Secondo un nuovo report di IBM la maggior parte delle organizzazioni non dispone di piani specifici volti a contrastare gli attacchi informatici più comuni e le minacce emergenti. »
Di fronte a continui attacchi di matrice phishing, la formazione sulla sicurezza deve diventare una priorità del lavoro da remoto, soprattutto in un periodo come questo segnato dall’epidemia di COVID-19. »
Le tecniche grazie alle quali i cybercriminali cercano di ottenere nomi utente e password di account di Office 365 sono diverse: ecco le quattro più comuni. »
Questo eBook analizza 13 tipi di minacce email contemporanee mostrando esempi reali, ne valuta i potenziali impatti sul business e fornisce informazioni utili a predisporre una difesa adeguata. »
Secondo Maurizio Tondi di Axitea l’emergenza Covid-19 sta facendo emergere la necessità da parte delle aziende di ripensare profondamente la propria strategia di protezione globale tra Business Continuity e BioSecurity. »
Check Point ha pubblicato i risultati di un nuovo sondaggio che mostra come le organizzazioni abbiano gestito la loro cybersecurity durante i blocchi imposti dalla pandemia di Covid-19. »
Gli attacchi BEC che sfruttano le caselle di posta elettronica compromesse (e interne all’azienda) sono particolarmente pericolosi. Ecco come Kaspersky ha imparato a identificarli. »
Una ricerca di Trend Micro mostra come si stanno evolvendo i mercati underground, dove è in aumento la domanda di botnet IoT, deepfake e cyber propaganda. »
Secondo una recente ricerca di Barracuda crescono le preoccupazioni per la sicurezza fra le aziende europee dovute al lavoro da remoto durante la crisi da COVID-19. »
Quando si tratta di rischi legati al social engineering e al phishing, gli attacchi che sfruttano COVID-19 rappresentano uno dei maggiori rischi per le organizzazioni di tutto il mondo. »
Sullo sfondo dell’epidemia di coronavirus, Kaspersky spiega come ridurre al minimo i rischi di sicurezza informatica che possono derivare dallo smart working. »
Uno studio su vasta scala sull’email account takeover ha messo in evidenza i comportamenti adottati dagli hacker per evitare di essere scoperti e le precauzioni da adottare per proteggersi. »
Trevor Pott e Laurence Pitt di Juniper Networks elencano quelle che secondo loro saranno le minacce alla sicurezza più gravi che si dovranno affrontare nel corso dell’anno. »
Dai deepfake dei Ceo, fino al classico ransomware, le attività dei criminali spaziano su differenti aree tecnologiche. In aumento il rischio per le Pmi italiane »
Danni collaterali provocati dagli attacchi sponsorizzati dagli Stati, intelligenza artificiale e ransomware tra le tendenze che caratterizzeranno la cybersicurezza nel 2020 secondo Darktrace. »
Secondo una nuova ricerca commissionata da Sharp, oltre la metà delle PMI italiane rischia gravi perdite finanziarie a causa degli hacker delle stampanti di rete. »
Ransomware, cloud, GDPR, 5G, Wi-Fi, elezioni, autenticazione multi-fattore. Questi alcuni degli scenari che secondo WathGuard caratterizzeranno la sicurezza informatica nel 2020. »