Il primo Ospedale italiano nel metaverso c’è già. O meglio, Olimaint ha sviluppato una nuova applicazione che permette di fruire di una serie di servizi al paziente direttamente attraverso la tecnologia immersiva del metaverso. Nel MetaOspedale è possibile usufruire di una serie di servizi collegati alla struttura sanitaria come la consultazione della propria situazione clinica con un medico collegato attraverso visore, che si può incontrare all’interno del metaverso, prenotare esami e fruire di consulenze.

Il MetaOspedale può permettere di gestire e contenere contemporaneamente fino a cinquecento persone che vengono identificate in ingresso e in uscita attraverso il loro avatar biometrico e tramite riconoscimento una chiave di accesso con tecnologia NFC.

È possibile visitare un parente ricoverato, mentre per quanto riguarda i servizi sanitari l’Ospedale digitale consente di ricevere prestazioni nelle quali non c’è una reale necessità di un contatto fisico tra il medico e il paziente. Il MetaOspedale permette anche di visualizzare a fianco dell’avatar uno schermo con una diretta attraverso la telecamera del computer o del cellulare, per far vedere fisicamente la persona nella sua condizione reale al fine di agevolare il lavoro di valutazione del medico che sta dall’altra parte. L’applicazione, precisa Olimaint, “non è dotata di un sistema di archiviazione di informazioni sanitarie, ma permette ai medici e alle strutture autorizzate di poter condividere queste informazioni attraverso un’operazione di condivisione del proprio personal computer o laptop all’interno dell’ambiente digitalizzato”.

I vantaggi dell’Ospedale virtuale

Anche negli USA si sta lavorando a un Ospedale virtuale. Latus Healthcare, fornitore di assistenza sanitaria online, ne sta sviluppando uno che potrebbe diventare disponibile come servizio entro 12-18 mesi. Si tratta di un ambiente ospedaliero in realtà virtuale, a cui si accede attraverso un visore, dove i trattamenti saranno inizialmente incentrati sui servizi di consulenza e fisioterapia. La fisioterapia si avvarrà della visione computerizzata, per esempio utilizzando telecamere per esaminare la gamma di movimenti delle articolazioni danneggiate e i progressi che i pazienti stanno compiendo verso la guarigione. Secondo Jack Latus, CEO di Latus Health, “Con VR e AR siamo in grado di fornire ai pazienti un feedback molto migliore sul loro processo. Se una persona con un problema all’articolazione della spalla migliora del tre per cento la sua gamma di movimento, come individuo probabilmente non lo sentirebbe. Ma se si riesce a ottenere un resoconto, si rende conto che funziona e tramite un piano di cura sa che se migliora a questo ritmo, si può tornare alla normalità in un certo numero di settimane. Dal punto di vista della motivazione o della compliance questo avrà un effetto enorme”.

Telemedicina in primo piano

Le possibilità però sono più ampie e comprendono sicuramente la telemedicina dove la realtà virtuale, una tecnologia chiave che consente un’immersione di livello superiore che qualifica in parte una piattaforma o un’applicazione come parte del metaverso, apre una gamma completamente nuova di possibilità. Le esperienze VR basate su cuffie trasmettono un senso di presenza molto più forte rispetto ad altri ambienti virtuali, si dimostrano utili per i consulti con i medici e possono essere utilizzate anche per la terapia. Gli ambienti possono essere personalizzati per i singoli pazienti: la VR infatti è già utilizzata da psicologi e psichiatri nella terapia dell’avversione, dove i pazienti possono interagire con situazioni che causano loro ansia, in ambienti sicuri dove ogni aspetto dell’interazione può essere strettamente monitorato e controllato.

Altra possibile applicazione riguarda il modello digitale. Stiamo parlando di un modello virtuale, o simulazione, di qualsiasi oggetto, processo o sistema generato utilizzando dati del mondo reale allo scopo di conoscere meglio la controparte reale. Nel caso del metaverso, il gemello digitale potrebbe essere il paziente. L’ipotesi è che i gemelli digitali potrebbero diventare dei manichini da utilizzare per prevedere tutto, dal modo in cui il paziente si riprende da un intervento chirurgico alle reazioni che potrà avere utilizzando specifici farmaci. Questo grazie alla crescente capacità di mappare e comprendere la genetica individuale.

La convergenza delle tecnologie di base in ambienti online – il metaverso – significa che i professionisti della sanità saranno in grado di fornire programmi e pacchetti di trattamento più integrati, senza essere ostacolati dalla natura isolata di gran parte del sistema sanitario esistente. La rapida condivisione delle informazioni tra i medici consentirebbe di individuare più rapidamente le cause di fondo della malattia. Il monitoraggio dell’attività del paziente nel metaverso indica che fattori come la compliance, l’aderenza alle terapie, potrebbero essere tracciati più facilmente, il che aiuterebbe ulteriormente la diagnosi e il trattamento della malattia. L’esempio è quello di un paziente in cura da un fisioterapista per una lesione al ginocchio che non migliora. Questo succede perché il paziente, afflitto da depressione, non completa gli esercizi di riabilitazione. Offrire un trattamento congiunto in ambienti virtuali, con un nuovo approccio alla condivisione dei dati, dovrebbe rendere questo tipo di trattamento più rapido ed efficace.

L’uguaglianza di accesso

Le criticità non mancano soprattutto per quanto riguarda l’atteggiamento delle persone nei confronti delle cure online o a distanza, che per molti possono essere ancora viste come un’opzione di ripiego o di riserva. Ci sono anche questioni legate all’uguaglianza di accesso: i visori per la realtà virtuale non sono a buon mercato e questo potrebbe essere visto come un ulteriore contributo alla disuguaglianza nell’accesso all’assistenza sanitaria. In più tutto questo, soprattutto in Italia, può apparire come una fuga nel futuro quando i problemi attuali sono ben altri.

C’è del vero in questo, ma è utile sapere che il rapporto Healthcare in the Metaverse di Market Research Future dell’agosto 2022 prevede che entro il 2030 il mercato del metaverso sanitario crescerà con un CAGR del 48,3% e avrà un valore di 5,37 miliardi di dollari. La tecnologia del mondo virtuale provocherà un cambiamento dirompente nell’assistenza sanitaria, fornendo una migliore precisione chirurgica, aprendo nuovi canali di trattamento e riducendo i costi e migliorando i risultati dei pazienti.

La salute mentale è un campo dove il nuovo mondo virtuale potrebbe essere di aiuto. Il rapporto 2022 State of Mental Health in America racconta che quasi 50 milioni di adulti americani (19,86%) hanno avuto una malattia mentale nel 2019 e più di 2,5 milioni di giovani lottano contro la depressione grave. Sia gli adulti sia i giovani non possono accedere alle cure a causa della mancanza di assicurazione, dei lunghi tempi di attesa, della mancanza di professionisti e di un sistema di salute mentale sovraccarico e inefficiente.

TechRepublic ha intervistato Robert Bell, fondatore e amministratore delegato di 2B3D, un’azienda californiana che utilizza la tecnologia metaverse per fornire cure mentali ai veterani statunitensi, un altro gruppo fortemente colpito dal problema. 2B3D sta migrando le sue piattaforme di teleassistenza nell’ambiente medico di realtà virtuale (VRME), attualmente in fase di sviluppo da parte della sua consociata VRx Solutions. La migrazione della teleassistenza di 2B3D avverrà per fasi, concentrandosi prima sulla priorità di fornire un trattamento in ambiente virtuale in tempo reale per l’ideazione di suicidio e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Una volta convalidato il metaverso di 2B3D, si prevede l’espansione a tutti gli Stati. “Statisticamente, ogni anno nel mondo si uccidono più di 800.000 persone e 45.000 di queste vivono negli Stati Uniti. In confronto, l’alta percentuale di suicidi di veterani rimane inaccettabile, con 6.261 suicidi di veterani nel 2019“, ha dichiarato il fondatore e CEO di 2B3D. Il nuovo progetto di metaverso di 2B3D è in piena fase di sviluppo.

Di recente ha completato un programma iniziale di test cognitivi con Forge Forward Project, un’organizzazione non profit gestita da veterani e dedicata a porre fine ai suicidi dei veterani attraverso l’uso della tecnologia VR. I risultati dei test cognitivi saranno utilizzati per incorporare le terapie più efficaci per il trattamento dei traumi in un ambiente di realtà virtuale. “Con la migrazione dalle attuali piattaforme di teleassistenza a un ambiente virtuale in tempo reale, saremo in grado di eliminare la frustrazione dell’esperienza per l’individuo; non dovremo più aspettare in linea telefonica o sentirci dire che i nostri sintomi non sono abbastanza gravi da meritare attenzione“, ha detto Bell. L’obiettivo principale di 2B3D è di costruire un’esperienza metaverbale che consenta un trattamento professionale qualificato.

Gli sforzi di 2B3D per il metaverso sono stati progettati principalmente in Unity, una piattaforma per la creazione di contenuti in tempo reale. L’azienda è anche ansiosa di esaminare Unreal Engine 5, uno strumento avanzato di generazione di contenuti ed esperienze 3D in tempo reale di nuova generazione. Sicurezza dei dati, cybersicurezza e accessibilità sono le principali priorità dell’azienda. Per la sicurezza dei dati, 2B3D ritiene che la blockchain e le funzioni NFT siano la soluzione per affrontare questi temi. “La gestione delle cartelle cliniche potrebbe essere facilmente eseguita attraverso le tecnologie blockchain“, assicura Bell. Il fondatore di 2B3D però è molto chiaro. Il metaverso sanitario non potrà sostituire i professionisti medici o gli specialisti della salute mentale. “Per esempio, nel metaverso si può facilmente fare consulenza di gruppo, ma non si può fare una radiografia o riparare un osso rotto”. Il mondo virtuale “è un’integrazione, un’aggiunta e un miglioramento disperato dei servizi di base che dovranno ancora essere forniti“.