
Tavola rotonda: come allineare la cybersecurity agli obiettivi di Business

Molte aziende sono passate da una security reattiva, che risponde a minacce chiare e presenti, a un modello proattivo basato sulla valutazione del rischio. Anche in questo caso, però, i costi della cybersecurity sono spesso visti come male necessario o come una sorta di premio assicurativo contro un evento non prevedibile. Con la conseguenza paradossale che, se tutto va bene e non si subiscono attacchi, l’investimento effettuato sembra essere uno spreco.
Forrester Research e WithSecure propongono un nuovo modello strategico chiamato Outcome Based Security, che cerca di allineare gli investimenti in cybersecurity non solo ai rischi a cui l’azienda è esposta, ma anche agli obiettivi di business, identificando Kpi e parametri che abbiano un’influenza diretta e positiva sul conto economico.
- Quali sono, oltre a CEO, CFO e Risk Manager, i possibili interlocutori interni con cui è utile confrontarsi per allineare la cybersecurity agli obiettivi di business?
- Quali iniziative di business possono beneficiare da un rafforzamento della sicurezza?
- Su quali indicatori di prestazioni (Kpi) è possibile misurare l’impatto di una cybersecurity moderna ed efficace per il business?
Call for speech
DigitalWorld chiama a raccolta i CIO e CISO di medie e grandi aziende che stanno affrontando un percorso di innovazione e trasformazione nell’approccio alla cybersecurity, per dibattere su questi argomenti in un confronto tra pari, condividendo approcci, esperienze e conoscenze.
Dove, quando e come
L’incontro si terrà
Giovedì 26 ottobre dalle 17.00 alle 18.30
esclusivamente presso la redazione di DigitalManager in via Spadolini 7 a Milano.
Dopo una presentazione iniziale, ogni speaker avrà a disposizione circa tre minuti per ciascun punto del dibattito su temi concordati. Se necessario ai fini della discussione, sarà possibile proiettare slide con grafici, schemi o tabelle, ma per il resto sarà un evento “PowerPoint free”.
È previsto un aperitivo con rinfresco al termine dei lavori.
Uno scambio tra pari in un ambiente riservato
L’incontro sarà “a porte chiuse” e non diffuso al pubblico.
La redazione produrrà un report che sarà inviato ai soli partecipanti e un articolo di sintesi che sarà pubblicato sul sito di DigitalWorld. L’articolo includerà gli argomenti generali trattati, ma senza attribuire agli speaker i singoli interventi, a meno di diverse indicazioni ricevute dallo speaker stesso.
Con queste nostre regole di ingaggio, intendiamo favorire uno scambio sereno e aperto tra tutti i partecipanti, nel rispetto di eventuali policy aziendali sulle dichiarazioni in pubblico o alla stampa.
Candidature
Per candidarsi a far parte del panel di discussione, basta compilare il modulo qui sotto entro Giovedì 12 Ottobre. Nei giorni successivi alla candidatura sarete contattati dalla redazione per un allineamento sui contenuti dell’intervento e la programmazione in agenda.
Nei limiti del possibile e per favorire la varietà nella discussione, cercheremo di evitare di avere tra i partecipanti i rappresentanti di aziende dello stesso settore o che siano dirette concorrenti.