite di strumenti progettata per supportare la transizione dagli esperimenti all’uso produttivo degli agenti AI. Il cuore del messaggio di Sivasubramanian è chiaro: gli agenti AI non solo cambieranno il modo in cui viene sviluppato il software, ma anche il modo in cui gli utenti interagiscono con esso, introducendo nuove sfide operative e trasformando i confini tra digitale e reale.

AWS AgentCore è una piattaforma modulare che consente di progettare, distribuire e gestire agenti AI indipendentemente dal framework o dal modello scelto. Le aziende che vogliono andare oltre la fase di prototipo ora hanno a disposizione un set completo di strumenti per trasformare gli agenti in applicazioni scalabili, sicure e gestibili. Tra le aziende che stanno già utilizzando AWS AgentCore figurano nomi di primo piano come Itaú Unibanco, Innovaccer, Boomi, Epsilon e Box, a testimonianza dell’immediata adozione nel mondo enterprise.

Le principali componenti di AgentCore includono:

AWS AgentCore

  • AgentCore Runtime, un ambiente di esecuzione sicuro e performante in grado di gestire sessioni complesse fino a otto ore, con isolamento completo e bassa latenza
  • AgentCore Memory consente agli agenti di avere accesso a memorie contestuali a breve e lungo termine, aumentando l’efficacia operativa e l’intelligenza situazionale
  • AgentCore Identity integra meccanismi di autenticazione sicuri compatibili con provider come Amazon Cognito, Microsoft Entra ID e Okta
  • AgentCore Gateway trasforma API, funzioni Lambda e servizi già esistenti in strumenti compatibili con gli agenti
  • AgentCore Code Interpreter permette l’esecuzione sicura di codice in ambienti sandbox, fondamentale per l’elaborazione dati, validazione e creazione di visualizzazioni
  • AgentCore Browser Tool, un browser cloud-based agnostico rispetto al modello, che consente agli agenti di navigare in sicurezza siti web e compilare form
  • AgentCore Observability, un sistema di monitoraggio in tempo reale basato su Amazon CloudWatch, che offre dashboard e metriche per il tracciamento delle prestazioni degli agenti in produzione

Per facilitare ulteriormente l’adozione dell’AI agentica, AWS ha lanciato anche una nuova categoria nel suo Marketplace chiamata AI Agents and Tools. Questa sezione consente alle aziende di scoprire, acquistare, implementare e gestire agenti AI già pronti o personalizzabili, sviluppati da terze parti qualificate. Il vantaggio principale è la possibilità di accelerare i progetti AI grazie a soluzioni integrate e servizi professionali dedicati alla costruzione e alla scalabilità degli agenti.

Per consolidare questo ecosistema, AWS ha annunciato un secondo investimento da 100 milioni di dollari nel suo Generative AI Innovation Center, rafforzando così l’impegno nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale generativa e agentica. Questo centro di innovazione, attivo già da due anni, ha aiutato migliaia di clienti globali a migliorare la produttività e a trasformare le esperienze utente.

I casi d’uso già realizzati sono emblematici. Warner Bros. Discovery Sports Europe ha creato uno strumento basato su Amazon Bedrock e Claude 3.5 per aiutare i commentatori sportivi a reperire rapidamente informazioni, mentre BMW ha sviluppato una soluzione per diagnosticare problemi di rete in oltre 23 milioni di veicoli connessi. Anche aziende come Syngenta e AstraZeneca hanno ottenuto risultati concreti nell’ottimizzazione dei processi grazie all’adozione di agenti AI su AWS.