Malware & Vulnerabilità

Come individuare un’e-mail truffa… e vivere più sicuri

Come individuare un’e-mail truffa… e vivere più sicuri

Errori di ortografia, link che puntano a siti web strani, mittenti sospetti. Questi e altri i segnali che ci aiutano a riconoscere un’email truffa e a evitarne le spiacevoli conseguenze.  »

Vulnerabilità critica in VMware VCenter: perché aggiornare subito

Vulnerabilità critica in VMware VCenter: perché aggiornare subito

VMware ha rilasciato una patch che corregge una gravissima vulnerabilità di VCenter Server e Cloud Foundation e che permette a utenti remoti anonimi di eseguire codice arbitrario  »

Andrea Grassi // 24.09.2021
MSRT vs. MSERT: quando utilizzare i tool anti-malware di Windows

MSRT vs. MSERT: quando utilizzare i tool anti-malware di Windows

Windows Malicious Software Removal Tool (MSRT) e Microsoft Safety Scanner (MSERT.exe) fanno più o meno la stessa cosa: cercano e rimuovono il malware di Windows. Eppure, le differenze non mancano.  »

Contro il malware il rifugio è il cloud

Contro il malware il rifugio è il cloud

Nel 2020 la sanità è stato il settore più colpito da malware e ransomware. Uno studio di Trend Micro mostra il cloud come via di fuga per la cybersecurity delle aziende sanitarie  »

Luigi Ferro // 29.07.2021
Ransomware in aumento: le tendenze principali

Ransomware in aumento: le tendenze principali

Se è vero che ogni attacco ransomware è unico, gli analisti di Proofpoint Threat Research hanno osservato tendenze comuni relative a quelli di alto profilo registrati lo scorso anno.  »

Francesco Destri // 28.07.2021
Exploit PrintNightmare: le patch di Microsoft non risolvono il problema

Exploit PrintNightmare: le patch di Microsoft non risolvono il problema

È in circolazione il codice dell’exploit PrintNightmare, che sfrutta la vulnerabilità CVE-2021-1675 dello spooler di stampa di Windows e permette esecuzione da remoto. Le patch rilasciate da Microsoft però si possono aggirare.  »

Andrea Grassi // 08.07.2021
Sicurezza: i rischi dell’aumento dei prezzi delle criptovalute

Sicurezza: i rischi dell’aumento dei prezzi delle criptovalute

Un recente studio di WatchGuard mostra la correlazione tra l’aumento dei prezzi delle criptovalute e l’incremento del volume dei rilevamenti di malware cryptominer.  »

Francesco Destri // 02.07.2021

Office 365: quando il phishing si nasconde nelle immagini

Per aggirare i meccanismi di analisi dei testi, i criminali informatici ora diffondono le e-mail di phishing attraverso le immagini. Un approfondimento di Kaspersky spiega come evitare questo pericolo.  »

Francesco Destri // 21.06.2021
I backup del vostro laptop sono in grado di gestire i ransomware?

I backup del vostro laptop sono in grado di gestire i ransomware?

C'è più di un modo per eseguire il backup dei dati del vostro laptop, ma non tutti possono sconfiggere le trappole che gli aggressori hanno progettato per i ransomware.  »

Approfittiamo dei fondi EU per sanare il ritardo italiano nella cybersecurity

Approfittiamo dei fondi EU per sanare il ritardo italiano nella cybersecurity

Alla tavola rotonda Trend Micro con rappresentanti delle istituzioni si punta l’accento su leggi adeguate, formazione e sulla creazione di un’agenzia nazionale specializzata  »

Maria Russo // 26.04.2021
Attacchi DoS: anche un file TXT può essere colpevole

Attacchi DoS: anche un file TXT può essere colpevole

I file TXT sono generalmente considerati innocui di per sé, perché non possono contenere altro se non del testo semplice. Eppure non è sempre questo il caso.  »

Ancora offline il registro elettronico Axios, colpito da ransomware

Ancora offline il registro elettronico Axios, colpito da ransomware

Migliaia di scuole senza possibilità di aggiornare i registri e - in alcuni casi - effettuare la didattica a distanza. Per l'azienda, non sono stati sottratti né persi i dati, ma i presidi dovrebbero annotare l'evento nel registro dei data breach.  »

Andrea Grassi // 08.04.2021
Malware specifici per Apple M1: c’è da preoccuparsi?

Malware specifici per Apple M1: c’è da preoccuparsi?

Solo pochi mesi dopo l’uscita dei primi computer Apple M1, i creatori di alcuni virus hanno già adattato diverse famiglie di malware al nuovo processore.  »

Francesco Destri // 07.04.2021
Bitdefender: sicurezza da 10 e lode secondo AV-TEST

Bitdefender: sicurezza da 10 e lode secondo AV-TEST

Bitdefender annuncia di aver ottenuto quattro premi Best Protection da AV-TEST, una società di analisi indipendente che vanta una delle più grandi raccolte di campioni di malware al mondo.  »

Francesco Destri // 16.03.2021
Ransomware: quando il solo backup non basta a proteggersi

Ransomware: quando il solo backup non basta a proteggersi

Gli esperti di Kaspersky hanno voluto approfondire la pratica del backup (non così scontata come sembra) e fornire altri utili consigli per difendersi dai ransomware.  »

Francesco Destri // 22.12.2020
MosaicRegressor: quando il malware si diffonde attraverso il bootkit UEFI

MosaicRegressor: quando il malware si diffonde attraverso il bootkit UEFI

I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto recentemente un sofisticato attacco mirato contro istituzioni diplomatiche e ONG in Asia, Europa e Africa portato avanti tramite un framework modulare di cyberspionaggio ribattezzato MosaicRegressor.  »

Francesco Destri // 13.10.2020
Pagina 9 di 22
Condividi