Cyberwarfare

Dalla Russia arriva il malware Snake: ecco come difendersi

Dalla Russia arriva il malware Snake: ecco come difendersi

I protocolli di comunicazione personalizzati del malware Snake utilizzano la crittografia e la frammentazione per garantire la riservatezza e sono progettati per ostacolare gli sforzi di rilevamento.  »

Chatbot IA: le minacce alla sicurezza nazionale sono solo all’inizio

Chatbot IA: le minacce alla sicurezza nazionale sono solo all’inizio

Con l’avvento e la diffusione di ChatGPT, gli stati nazionali di tutto il mondo stanno iniziando a confrontarsi con i pericoli posti dai chatbot IA e si preoccupano di ciò che accadrà in seguito.  »

Le cyberspie russe puntano alla NATO e all’UE con un nuovo set di malware

Le cyberspie russe puntano alla NATO e all’UE con un nuovo set di malware

La campagna di spionaggio APT29 da parte di cyberspie russe è in corso e l'esercito polacco invita i potenziali bersagli a mitigare il rischio.  »

Cyberwar: il punto di vista ucraino sull’assalto online della Russia

Cyberwar: il punto di vista ucraino sull’assalto online della Russia

Un rapporto del servizio di cybersicurezza ucraino rivela le difficoltà che il Paese sta affrontando a causa di attacchi bellicosi da parte della Russia e, al tempo stesso, offre una lezione ai CISO.  »

8 tendenze globali che metteranno a rischio la cybersecurity nel 2023

8 tendenze globali che metteranno a rischio la cybersecurity nel 2023

Dalla corsa ai cyber-armamenti alla situazione economica, alla situazione economica, alla confusione di leggi locali e regionali, ecco i principali fattori non tecnici che influiranno sulla cybersecurity nel 2023.  »

Come Microsoft sta aiutando l’Ucraina nella guerra informatica contro la Russia

Come Microsoft sta aiutando l’Ucraina nella guerra informatica contro la Russia

Gli sforzi di Microsoft per aiutare l'Ucraina non sono solo altruistici: respingendo i cyberattacchi russi, l'azienda aiuta anche i suoi clienti.  »

Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Tra guerra cibernetica globale e attacchi dall’impatto sempre più critico, il Rapporto Clusit 2022 fa luce sulla cybersicurezza dell’anno in corso.  »

Proteste in Iran: hackerate le email dell’agenzia nucleare

Proteste in Iran: hackerate le email dell’agenzia nucleare

Il gruppo di hacker iraniani Black Reward ha rivendicato la responsabilità di una violazione del server di posta elettronica della centrale nucleare di Bushehr, a sostegno delle proteste nazionali per la morte di Masha Amini, una giovane donna sotto la custodia della polizia.  »

Alla scoperta del cloud bellico dell’esercito americano

Alla scoperta del cloud bellico dell’esercito americano

Il primo CIO dell'esercito americano discute l'impatto rivoluzionario che il cloud, i dati e l'intelligenza artificiale stanno avendo a sostegno della lotta dell'Ucraina contro la Russia e nella salvaguardia della democrazia in patria.  »

ESET e il governo ucraino insieme contro il malware Industroyer2

ESET ha presentato al Black Hat USA di Las Vegas un’indagine sul malware Industroyer2 in collaborazione con il governo ucraino.  »

Lazarus: hacker nordcoreani attaccano via LinkedIn i settori Difesa e Aerospaziale

Lazarus: hacker nordcoreani attaccano via LinkedIn i settori Difesa e Aerospaziale

Una nuova ricerca Eset mette in allerta i settori difesa e aerospace: occhio alle false proposte di lavoro su Linkedin: dietro c'è il gruppo militare nordcoreano Lazarus   »

Arianna Narciso // 06.06.2022
Attacchi DDoS in corso in Italia: le contromisure suggerite dal CSIRT

Attacchi DDoS in corso in Italia: le contromisure suggerite dal CSIRT

Sotto attacco banche, aeroporti, telco e siti della pubblica amministrazione. Perché dovremmo abituarci a convivere con questa minaccia, ma anche prepararci e difenderci. La guida del CSIRT è una buona base di partenza.  »

Andrea Grassi // 23.05.2022
Nuova allerta del CSIRT: in arrivo ulteriori attacchi DDoS in Italia. Come prepararsi

Nuova allerta del CSIRT: in arrivo ulteriori attacchi DDoS in Italia. Come prepararsi

Attacchi DDoS dalla Russia: quali sono i segnali a cui prestare particolare attenzione, le configurazioni dei server consigliate per resistere agli attacchi e le vulnerabilità più sfruttate dai gruppi di attacco russi  »

Andrea Grassi // 18.05.2022
La sovranità tecnologica e il rischio di una separazione delle reti

La sovranità tecnologica e il rischio di una separazione delle reti

La volontà di rendersi indipendenti da software e servizi di paesi ostili è comprensibile e giustificata, ma va combattuta la tentazione di separare porzioni di rete e rendere irraggiungibili alcuni servizi, perché non fa bene a nessuno  »

Andrea Grassi // 05.05.2022
No, la Russia non si sta scollegando da Internet, per il momento

No, la Russia non si sta scollegando da Internet, per il momento

La richiesta del Ministero per lo Sviluppo Digitale di eliminare tutte le dipendenze dai servizi occidentali entro l'11 marzo è rivolta solo ai siti governativi e della pubblica amministrazione.  »

Andrea Grassi // 07.03.2022
Stiamo vivendo il primo conflitto cyberpunk della storia

Stiamo vivendo il primo conflitto cyberpunk della storia

Un miliardario usa i suoi satelliti privati per connettere in 48 ore un paese in guerra, mentre una piattaforma software turistica offre rifugio a 100.000 profughi, le recensioni dei ristoranti si trasformano in mezzi di informazione per bucare la censura di stato e gli hacktivisti prendono di mira un'agenzia...  »

Andrea Grassi // 04.03.2022
Cybersecurity: le previsioni di Mandiant per il 2022

Cybersecurity: le previsioni di Mandiant per il 2022

Ransomware, dispositivi IoT che non saranno aggiornati e una sempre maggiore stratificazione nell'ecosistema delle organizzazioni criminali metteranno a dura prova le difese di aziende e organizzazioni.   »

Andrea Grassi // 20.12.2021
Nell’era della pandemia, il cybercrimine si fa più sofisticato

Nell’era della pandemia, il cybercrimine si fa più sofisticato

Attacchi interattivi, mirati e persistenti non sono più appannaggio degli organi statali e vengono oggi effettuati anche da criminali, che adottano una nuova minaccia: mettere in piazza i dati delle vittime. Le novità del Global Threat Report 2020 di Crowdstrike  »

Andrea Grassi // 21.04.2021
Pagina 1 di 2
Condividi