Gli attacchi alla sicurezza informatica hanno ormai uno scopo chiaro: ottenere denaro. Questo ha fatto nascere una struttura criminale altamente organizzata, al cui interno ogni componente ha un incarico preciso. Il report di CrowdStrike fotografa la situazione attuale, indicando le tecniche più usate... »
Basata sull’ultima versione 12 di Veeam Backup & Replication, la nuova piattaforma include funzionalità di sicurezza, ripristino e cloud ibrido ed è disponibile in tre versioni. Con la Ransomware Warranty, coperti i costi di recupero dati fino a 5 milioni di dollari »
Un attacco ad Active Directory può essere devastante per gli impatti sui sistemi e per i tempi di ripristino. Semperis si propone di difenderla con strumenti di assessment, rilevamento e risposta e ripristino rapido delle funzionalità »
La crittografia, l'immutabilità, il nastro e la gestione delle chiavi di terze parti sono tra le misure più efficaci per mantenere più sicuro il backup dei dati. »
Limitare l'accesso ai server di backup in loco e limitarne la capacità di comunicazione in uscita sono tra le difese più efficaci per proteggere i dati aziendali dai ransomware. »
I server di backup compromessi possono vanificare gli sforzi fatti per ripristinare i danni causati da ransomware e dare agli aggressori la possibilità di chiedere un riscatto per mantenere segreti i dati sensibili rubati. »
Aumenta il ricorso all’identificazione e all'analisi delle minacce online anche con consulenze esterne. Però, all'interno delle aziende mancano ancora persone qualificate e skill »
Il rapporto Clusit 2022 sottolinea la situazione preoccupante per la sicurezza informatica nel nostro Paese, gli attacchi hacker sono aumentati del 53% nel periodo gennaio-giugno 2022 »
La seconda parte della ricerca condotta da Censuswide rivela come un cospicuo numero di organizzazioni utilizzi ancora sistemi di recovery obsoleti, compromettendo la tempestiva risposta ai sofisticati attacchi ransomware »
All'evento tenutosi a inizio maggio a Las Vegas l'azienda ha presentato nuove soluzioni in cui il software ha un ruolo sempre più centrale per garantire una gestione semplice e unificata dal data center, all'edge, al multi-cloud »
Il down di un servizio web o un rallentamento durante un picco di traffico possono provocare danni economici importanti. Per evitarlo, il Supporto Proactive di Seeweb offre alle aziende il supporto predittivo e proattivo 24 ore su 24 »
Disaster Recovery as a Service (DRaaS) consente alle aziende di tutte le dimensioni di eseguire in sicurezza il backup dei propri dati nel cloud e di riprendersi rapidamente da un disastro naturale, un attacco informatico o un'interruzione non pianificata »
Valutare il panorama delle minacce e mettere in atto un piano può aiutarvi a costruire la resilienza operativa contro eventi geopolitici e altri attacchi potenzialmente dirompenti. »
Ricette digitali, emissione del Green Pass, fatture elettroniche, Agenzia delle Entrate, Dogane e Monopoli. Può una semplice caduta di tensione aver fatto cadere miseramente servizi tanto importanti per più di mezza giornata? »
Le aziende dipendono sempre più da applicazioni in cloud, spesso interconnesse tra loro, e quindi dall’efficienza delle reti di comunicazione. Quando qualcosa non funziona, individuare cause e responsabilità non è sempre facile. »
Che si tratti di cloud pubblico o privato, il backup off-site permette una protezione completa su cui contare nel caso di eventi imprevedibili: la soluzione di Seeweb »
I piani post-pandemia per il disaster recovery e la continuità aziendale dovranno riflettere la nuova realtà del business e sfruttare strumenti avanzati di automazione e intelligenza artificiale. »