Google rivela la nascita di una nuova generazione di malware potenziati dall’intelligenza artificiale, capaci di adattarsi in tempo reale, eludere i controlli e sfruttare modelli generativi come Gemini. »
Nel primo semestre 2025, i cyberattacchi globali sono cresciuti del 36% e hanno toccato un record storico. Un dato allarmante (anche per l'Italia), che riflette debolezze strutturali e nuove minacce, tra hacktivism e DDoS. »
I nuovi agenti AI mission-ready di CrowdStrike lavorano in concerto con agenti personalizzati sulle esigenze del cliente, con lo scopo di automatizzare i workflow ad alto impatto lungo l'intero ciclo di vita della sicurezza. »
La Convenzione ONU contro il cybercrime segna un passo storico nella lotta ai reati digitali, ma solleva timori per la privacy e la libertà di espressione a causa dei poteri di sorveglianza previsti. »
Check Point rileva le tendenze del brand phishing nel terzo trimestre 2025: Microsoft è di gran lunga il bersaglio principale, mentre PayPal e DHL tornano tra i top 10. »
Un attacco avanzato del gruppo cinese Salt Typhoon contro un operatore europeo rivela la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e l’evoluzione dello spionaggio cyber globale. »
Il 2025 Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet evidenzia come la carenza di competenze e la gestione dell’intelligenza artificiale siano oggi le principali sfide per la sicurezza informatica globale. »
Il report ENISA Threat Landscape 2025 ha analizzato 4875 incidenti di cybersicurezza in Europa, evidenziando il dominio degli attacchi DDoS, un aumento dell’hacktivismo e un uso crescente dell’IA nelle campagne di phishing. »
La GenAI porta innovazione ma anche rischi complessi. Un report della Geneva Association mostra la forte domanda di coperture assicurative e le sfide del settore nel definire modelli sostenibili. »
Criminali legati al gruppo cI0p minacciano Oracle con email di estorsione sull’E-Business Suite. Google e Mandiant indagano, ma non emergono prove di violazione: bluff o reale attacco ransomware? »
Il Ransomware Trends Report di Veeam mostra un calo dei pagamenti di riscatti in EMEA e un aumento della resilienza dei dati, ma le minacce restano elevate. »
Google potenzia Drive per desktop con rilevamento ransomware basato su IA, blocco automatico della sincronizzazione, avvisi in tempo reale e ripristino sicuro dei file compromessi. »
LockBit 5.0 segna l’evoluzione del ransomware con attacchi simultanei a Windows, Linux e VMware ESXi. Secondo Trend Micro, la nuova versione è più evasiva, più dannosa e capace di bloccare intere infrastrutture aziendali. »
Cisco Data Fabric è una nuova architettura basata su Splunk che valorizza i dati macchina con l’IA, riducendo costi e complessità e abilitando nuove applicazioni intelligenti. »
Un attacco informatico in Europa e un grave guasto tecnico a Dallas hanno paralizzato il traffico aereo nel weekend, causando cancellazioni e ritardi. Un caso che rivela la fragilità delle infrastrutture digitali dell’aviazione. »
Di fronte a spyware come Pegasus e Predator che continuano a minacciare giornalisti e attivisti, Apple e Samsung rispondono con nuove misure di sicurezza avanzate. »
Huntress pubblica una ricerca che ha diviso la community cybersecurity tra ironia, etica e polemiche: un attaccante installa per errore l’EDR del vendor, restando sorvegliato per tre mesi. »
Il report Acronis H1 2025 rivela un aumento del 70% delle vittime ransomware e l'emergere di nuovi vettori d'attacco: dalle app collaborative ai deepfake AI-driven, fino agli attacchi mirati contro MSP e consulenti IT. »
Il Threat Hunting Report 2025 di CrowdStrike svela come l'IA generativa stia trasformando gli attacchi informatici tra malware generato da IA, agenti autonomi nel mirino e cloud sempre più vulnerabile. »