L’approccio comune mette in primo piano la flessibilità e la modularità di soluzioni di sicurezza che consentono di soddisfare una clientela diversificata. Caratteristica apprezzata da system integrator che devono adattarsi a diversi scenari, anche in un'ottica futura »
Milano sta diventando un hub sempre più strategico per i data center ed è tra i principali mercati europei del settore insieme a Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino. »
Mentre Schneider Electric propone un tool per simulare diversi scenari di gestione delle emissioni di carbonio, Salesforce annuncia un tool per valutare e confrontare il consumo energetico dei modelli di IA. »
Solo il 49% delle PMI italiane ha accesso potenziale alla connessione FTTH rispetto al 59,6% delle famiglie: un ostacolo significativo alla digitalizzazione delle imprese. »
Tra i fattori valutati positivamente, la rete di data center distribuita sul territorio, l’attenzione alla sovranità dei dati, l’utilizzo di tecnologie standard e open source e l’attenzione alla sostenibilità »
Il GPU computing per l’intelligenza artificiale sta ponendo sfide inaudite a chi progetta e opera data center. Schneider Electric lancia nuove soluzioni e un design di riferimento end-to-end sviluppato in partnership con NVIDIA e ottimizzato per le GPU GB200 NVL72 e i chip Blackwell »
La modifica è stata integrata nella versione 6.13 del kernel di Linux e potrebbe far risparmiare gigawatt-ora di energia ai data center dei colossi cloud. »
Con AWS si completa l'offerta Secure Public Cloud PSN, in linea con la Convenzione firmata con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. »
La migrazione da VMware a una piattaforma di virtualizzazione alternativa rappresenta un progetto lungo, rischioso e costoso, soprattutto per le organizzazioni con oltre 2.000 macchine virtuali e almeno 100 server. »
La piattaforma Red Hat OpenShift Virtualization Engine è progettata per rispondere alle esigenze delle aziende focalizzate sulla gestione e lo scaling delle macchine virtuali. »
Le nuove aperture hanno portato la potenza energetica complessiva dei data center in Italia a 513 MW IT, con un aumento del 17% rispetto all’anno precedente. »
Il client di Google Drive supporta finalmente l'upload differenziale, che migliora le prestazioni di sincronizzazione soprattutto quando si lavora con file di grandi dimensioni. »
La piattaforma myQNAPcloud Storage offre un’archiviazione cloud semplice, ad alte prestazioni e sicura, con altri vantaggi come la trasmissione gratuita dei dati. »
Il cuore del progetto IT4LIA AI Factory sarà un supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale, che sarà installato presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna. »