“Molte persone credono alle fake news, indipendentemente dall’età o dallo stato sociale. Per esempio, un amico sulla cinquantina ha recentemente provato in tutti i modi a dimostrarci che i prodotti di McDonald’s sono inadatti al consumo umano. L’ha visto su un video di TikTok. In esso, una ragazza diceva che lo chef Jamie Oliver aveva dimostrato in tribunale che la carne negli hamburger di McDonald’s era “inadatta al consumo umano”. Solo cinque minuti di ricerca hanno mostrato che la storia era ben diversa. Non c’era nessun processo, solo un programma televisivo in cui lo chef criticava l’intera industria alimentare degli Stati Uniti. Un po’ più tardi alcuni giornalisti collegarono il successivo cambio di ricetta di McDonald’s a questo fatto. L’intera storia ha avuto luogo nel 2011-2012. Sorprendentemente, questo mito vive ancora sia nei social network che in vari media locali”.

Inizia così l’approfondimento che Kaspersky ha dedicato al fenomeno sempre più inarrestabile della fake news, che soprattutto negli ultimi due anni di pandemia ha raggiunto livelli a dir poco preoccupanti. Quello appena descritto è un esempio che fa quasi sorridere ma è anche una lezione importante del fatto che l’informazione deve essere controllata perché le fake news si possono trovare dove meno ce lo aspettiamo. Per questo Kaspersky suggerisce di controllare le informazioni che si trovano in rete seguendo alcuni consigli.

Trovare la fonte delle informazioni

La prima cosa da fare è controllare la provenienza dell’informazione. Qui ci possono essere diverse opzioni. I media, i blogger, i canali di messaggistica e le comunità sui social network di solito hanno un certo tipo di reputazione. È importante capire che anche i media più rispettabili e rispettati possono pubblicare sciocchezze. Importanti fonti come la BBC, il New York Times e il Paris Match hanno commesso degli errori più di una volta. Questa fase di verifica è principalmente necessaria per filtrare le fonti contrassegnate come “decisamente non affidabili”. Un tale verdetto può essere dato alle notizie umoristiche e a tutti i tipi di strani messaggi WhatsApp che dovrebbero essere trattati con cautela.

Trovare link affidabili delle fonti

Qualsiasi informazione che si dichiari affidabile deve contenere link a fonti originali. Un articolo o un post senza link non dovrebbe essere affidabile. Tutto dipende dalle specificità del materiale. Per esempio, se un testo descrive alcuni eventi all’estero, dovrebbe contenere link a pubblicazioni locali in lingua originale. Altrimenti, come hanno fatto gli autori a sapere dell’evento? Anche i riferimenti a pubblicazioni ufficiali o studi scientifici sono un buon segno di plausibilità.

Controllare i fatti particolari

Qualsiasi messaggio, video o materiale audio ha fatti particolari che possono essere verificati da altre fonti. Spesso si tratta di nomi, date, luoghi geografici, alcuni fatti scientifici e così via. Questi dati possono essere verificati con una rapida ricerca su Internet. Le stesse società di motori di ricerca vi dicono di più su tutte le caratteristiche di ricerche più complesse. Per esempio, questo materiale vi aiuterà a capire come cercare correttamente le informazioni su Google.

Se trovate più di due o tre imprecisioni, probabilmente non vale la pena fidarsi. Questo non significa sempre che gli autori stiano maliziosamente cercando di ingannarvi; è molto probabile che, in buona fede, semplicemente non sappiano di cosa stanno scrivendo.

Scoprire gli obiettivi della fonte

I primi tre consigli riguardano il fact-checking, ma oltre a questo anche il tono con cui le informazioni sono presentate è importante. Anche se gli autori non stanno diffondendo vere e proprie bugie, la giusta enfasi e i fatti scelti con cura in un articolo possono distorcere il quadro e influenzare la vostra opinione. Pertanto, è utile considerare l’obiettivo o il pregiudizio della fonte, in quanto vi aiuterà a soppesare le informazioni che ricevete in modo più obiettivo.

fake news

Prestare attenzione ai dettagli

Se i fatti di base sembrano coerenti, fate attenzione ai dettagli: immagini, citazioni, termini e uso frequente di superlativi.

  • Le immagini possono essere alterate usando Photoshop e altri strumenti di editing. Per vedere se un’immagine è stata alterata, provate a cercare l’immagine originale con Google image search o TinEye.
  • Le citazioni sono spesso prese fuori contesto. Un esempio recente è una citazione del World Economic Forum: “Non possedere nulla rende felice”. Anche una rapida ricerca su Internet sulle prime parole di solito aiuta a vedere il quadro completo e a capire cosa si voleva veramente dire.
  • Gli autori possono usare un’abbondanza di parole “intelligenti” per confondere il lettore, specialmente nei testi scientifici. Non siate pigri, cercate il significato dei termini che sono fondamentali per capire il materiale. Non c’è bisogno di cercare pubblicazioni specializzate per sapere che vi stanno mentendo; un paio di click e Wikipedia sono di solito sufficienti.
  • “Questa è la legge più importante della storia” o “Ecco a voi il politico più onesto” sono esempi di superlativi. L’eccesso in un testo è un campanello d’allarme. Molto probabilmente, gli autori stanno cercando di convincervi o vendervi qualcosa.

Seguite la diversità dei casi

Quando si tratta di testi che si riferiscono a qualche presunto fenomeno di massa, come la notizia che “dopo la vaccinazione, la gente perde la capacità di concepire”, è utile cercare tutte le fonti possibili. È meglio concentrarsi su cose come il nome o l’età di un partecipante o di un testimone oculare, così come il luogo e la data dell’evento. Se questi dettagli chiave nelle storie corrispondono ripetutamente, è probabile che si tratti di un caso isolato e non del fenomeno di massa che stanno cercando di convincervi che sia vero. Katharin Tai ha parlato di come svelare questi casi nella sua presentazione al Chaos Communication Congress.

Utilizzare risorse specializzate nella verifica delle informazioni

Naturalmente è impossibile controllare ogni testo che vediamo su Internet. Spesso non è necessario, perché i professionisti lo hanno già fatto per noi. In ogni paese ci sono media specializzati nello sfatare i miti. Prima di passare attraverso la lunga procedura di cui sopra, potreste voler vedere se è già stato fatto prima di voi.

  • Snopes, per separare le fake news dalla verità, utilizza un complesso sistema di valutazione che vi aiuta a capire se una storia è vera, una vera e propria bugia o solo un errore. Snopes indaga su storie di un’ampia varietà di argomenti: culturali e storici, scientifici e politici.
  • PolitiFact, come suggerisce il nome, è specializzato nel fact checking politico e si occupa principalmente dell’agenda interna degli Stati Uniti, ma indaga anche sulla politica internazionale. Come Snopes, PolitiFact usa un sistema di valutazione e la sua versione ha 6 gradi di “verità”. All’interno di ogni categoria tematica, potete vedere le statistiche su quanto delle storie sono vere, quasi vere, e così via, fino a delle palesi falsità.

Vale la pena ricordare che, proprio come qualsiasi altro media, anche i fact checker commettono errori, ed è per questo che è così importante essere in grado di controllare le informazioni da soli. Con un occhio allenato, capirete presto dove sta l’errore nel loro ragionamento. Non tutti i falsi sono bugie intenzionali, ma spesso sono dovuti a errori comuni. Chiunque può credere alle fake news, di regola, né l’istruzione superiore né l’esperienza di vita proteggono completamente da questo. Perciò assicuratevi di controllare le informazioni e, se non tutte, almeno quelle che riguardano davvero la vostra vita.

Per ampliare le vostre conoscenze sul fact-checking, Kaspersky consiglia di consultare il Verification Handbook, curato da Craig Silverman, giornalista e fondatore di Regret the Error; nel libro, gli esperti di verifica parlano proprio delle loro strategie e tecniche. Il libro può essere scaricato gratuitamente direttamente dal sito ufficiale in inglese e in diverse altre lingue.