Torna a crescere il mercato smartphone, spinto dai rinnovi motivati dall’AI

Il mercato globale degli smartphone torna a crescere dopo mesi di incertezza economica e difficoltà logistiche. Secondo i dati preliminari diffusi da IDC, nel terzo trimestre del 2025 le spedizioni hanno registrato un aumento del 2,6% su base annua, raggiungendo quota 322,7 milioni di unità. Un segnale di solidità per un settore che, nonostante tensioni tariffarie e un contesto economico ancora instabile, continua a beneficiare di una domanda sostenuta, trainata soprattutto dai modelli premium e dai dispositivi dotati di IA integrata.
La crescita è stata favorita da una combinazione di fattori, tra cui funzionalità evolute, prezzi più flessibili e generose offerte di permuta, che rendono l’aggiornamento a un nuovo smartphone un passo quasi inevitabile per molti consumatori. In particolare, le campagne promozionali legate ai trade-in hanno ridotto le barriere d’ingresso per i modelli di fascia alta, stimolando un ciclo di rinnovo più rapido rispetto agli anni precedenti.
Nabila Popal, senior research director per IDC, ha sottolineato come “il mercato degli smartphone continui la sua traiettoria positiva registrando una crescita solida: un risultato notevole se si considera l’incertezza economica e le complesse dinamiche tariffarie”.
A dominare il trimestre sono state ancora una volta Apple e Samsung, che hanno entrambe raggiunto risultati record. Secondo IDC, Samsung ha mantenuto il primo posto con 61,4 milioni di unità spedite, segnando la sua miglior performance in un trimestre terminato a settembre. Il colosso coreano è stato spinto soprattutto dal successo della nuova generazione di pieghevoli Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7, che hanno superato ampiamente le vendite dei modelli precedenti, consolidando la posizione dell’azienda come leader nel segmento foldable.
Subito dietro, Apple ha registrato spedizioni per 58,6 milioni di unità, con una crescita di quasi il 3% rispetto all’anno precedente. Il debutto dell’iPhone 17 ha generato una domanda molto elevata, con preordini che hanno superato quelli della generazione iPhone 16. Le novità legate alle funzioni di IA integrate, in particolare nei campi della fotografia computazionale e dell’assistenza vocale, hanno contribuito ad alimentare l’entusiasmo del pubblico e a rafforzare la percezione di valore del nuovo modello.
Francisco Jeronimo, vicepresidente della divisione Client Devices di IDC, ha evidenziato come “la robusta domanda per la nuova lineup di iPhone e le performance eccezionali dei pieghevoli Samsung abbiano creato una rinnovata spinta nel mercato, specialmente nei segmenti premium e innovativi”.
La ripresa del mercato degli smartphone non è quindi casuale ma il risultato di una strategia precisa, che vuole spingere verso prodotti più evoluti e differenziati, capaci di giustificare il prezzo e di offrire un’esperienza sempre più personalizzata grazie all’uso dell’IA. Molti produttori stanno infatti integrando nei propri dispositivi funzioni avanzate come il riconoscimento predittivo del contesto, la gestione automatica delle risorse di sistema e gli assistenti basati su modelli generativi, aprendo la strada a una nuova generazione di “smartphone intelligenti” in senso pieno.
Guardando al futuro, IDC mantiene una prospettiva positiva anche per la fine del 2025, con aspettative di vendite sostenute da promozioni aggressive, dall’espansione delle capacità IA e da un ritmo costante di innovazione hardware e software. Le festività di fine anno, unite al ciclo di aggiornamento dei modelli di punta, potrebbero consolidare ulteriormente la tendenza rialzista e riportare il mercato a una crescita stabile dopo anni di fluttuazioni.
(Immagine in apertura: Shutterstock)