Nel nuovo report di Kaspersky Lab su cyberminacce e malware nel secondo trimestre del 2018 emerge l’impennata record dei trojan bancari per dispositivi mobile. »
I cybercriminali sfruttano sempre più malware fileless, che non richiedono l'installazione di software sul computer dell’utente e bypassano i tradizionali sistemi di rilevamento »
Basata sulla piattaforma SaaS di Rubrik, Polaris Radar accelera il ripristino dopo attacchi ransomware e altre minacce simili con impatti minimi lato business o perdita di dati. »
Secondo le ultime rilevazioni di G DATA, il primo semestre 2018 è stato infatti caratterizzato dalla stessa crescita esponenziale del malware che fu registrata negli anni precedenti. »
Il report Cyber Attack Trends: 2018 Mid-Year Report di Check Point Software mostra che il 42% delle organizzazioni globali viene presa di mira dagli attacchi cryptomining, mentre quelli di quinta generazione colpiscono sempre più le infrastrutture cloud. »
TelcaVoIP International ha scoperto una forte relazione tra le note vulnerabilità conosciute con i nomi di Spectre e Meltdown ed alcuni tipi di ransomware. »
Per il quinto mese consecutivo Conhive è in cima ai malware più diffusi a livello globale, mentre tra le vulnerabilità più sfruttate spiccano quelle di Microsoft Windows Server 2003 e Oracle Web Logic. »
Secondo il Q1 2018 Threat Report di Proofpoint sono stati i trojan bancari, i RAT e gli stealer di dati a dominare la scena delle minacce informatiche. »
Secondo l’Executive Guide di Dimension Data, i criminali informatici rivolgono l’attenzione alla supply chain quale nuovo canale per sfruttare i dati aziendali. »
In risposta alle crescenti minacce informatiche per le aziende di ogni dimensione e settore, Kaspersky Endpoint Security for Business 11 offre un sistema di machine learning di nuova generazione, per individuare e bloccare anche i pericoli ignoti. »
Il report annuale Human Factor di Proofpoint su fattore umano e cybersecurity sottolinea i trend relativi a phishing, ransomware, minacce con criptovalute, attacchi ad applicazioni cloud e frodi via email. »
Kaspersky Lab ha scovato diverse app Android che al loro interno nascondono in modo più o meno intelligente cryptominer dannosi per la “salute” di smartphone e tablet. »
La nuova edizione del Security Intelligence Report di Microsoft analizza le principali minacce del 2017, con un’attenzione particolare a botnet, ransomware e phishing. »
Il fenomeno dei cryptominer sta assumendo dimensioni sempre più rilevanti e, ad andarci di mezzo, sono soprattutto le grandi aziende con centinaia di dispositivi da attaccare. »
Secondo le rilevazioni di Check Point anche a gennaio la presenza di malware per il mining delle criptovalute (con in testa Coinhive) è stata massiccia. »