Disaster Recovery e Business Continuity

La versione 13 della Veeam Data Platform promette più protezione e ripristino più veloci

La versione 13 della Veeam Data Platform promette più protezione e ripristino più veloci

Veeam Data Platform v13 affronta la protezione dei dati con IA avanzata, sicurezza zero-trust, ripristino istantaneo su Azure e integrazioni enterprise.  »

Francesco Destri // 20.11.2025
Il down di Cloudflare è stato dovuto a un file di configurazione troppo grande

Il down di Cloudflare è stato dovuto a un file di configurazione troppo grande

Cloudflare ha spiegato che dietro al suo peggior outage dal 2019 c'è stato un errore nel sistema di Bot Management, che ieri ha mandato offline per alcune ore servizi globali come X e ChatGPT.   »

Francesco Destri // 19.11.2025
I nuovi servizi gestiti di Threat Detection and Response offerti da SentinelOne in collaborazione con Google

I nuovi servizi gestiti di Threat Detection and Response offerti da SentinelOne in collaborazione con Google

SentinelOne Wayfinder Threat Detection & Response è una suite di servizi gestiti che integra IA e Google Threat Intelligence per offrire protezione proattiva, analisi avanzata e risposta immediata alle minacce informatiche.  »

Francesco Destri // 13.11.2025
Dopo AWS, anche Azure va giù e blocca servizi in mezzo mondo. Colpite anche le Poste

Dopo AWS, anche Azure va giù e blocca servizi in mezzo mondo. Colpite anche le Poste

Un blackout di Microsoft Azure ha messo in ginocchio per ore aziende, servizi online e dispositivi smart. Un incidente che riaccende il dibattito sulla dipendenza dai big del cloud e sulla necessità di soluzioni più aperte e resilienti.  »

Francesco Destri // 31.10.2025
Proteggere i dati aziendali anche dagli “errori non umani” compiuti dagli agenti AI

Proteggere i dati aziendali anche dagli “errori non umani” compiuti dagli agenti AI

Rubrik ha annunciato Agent Rewind, un tool che - in caso di azioni maldestre compiute da agenti AI sui dati aziendali, permette di "riavvolgere il nastro" del tempo e ripristinare l'ultima versione valida dei dati.   »

Andrea Grassi // 22.10.2025
Dopo il down di AWS, dobbiamo interrogarci sui punti deboli dell’internet di oggi

Dopo il down di AWS, dobbiamo interrogarci sui punti deboli dell’internet di oggi

Il blackout di AWS ha messo in crisi internet globale per oltre 12 ore, rivelando i rischi della centralizzazione cloud e la vulnerabilità dell’infrastruttura digitale dipendente da un unico provider.  »

Francesco Destri // 21.10.2025
Cohesity e Semperis: una soluzione congiunta per resilienza dei dati e gestione identità

Cohesity e Semperis: una soluzione congiunta per resilienza dei dati e gestione identità

Sviluppato con la tecnologia di Semperis, Cohesity Identity Resilience difende le infrastrutture critiche di identità delle aziende (inclusi gli asset di Microsoft Active Directory) dagli attacchi informatici.  »

Francesco Destri // 22.09.2025
CrowdStrike potenzia Falcon con l’Incident Response per infrastrutture cloud su AWS

CrowdStrike potenzia Falcon con l’Incident Response per infrastrutture cloud su AWS

Il nuovo programma di CrowdStrike offre ai clienti di AWS Security Incident Response la protezione di eccellenza della piattaforma Falcon a tariffe agevolate.  »

Francesco Destri // 23.06.2025
I security manager italiani si alleano per difendere le infrastrutture critiche

I security manager italiani si alleano per difendere le infrastrutture critiche

La resilienza delle infrastrutture critiche è una priorità nazionale: AIPSA guida il dialogo pubblico-privato per proteggere asset strategici da minacce fisiche e cibernetiche, garantendo sicurezza e continuità.  »

Francesco Destri // 27.12.2024
Cosa farà Microsoft per evitare un altro disastro come quello di CrowdStrike

Cosa farà Microsoft per evitare un altro disastro come quello di CrowdStrike

In risposta all'incidente di CrowdStrike, Microsoft ha deciso di offrire agli amministratori IT uno strumento per distribuire correzioni sui dispositivi Windows anche quando questi non possono essere avviati.  »

Francesco Destri // 26.11.2024
Disastro CrowdStrike, perché è successo e cosa abbiamo imparato

Disastro CrowdStrike, perché è successo e cosa abbiamo imparato

Il blocco di milioni di sistemi per un upgrade gestito male ha evidenziato le fragilità dell’infrastruttura globale. Le soluzioni sono complesse, ma qualcosa si può fare e la regolamentazione può aiutare  »

Fabrizio Pincelli // 31.07.2024
Crowdstrike pubblica un report dell’incidente, con la guida per il ripristino dei sistemi

Crowdstrike pubblica un report dell’incidente, con la guida per il ripristino dei sistemi

Il documento Preliminary Post Incident Review di CrowdStrike analizza nel dettaglio com'è avvenuto l'incidente e offre una guida per il ripristino dei sistemi colpiti.  »

Francesco Destri // 25.07.2024
Le responsabilità nell’incidente CrowdStrike e i problemi dei CIO

Le responsabilità nell’incidente CrowdStrike e i problemi dei CIO

Si poteva evitare il bug che ha bloccato milioni di computer e server? Chi è responsabile dei disservizi, anche nell'ottica di norme come NIS 2 e DORA sulla resilienza dei servizi critici ed essenziali? Alcune riflessioni sulla difficile posizione dei CIO e CISO nelle aziende  »

Andrea Grassi // 23.07.2024
Disastro CrowdStrike, cosa sappiamo 4 giorni dopo

Disastro CrowdStrike, cosa sappiamo 4 giorni dopo

Un errore in un aggiornamento di un software di sicurezza ha paralizzato mezzo mondo. Come è potuto succedere? Poche le ripercussioni in Italia  »

Francesco Destri // 22.07.2024
Aspettando la direttiva NIS 2, tra fiducia e consapevolezza

Aspettando la direttiva NIS 2, tra fiducia e consapevolezza

Le aziende europee e italiane confidano nella propria capacità di compliance ai nuovi requisiti della norma, ma forse questa sicurezza non poggia su solide fondamenta: i risultati di un'indagine Zscaler  »

Carmelo Greco // 29.05.2024
DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

DORA: cos’è, come e quando si applica il regolamento UE per la resilienza del settore finanziario

Entrerà in vigore il 17 gennaio 2025 il Digital Operational Resilience Act (DORA), regolamento UE che impone alle realtà finanziarie di prepararsi al meglio contro le minacce informatiche, proteggendo investitori e consumatori  »

Fabrizio Pincelli // 29.05.2024
Syneto: la protezione dei dati è un requisito per digitalizzare le PMI

Syneto: la protezione dei dati è un requisito per digitalizzare le PMI

Abbiamo incontrato Vadim Comanescu a Riccione, in occasione dell’evento di Syneto per i partner. "I CIO non si limitino al backup e ai modelli di ripristino tradizionali"  »

Carmelo Greco // 20.05.2024
La Cleanroom di Commvault promette certezza del ripristino dati dopo un attacco

La Cleanroom di Commvault promette certezza del ripristino dati dopo un attacco

Sotto la costante minaccia di essere colpiti, i CIO possono testare a costi contenuti i loro piani di Cyber Recovery on-demand e organizzare il ripristino rapido in una cleanroom in cloud.  »

Francesco Destri // 30.04.2024
Pagina 1 di 4
Condividi