Cybercrimine & Hacking

Le previsioni per la cybersecurity nel 2021 secondo Check Point Software

Le previsioni per la cybersecurity nel 2021 secondo Check Point Software

Le previsioni di Check Point Software sulla cybersecurity nel 2021 sono suddivise in tre categorie: Sviluppi relativi al COVID-19, Malware, privacy e cyber-conflitti e Piattaforme emergenti 5G e IoT.  »

Francesco Destri // 12.11.2020

Rapporto Clusit 2020: primo semestre nero per la cybersecurity

Dalla nuova edizione del Rapporto Clusit 2020 emerge che nei primi sei mesi dell’anno persiste il trend di crescita degli attacchi gravi (+7%) e che il 14% di tutti gli attacchi è stato a tema Covid-19.  »

Francesco Destri // 11.11.2020
Le tecniche di evasione da conoscere per prevenire gli attacchi

Le tecniche di evasione da conoscere per prevenire gli attacchi

Le tre tecniche di evasione messe in atto dai cybercriminali per evitare di essere scoperti tra crittografia, tempistica degli attacchi ed errata interpretazione dei protocolli.  »

Francesco Destri // 05.11.2020
Pandemia e sicurezza: mai abbassare la guardia

Pandemia e sicurezza: mai abbassare la guardia

Ecco come, secondo Check Point Software, le imprese italiane dovrebbero prepararsi per la prossima crisi pandemica e di cybersecurity tra cloud, IoT e 5G.  »

Francesco Destri // 28.10.2020
OneDrive e SharePoint: una minaccia reale per le aziende?

OneDrive e SharePoint: una minaccia reale per le aziende?

Le applicazioni di condivisione cloud rappresentano una ghiotta opportunità per gli hacker e, secondo una ricerca di Proofpoint, gli utenti sono 7 volte più propensi ad aprire un link pericoloso su OneDrive o SharePoint.   »

Francesco Destri // 23.10.2020
Le aziende colpite da ransomware non tornano più ad essere quelle di prima

Le aziende colpite da ransomware non tornano più ad essere quelle di prima

Secondo una nuova ricerca di Sophos l’approccio e la gestione da parte degli IT manager cambiano radicalmente se lavorano in aziende colpite da un attacco ransomware.  »

Francesco Destri // 15.10.2020
Kaspersky indaga sulla sicurezza informatica industriale nel 2020

Kaspersky indaga sulla sicurezza informatica industriale nel 2020

Nel report The state of industrial cybersecurity in the era of digitalization, Kaspersky ha intervistato responsabili in materia di sicurezza informatica industriale e creatori delle politiche di sicurezza presso industrie in tutto il mondo.  »

Francesco Destri // 22.09.2020
Sicurezza del settore bancario: 9 attacchi su 10 partono da un’email

Sicurezza del settore bancario: 9 attacchi su 10 partono da un’email

L’incremento degli attacchi perpetrati contro le banche è cresciuto del +238% dal mese di febbraio 2020 e sono oltre 3000 i dipendenti bancari ad avere subito un attacco da inizio anno.  »

Francesco Destri // 17.09.2020
11 tipi di hacker: conoscerli per difendersi

11 tipi di hacker: conoscerli per difendersi

Comprendere i diversi tipi di hacker, cosa li motiva e come agiscono permette di identificare gli attacchi più probabili e la miglior strategia di difesa per la vostra azienda   »

La compromissione dei server è un’importante fonte di guadagno cybercriminale

La compromissione dei server è un’importante fonte di guadagno cybercriminale

La nuova ricerca Trend Micro sui mercati underground sottolinea che la compromissione dei server, sia on-premise che in cloud, è un’importante fonte di guadagno cybercriminale.  »

Francesco Destri // 09.09.2020
Sempre più account malevoli utilizzati per attacchi BEC

Sempre più account malevoli utilizzati per attacchi BEC

I criminali informatici creano account di posta elettronica con servizi legittimi e li utilizzano per lanciare attacchi di impersonificazione e attacchi BEC (Business Email Compromise).  »

Francesco Destri // 27.08.2020
DMARC: quando il machine learning può fare la differenza

DMARC: quando il machine learning può fare la differenza

Kaspersky ha rafforzato l’autenticazione DMARC aggiungendo il machine learning al processo di convalida, in modo da ridurre al minimo i falsi positivi.  »

Francesco Destri // 27.08.2020
L’impatto finanziario delle violazioni di dati in Italia e nel mondo

L’impatto finanziario delle violazioni di dati in Italia e nel mondo

Secondo un nuovo studio di IBM Security ogni violazione di sicurezza costa in media all’azienda impattata 3,86 milioni di dollari a livello globale e 2.90 milioni di euro in Italia.  »

Francesco Destri // 03.08.2020
Gli attacchi hacker più strani di tutti i tempi

Gli attacchi hacker più strani di tutti i tempi

Esistono diversi modi per rubare credenziali e commettere frodi informatiche. Non tutti sono sofisticati o intelligenti, ma alcuni sono senz’altro originali  »

VMware: i livelli delle violazioni in Italia sono allarmanti

Secondo una nuova ricerca di sicurezza di VMware i volumi degli attacchi contro le aziende sono aumentati negli ultimi 12 mesi.  »

Francesco Destri // 15.07.2020
Pagina 17 di 32
Condividi