Compliance e Regolamenti

Approvata la direttiva NIS2 per armonizzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea

Approvata la direttiva NIS2 per armonizzare la sicurezza informatica nell’Unione Europea

Con la direttiva NIS2, che sostituisce l’attuale NIS, il Parlamento Europeo punta a migliorare la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti informatici in tutti gli Stati membri  »

5 clienti su 10 hanno lasciato un fornitore a causa della scarsa fiducia digitale

5 clienti su 10 hanno lasciato un fornitore a causa della scarsa fiducia digitale

Una nuova ricerca di DigiCert ha rilevato che la fiducia digitale è un fattore molto più importante di quanto si creda per la fidelizzazione dei clienti.  »

Ritorno in ufficio: come proteggersi dalle minacce dormienti post pandemia

Ritorno in ufficio: come proteggersi dalle minacce dormienti post pandemia

Rick Vanover di Veeam fornisce alcuni suggerimenti su come le aziende possono prepararsi alla transizione dal lavoro in sede al lavoro da remoto o ibrido.   »

Francesco Destri // 22.07.2021
Software per controllo remoto dei dipendenti: limiti e regole

Software per controllo remoto dei dipendenti: limiti e regole

I software per l’ottimizzazione della produttività e per migliorare il work-life balance sono anche uno strumento di controllo. Devono essere quindi sottoposti a regole.  »

Luigi Ferro // 20.04.2021
GDPR, Italia prima per sanzioni nel 2020 con 45,6 milioni

GDPR, Italia prima per sanzioni nel 2020 con 45,6 milioni

La cifra in gran parte si riferisce a tre soli provvedimenti, ma fa salire l'Italia al secondo posto assoluto da quando il GDPR è in vigore  »

Daniele Lazzarin // 27.08.2020
L’IT Security in Italia vale 1,3 miliardi (+11%), ma il GDPR resta una questione aperta

L’IT Security in Italia vale 1,3 miliardi (+11%), ma il GDPR resta una questione aperta

Sicurezza seconda priorità d’investimento IT, ma il 40% delle grandi imprese non ha una funzione dedicata. Solo il 55% è GDPR compliant: il 15% non ha neanche cominciato. I dati dell'Osservatorio Information Security 2020 del Polimi  »

Daniele Lazzarin // 06.02.2020
Lutech inaugura il Security Operations Center di prossima generazione

Lutech inaugura il Security Operations Center di prossima generazione

Lutech consolida le acquisizioni degli ultimi due anni e integra i managed services in un unico centro per gestire sicurezza, network e cloud. Punta al raddoppio in tre anni e mette nel mirino i grandi system integrator e service provider.  »

Andrea Grassi // 16.01.2020
Risolvere i problemi di compliance e regulation management con la IA

Risolvere i problemi di compliance e regulation management con la IA

La regolamentazione del settore finanziario è triplicata negli ultimi dieci anni, incidendo sui costi di personale, consulenza e per sanzioni. Compliance.ai vuole risolvere il problema con l'intelligenza artificiale.  »

Andrea Grassi // 16.10.2019
Software usato legale e certificato per aziende: Vendosoft investe sull’Italia

Software usato legale e certificato per aziende: Vendosoft investe sull’Italia

Con la migrazione al modello cloud, molte aziende non possono più acquistare nuove licenze per versioni precedenti di software, mentre altre si ritrovano a dover dismettere licenze pagate a caro prezzo. La compravendita legale di software usato è la soluzione per entrambe.  »

Andrea Grassi // 08.05.2019
La compliance come parte integrante del DNA aziendale

La compliance come parte integrante del DNA aziendale

Richard Bennett, Head of Accelerate & Advisory Services EMEA di VMware, riflette sull’importanza della compliance per le aziende che vogliono competere in uno scenario di trasformazione digitale.  »

Francesco Destri // 22.10.2018
Trend Micro: la Compliance non garantisce la sicurezza

Trend Micro: la Compliance non garantisce la sicurezza

La cyberconference di Trend Micro ha proposto un mix di cultura e case history che dimostrano la fortissima coppia motrice che la digital transformation sta imponendo a ICT e OT, nel pubblico e nel privato.   »

Leo Sorge // 16.04.2018
Standard PCI DSS 3.2: il punto sull’autenticazione multi-fattore nei pagamenti

Standard PCI DSS 3.2: il punto sull’autenticazione multi-fattore nei pagamenti

Lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard) definisce misure che proteggono dati e processi nelle transazioni finanziarie con carte di pagamento. Elaborato dalle principali società emittenti di carte di credito, riunite nel forum Payment Card Industry Security Standards Council,...  »

Sara Brunelli // 13.02.2018
La tecnologia FireEye per gestire i servizi di Incident Response

La tecnologia FireEye per gestire i servizi di Incident Response

Con la continua crescita di minacce informatiche e complesse regolamentazioni per la gestione dei dati, un piano di Incident Response diventa sempre più importante per le aziende di tutte le dimensioni. Si tratta in pratica dell’implementazione di tecnologie e metodologie volte ad analizzare e comprendere...  »

Andrea Fattori // 25.01.2018
Fiducia nella sicurezza? Serve un framework di certificazione unico

Fiducia nella sicurezza? Serve un framework di certificazione unico

Le aziende che sviluppano e producono soluzioni per la cybersecurity necessitano di un framework di certificazione unico per accrescere la fiducia dei clienti.   »

Francesco Destri // 11.12.2017

Gartner: il mercato della cybersicurezza non conosce crisi

Le ultime stime di Gartner sulla cybersicurezza nel 2017 parlano di una spesa di oltre 86 miliardi di dollari, che saliranno a 93 miliardi nel 2018.   »

Francesco Destri // 21.08.2017
Pagina 1 di 2
Condividi