Sicurezza

La biometria è ancora meno accurata di quanto pensassimo

La biometria è ancora meno accurata di quanto pensassimo

La biometria dovrebbe essere un pilastro fondamentale dell'autenticazione moderna. Sfortunatamente, per una vasta gamma di ragioni, molte implementazioni biometriche sono estremamente imprecise.  »

Ransomware nel 2022: emergono nuove tecniche e nuovi gruppi

Ransomware nel 2022: emergono nuove tecniche e nuovi gruppi

Secondo un nuovo report di Kaspersky, sta aumentando la percentuale di utenti colpiti da attacchi ransomware mirati, mentre continuano a emergere nuove e più pericolose varianti.  »

Le aziende puntano sulla Threat Intelligence

Le aziende puntano sulla Threat Intelligence

Aumenta il ricorso all’identificazione e all'analisi delle minacce online anche con consulenze esterne. Però, all'interno delle aziende mancano ancora persone qualificate e skill   »

Luigi Ferro // 05.12.2022
Dispositivi elettro-medicali, la sicurezza che verrà

Dispositivi elettro-medicali, la sicurezza che verrà

Il CISO del Policlinico San Matteo di Pavia, Andrea Assunto, spiega i problemi a cui bisogna quotidianamente fare fronte. Fra software obsoleti, attacchi cyber e la formazione degli utenti  »

Luigi Ferro // 02.12.2022
Cohesity DataHawk: nella cybersecurity l’unione fa la forza

Cohesity DataHawk: nella cybersecurity l’unione fa la forza

La nuova soluzione SaaS utilizza i servizi di 11 vendor globali per offrire una risposta immediata agli attacchi, ripristinando in breve tempo una copia pulita dei dati   »

Andrea Grassi // 02.12.2022
La protezione dei dati e la ricerca nel mondo della Sanità

La protezione dei dati e la ricerca nel mondo della Sanità

L’intervento di Raffaele Conte, Data Protection Officer del CNR, al convegno InnovazionePiù. Premessa l’assoluta necessità e importanza dell’attività del Garante della Privacy, sottolineando le criticità legate all’utilizzo dei dati a disposizione nel mondo sanitario.  »

Luigi Ferro // 29.11.2022
La sicurezza nel 2023 tra metaverso, malware e attacchi distruttivi

La sicurezza nel 2023 tra metaverso, malware e attacchi distruttivi

Tra i trend a cui le organizzazioni devono prestare particolare attenzione nel 2023 secondo Fortinet spiccano Reconnaissance as-a-service, mondi virtuali sotto attacco e ransomware.  »

Cybersecurity, ecco gli otto “campioni” di gestione del canale del 2022

Cybersecurity, ecco gli otto “campioni” di gestione del canale del 2022

La "Canalys Cybersecurity Leadership Matrix" quest'anno premia Check Point, ESET, Fortinet, Juniper Networks, Palo Alto Networks, Sophos, Trend Micro e WatchGuard  »

Perché il cryptomining continua a essere una minaccia

Perché il cryptomining continua a essere una minaccia

Nonostante il crollo del prezzo di molte criptovalute e la decisione di Ethereum di abbandonare il mining, il cryptomining continua a rappresentare una seria minaccia per le aziende, in particolare per le società che usano infrastrutture cloud.   »

Oltre il backup: la nuova Acronis punta sulla cyber protection

Oltre il backup: la nuova Acronis punta sulla cyber protection

La sicurezza a tutto tondo è la base della strategia di rilancio. In apertura un centro R&S a Torino. Sempre più centrale il ruolo dei partner  »

Patrizia Godi // 24.11.2022
SentinelOne integra la threat intelligence di Mandiant e strumenti per i cyber assicuratori

SentinelOne integra la threat intelligence di Mandiant e strumenti per i cyber assicuratori

L'integrazione con Mandiant migliora il rilevamento, ottimizza la gestione delle minacce velocizzando in questo modo l'analisi degli attacchi informatici. Per gli assicuratori del settore informatico arriva WatchTower Vital Signs Report, l’app che fornisce una visione “dall’interno” in tempo reale della...  »

Arianna Narciso // 24.11.2022
In che modo il lavoro a distanza influisce sulla segnalazione degli incidenti di sicurezza

In che modo il lavoro a distanza influisce sulla segnalazione degli incidenti di sicurezza

I team di sicurezza devono aggiornare le politiche e i processi di segnalazione degli incidenti di sicurezza per tenere conto del lavoro remoto e dell'esposizione al rischio di minacce aumentate.  »

5 clienti su 10 hanno lasciato un fornitore a causa della scarsa fiducia digitale

5 clienti su 10 hanno lasciato un fornitore a causa della scarsa fiducia digitale

Una nuova ricerca di DigiCert ha rilevato che la fiducia digitale è un fattore molto più importante di quanto si creda per la fidelizzazione dei clienti.  »

Previsioni APT 2023: probabile un prossimo WannaCry

Previsioni APT 2023: probabile un prossimo WannaCry

Le previsioni di Kaspersky sulle Advanced Persistent Threat per il prossimo anno danno probabile una prossima grande epidemia informatica simile a quella di WannaCry.  »

Synology anticipa tutte le novità del 2023: focus sul software

Synology anticipa tutte le novità del 2023: focus sul software

Con un annuncio ad ampio spettro, la società precisa quali saranno le novità per il prossimo anno, spaziando dalla versione 7.2 del sistema operativo DSM, ai servizi cloud sino alla vendita con marchio proprio di una linea di videocamere  »

Patrizia Godi // 11.11.2022
In tempi di guerra, la sicurezza cyber tocca il piano fisico

In tempi di guerra, la sicurezza cyber tocca il piano fisico

Il rapporto Clusit 2022 sottolinea la situazione preoccupante per la sicurezza informatica nel nostro Paese, gli attacchi hacker sono aumentati del 53% nel periodo gennaio-giugno 2022  »

Leo Sorge // 11.11.2022
Sicurezza: la Sanità ha un problema anche con i partner

Sicurezza: la Sanità ha un problema anche con i partner

Un’indagine di Trend Micro dice che molte istituzioni sanitarie non hanno visibilità sulla catena di attacco, l’86% delle organizzazioni che operano nel settore a livello globale colpite da un ransomware ha dovuto affrontare l’interruzione delle operazioni e una su quattro ha dovuto fermarsi completamente...  »

Luigi Ferro // 11.11.2022
Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Rapporto Clusit 2022: i cyber attacchi hanno un impatto sempre più critico

Tra guerra cibernetica globale e attacchi dall’impatto sempre più critico, il Rapporto Clusit 2022 fa luce sulla cybersicurezza dell’anno in corso.  »

Pagina 29 di 86
Condividi