Zerto, parte di Hewlett Packard Enterprise, ha presentato Cloud Vault, soluzione progettata per rafforzare la resilienza informatica attraverso i fornitori di servizi gestiti (MSP). Questa piattaforma basata sul cloud offre una protezione avanzata contro ransomware e altre minacce informatiche, combinando air-gapping logico, immutabilità dei dati e ripristino in ambienti isolati. Tra i partner MSP coinvolti al lancio figurano Assurestor, Converge, LincolnIT e Verinext.

Protezione avanzata contro i ransomware

Nel 2023, gli attacchi ransomware hanno causato perdite superiori a un miliardo di dollari, con costi elevatissimi per le aziende sia in termini di dati persi, sia di tempi di inattività. Zerto Cloud Vault risponde a queste sfide offrendo agli MSP strumenti per costruire strategie di cyber resilience personalizzate.

zerto cloud vault

Sono cinque le caratteristiche principali di Zerto Cloud Vault:

  • Servizi gestiti dagli MSP: Gli MSP sfruttano la tecnologia di Zerto per prevenire e mitigare gli attacchi
  • Rilevamento in tempo reale: La piattaforma monitora costantemente le anomalie crittografiche, avvisando in pochi secondi in caso di potenziali minacce
  • Immutabilità dei dati: I dati sono conservati fino a 12 mesi in copie immutabili, proteggendoli da ransomware senza impatti sui carichi di lavoro
  • Ripristino in ambienti isolati: Gli ambienti di ripristino “in camera bianca” consentono di analizzare e validare i dati prima di ripristinare la produzione, eliminando eventuali malware
  • Test non-disruptive: Le aziende possono eseguire test di ripristino frequenti e completi senza interruzioni operative, migliorando la preparazione del personale

Zerto Cloud Vault riduce inoltre i tempi di ripristino (RTO) e gli obiettivi di punto di ripristino (RPO), aiutando le aziende a riprendersi rapidamente dopo un attacco e, al tempo stesso, garantisce conformità alle normative, riducendo il rischio di multe e procedimenti legali.