Nonostante Israele sia una potenza nucleare e disponga di avanzatissimi sistemi di difesa aerea, Hamas è riuscita con successo a lanciare oltre 2.000 razzi su Israele nell’attacco del 7 ottobre. Molti analisti si sono chiesti quale possa essere stata la fonte delle risorse utilizzate da Hamas per condurre un attacco così sofisticato contro uno dei Paesi militarmente meglio preparati al mondo; la risposta secondo varie fonti, tra cui l’emittente pubblica tedesca DW, è che le criptovalute hanno giocato un ruolo significativo in questo contesto.

Essendo classificata come un’entità terroristica, Hamas è soggetta a sanzioni e all’esclusione dal sistema bancario internazionale. Le misure globali di contrasto al finanziamento del terrorismo mirano a ostacolare qualsiasi tentativo di raccolta fondi da parte del gruppo. Tuttavia, alcuni report indicano che Hamas ha ricevuto una significativa quantità di finanziamenti in forma di criptovalute negli anni precedenti all’attacco contro Israele.

BitOK, un’azienda di analisi e software crypto con sede a Tel Aviv, ha riportato che Hamas ha ricevuto 41 milioni di dollari in criptovalute tra agosto 2021 e giugno 2023. Inoltre, il Palestinian Islamic Jihad (PIJ), la cui ala militare ha partecipato all’attacco insieme a Hamas, ha ricevuto altri 93 milioni di dollari in criptovalute, secondo l’azienda britannica Elliptic.

L’ala militare di Hamas, le Brigate al-Qassam, ha anch’essa ricevuto milioni di dollari in trasferimenti di criptovalute tra cui bitcoin e altri cripto-asset tra cui il dogecoin, una criptovaluta resa popolare da Elon Musk che inizialmente è stata creata quasi per gioco. Alcuni di questi gruppi sono persino coinvolti nell’estrazione stessa di criptovalute, il che permette loro di guadagnare ulteriori fondi.

hamas criptovalute

Sotto il governo di Hamas, la Striscia di Gaza ha subito un forte isolamento economico da parte di molti paesi, mentre i confini chiusi con Israele ed Egitto hanno limitato la circolazione di merci e persone. Nonostante queste restrizioni, la rivista statunitense Forbes considerava nel 2014 Hamas uno dei gruppi terroristici più ricchi al mondo, con un fatturato annuale stimato fino a 1 miliardo di dollari. Questo guadagno proveniva da tasse, aiuti finanziari e donazioni. Secondo il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, l‘Iran è considerato uno dei principali sostenitori finanziari di Hamas con circa 100 milioni di dollari all’anno, ma anche il Qatar e la Turchia hanno finanziato Hamas.

Le criptovalute hanno reso più semplice per i sostenitori di Hamas in zone ostili al gruppo aggirare le sanzioni. Già nel 2019, le Brigate al-Qassam chiedevano ai sostenitori sul loro canale di social media Telegram di inviare bitcoin. Tuttavia, nell’aprile 2023, il gruppo ha annunciato la cessazione della raccolta fondi in bitcoin a causa del “raddoppio degli sforzi ostili contro chiunque cerchi di sostenere la resistenza attraverso questa valuta”, come scritto sul canale Telegram.

Le criptovalute non rappresentano ancora la principale fonte di finanziamento per il terrorismo, ma c’è una crescente attenzione volta a bloccare questa via a Hamas. Dopo l’attacco del 7 ottobre, le autorità israeliane hanno infatti congelato diversi account di criptovalute collegati a Hamas e lavorato con Binance, il più grande scambio di criptovalute al mondo, per deviare i fondi al tesoro dello stato. Le Nazioni Unite stimano che le criptovalute costituiscano il 20% del finanziamento al terrorismo nel mondo, sollevando preoccupazioni sul loro ruolo nel finanziare organizzazioni terroristiche e sulla difficoltà di tracciare e regolamentare i pagamenti in criptovalute.