Quando lo scorso anno Canva ha acquisito Affinity (tra i principali concorrenti di Adobe CS), la promessa era quella di preservare la potenza della suite professionale senza snaturarne l’anima, ma anche di ampliare le possibilità creative. Oggi, quella promessa diventa realtà con il lancio della nuova Affinity, un’app gratuita di livello professionale per Windows e macOS (e presto anche per iPad) sviluppata in stretta collaborazione con la community che unisce strumenti vettoriali, fotografici e di impaginazione in un unico ambiente ad alte prestazioni.

Questa nuova versione di Affinity diventa di fatto un vero e proprio studio di design integrato, dove si può passare dall’illustrazione all’elaborazione fotografica fino alla pubblicazione senza mai uscire dall’app.

La sezione dedicata al fotoritocco eredita l’approccio non distruttivo di Affinity Photo, permettendo di lavorare su file RAW, composizioni e ritocchi complessi senza mai intaccare l’immagine originale. L’accelerazione GPU garantisce secondo Canva prestazioni elevate anche con i progetti più pesanti, mentre strumenti intelligenti come Smart Selection, Live Filters e il batch processing automatizzano i passaggi ripetitivi e fanno risparmiare tempo.

Per chi si occupa di impaginazione, il nuovo Layout Studio permette di realizzare brochure e riviste multipagina e ogni elemento (testo, immagini, grafica) si aggiorna in tempo reale. Le funzioni di Master Pages intelligenti, gli stili di testo condivisi e i controlli tipografici avanzati consentono inoltre di mantenere coerenza visiva senza rinunciare alla libertà creativa.

AllNewAffinityLayoutStudio.45524

La nuova versione introduce anche un ulteriore livello di personalizzazione. È infatti possibile combinare strumenti di disegno vettoriale, fotoritocco e layout in un’unica interfaccia, spostare pannelli, nascondere quelli superflui e creare preset diversi per ciascun tipo di progetto. Ancora più interessante è la possibilità di condividere questi ambienti di lavoro personalizzati per favorire lo scambio di workflow e la collaborazione tra creativi, studi e team distribuiti.

Sotto la nuova interfaccia si nasconde un motore di calcolo completamente ottimizzato, grazie al quale ogni intervento (dallo zoom estremo fino alle modifiche su progetti con migliaia di livelli) avviene in tempo reale. Pur essendosi reinventata così profondamente, Affinity promette una familiarità immediata, in modo che chi ha utilizzato in passato le sue applicazioni ritrovi strumenti, comandi e flussi di lavoro già noti, “in cui nulla è stato stravolto, ma tutto è stato migliorato”.

screenshot-www.canva.com-2025.11.03-10_09_24

Gli abbonati al piano a pagamento Canva Premium potranno utilizzare gli strumenti di modifica Canva basati su IA come la generazione di immagini, la pulizia delle foto e la copia istantanea direttamente all’interno di Affinity.

Proprio questa integrazione è un’ulteriore conferma di come l’IA si stia “mangiando” il settore del software. Oggi infatti si possono fare molti compiti che prima richiedevano uno o più software specializzati semplicemente con un prompt testuale e lo stesso ruolo del software sta diventando quello di promotore di servizi IA, come dimostra anche la volontà di Microsoft di proporre in tutti i modi (e in tutte le salse) Copilot ai suoi utenti.