Apply AI Strategy: la Commissione EU stanzia i fondi per 83 innovation hub

Nel quadro del lancio della Apply AI Strategy, la Commissione Europea ha annunciato un nuovo pacchetto di finanziamenti destinato a 83 European Digital Innovation Hubs (EDIH), con l’obiettivo di consolidare la rete di centri di innovazione digitale presenti negli Stati membri e nei paesi associati. Si tratta di un passo decisivo per rafforzare la capacità dell’UE di promuovere un’intelligenza artificiale “made in Europe” in grado di combinare innovazione, sicurezza e sovranità tecnologica.
Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia, che vede l’Europa impegnata a sviluppare una politica AI-first, per la quale le imprese e le pubbliche amministrazioni sono incoraggiate ad adottare l’IA come parte integrante delle proprie soluzioni tecnologiche, valutandone al tempo stesso i benefici e i rischi.
Gli EDIH come Experience Centres per l’AI
Gli EDIH, nati con il programma Digital Europe (DIGITAL), assumono oggi un ruolo strategico nella diffusione dell’intelligenza artificiale. Non più semplici centri di supporto alla digitalizzazione, gli EDIH vengono infatti rifocalizzati come veri e propri Experience Centres per l’IA, ossia hub di competenze e sperimentazione in cui le aziende possono testare tecnologie emergenti, sviluppare progetti pilota e ricevere consulenza su temi chiave come la conformità al regolamento europeo AI Act.
Dei 102 EDIH che operano oggi in Europa, 83 riceveranno un ulteriore finanziamento diretto nell’ambito del programma DIGITAL, insieme al riconoscimento dello STEP Seal. Quest’ultimo certifica la qualità e l’impatto delle proposte presentate, evidenziando i progetti che promuovono le competenze digitali in settori tecnologici strategici.
Il rafforzamento della rete EDIH prevede un budget complessivo di 342 milioni di euro, finanziato congiuntamente dal programma DIGITAL 2025–2027, dagli Stati membri e da altri attori regionali. Un investimento che testimonia la volontà europea di passare da una fase di sostegno sperimentale a una fase operativa, in cui l’IA diventa motore concreto di competitività per l’industria e il settore pubblico.
Un ecosistema per l’innovazione e la sovranità tecnologica
Gli EDIH rappresentano oggi la prima linea di contatto per le imprese, in particolare le PMI, che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale. Migliaia di aziende europee si affidano già a questi hub per accedere a servizi di consulenza tecnologica, formazione, test di soluzioni digitali e supporto nella ricerca di finanziamenti.
Con la nuova impostazione, i centri potranno anche fungere da helpdesk per l’intelligenza artificiale, aiutando le PMI a comprendere come integrare algoritmi e modelli di IA nei propri processi produttivi, a verificarne l’impatto sulla privacy e sull’etica dei dati, e a connettersi con esperti e infrastrutture di ricerca distribuite in tutta l’UE.
Oltre a favorire la diffusione di soluzioni IA europee, la rete EDIH contribuirà a ridurre la dipendenza tecnologica da fornitori extraeuropei, promuovendo uno sviluppo coerente con i valori e la regolamentazione dell’Unione.
La Commissione Europea ha già annunciato un’ulteriore call per novembre 2025, destinata a espandere ulteriormente la rete e a coinvolgere nuovi partner pubblici e privati. I progetti che riceveranno il marchio STEP Seal saranno inoltre promossi presso investitori istituzionali e venture capital, in modo da attrarre finanziamenti complementari e accelerare la crescita del settore IA.
(Immagine in apertura: Shutterstock)