Sicurezza

In tempi di guerra, la sicurezza cyber tocca il piano fisico

In tempi di guerra, la sicurezza cyber tocca il piano fisico

Il rapporto Clusit 2022 sottolinea la situazione preoccupante per la sicurezza informatica nel nostro Paese, gli attacchi hacker sono aumentati del 53% nel periodo gennaio-giugno 2022  »

Leo Sorge // 11.11.2022
Sicurezza: la Sanità ha un problema anche con i partner

Sicurezza: la Sanità ha un problema anche con i partner

Un’indagine di Trend Micro dice che molte istituzioni sanitarie non hanno visibilità sulla catena di attacco, l’86% delle organizzazioni che operano nel settore a livello globale colpite da un ransomware ha dovuto affrontare l’interruzione delle operazioni e una su quattro ha dovuto fermarsi completamente...  »

Luigi Ferro // 11.11.2022
Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Tra guerra cibernetica globale e attacchi dall’impatto sempre più critico, il Rapporto Clusit 2022 fa luce sulla cybersicurezza dell’anno in corso.  »

Uno sguardo agli attacchi DDoS nel Q3 2022… e come difendersi

Uno sguardo agli attacchi DDoS nel Q3 2022… e come difendersi

Secondo un nuovo report di Kaspersky, rispetto al Q3 2021 il numero complessivo di attacchi DDoS è aumentato del 47,87%, mentre il numero di attacchi smart è raddoppiato.  »

Francesco Destri // 08.11.2022
La nuova priorità di sicurezza dei CIO: la supply chain del software

La nuova priorità di sicurezza dei CIO: la supply chain del software

Con così tante incognite su ciò su cui i vostri sviluppatori e sistemi fanno affidamento per essere produttivi, è arrivato il momento di prendere sul serio la protezione della supply chain del software.  »

La sicurezza del 2022 tra attacchi nation-state e minacce a infrastrutture

La sicurezza del 2022 tra attacchi nation-state e minacce a infrastrutture

Secondo il nuovo Digital Defense Report di Microsoft il cybercrime in costante crescita e gli attacchi nation-state e influence operation sono stati i protagonisti del 2022.  »

Cybersecurity nel 2023 tra supply chain, deepfake e CISO stressati

Cybersecurity nel 2023 tra supply chain, deepfake e CISO stressati

Dopo un 2022 decisamente impegnativo per i CISO, Proofpoint guarda alle tendenze della cybersecurity del prossimo anno e offre alcune riflessioni su come affrontare ciò che ci aspetta.  »

OSPO: la prima linea per la governance sicura del software open source

OSPO: la prima linea per la governance sicura del software open source

Un ufficio programmi open source (OSPO) può garantire che i componenti open source siano distribuiti in modo sicuro ed efficace.  »

8 tratti distintivi di una strategia di sicurezza proattiva

8 tratti distintivi di una strategia di sicurezza proattiva

Sempre più CISO stanno bilanciando le loro capacità di risposta e ripristino con una strategia di sicurezza proattiva che anticipa attacchi e vulnerabilità.  »

L’ultima evoluzione del phishing è ancora più difficile da riconoscere

L’ultima evoluzione del phishing è ancora più difficile da riconoscere

L’ultima frontiera del phishing è ancora più subdola, con attacchi sempre più difficili da riconoscere e, di conseguenza, rischi maggiori per utenti e aziende. Ecco come difendersi.  »

Proteste in Iran: hackerate le email dell’agenzia nucleare

Proteste in Iran: hackerate le email dell’agenzia nucleare

Il gruppo di hacker iraniani Black Reward ha rivendicato la responsabilità di una violazione del server di posta elettronica della centrale nucleare di Bushehr, a sostegno delle proteste nazionali per la morte di Masha Amini, una giovane donna sotto la custodia della polizia.  »

I cinque consigli di Cisco per combattere il phishing

I cinque consigli di Cisco per combattere il phishing

Il phishing è una minaccia molto pericolosa contro la quale Cisco ha formulato una vera e propria guida articolata in 5 consigli.  »

Tre fattori che influenzano la crescita della spesa per la sicurezza

Tre fattori che influenzano la crescita della spesa per la sicurezza

Gartner prevede che tra VPN, Zero Trust e cloud, la spesa mondiale per la sicurezza e la gestione del rischio crescerà dell'11,3% nel 2023.  »

Francesco Destri // 17.10.2022
VPN sotto attacco… e si ricorre sempre più al modello Zero Trust

VPN sotto attacco… e si ricorre sempre più al modello Zero Trust

Secondo un nuovo report sulle VPN di Zscaler, le aziende devono prestare attenzione alle soluzioni Firewall/VPN che affermano di offrire sicurezza cloud Zero Trust.  »

Francesco Destri // 17.10.2022
Alchimist: il framework di attacco cinese colpisce Windows, Linux e macOS

Alchimist: il framework di attacco cinese colpisce Windows, Linux e macOS

Alchimist è facile da implementare e offre agli aggressori una vasta suite di funzionalità con cui possono portare avanti attacchi devastanti.  »

Per CyberArk il PNRR metterà il turbo alla cybersecurity

Per CyberArk il PNRR metterà il turbo alla cybersecurity

Folla numerosa all’evento milanese con clienti e partner. Effetto pandemia, ransomware e coscienza del ritardo, in Italia priorità delle Business Operation rispetto alla sicurezza è del 72%   »

Luigi Ferro // 13.10.2022
Ex dipendenti e sicurezza: i pericoli sono ancora molti

Ex dipendenti e sicurezza: i pericoli sono ancora molti

Secondo una nuova ricerca di Kaspersky solo il 51% dei leader delle organizzazioni è sicuro che i propri ex dipendenti non abbiano accesso ai dati aziendali archiviati nei servizi cloud.  »

Pagina 34 di 91
Condividi