Adtran, Ciena, IDQ, Nokia e Toshiba hanno collaborato con Colt in un trial volto a esplorare nuovi modi per supportare le aziende globali a superare i rischi posti dai computer quantistici per la crittografia. »
Secondo una ricerca condotta da QuEra Computing, nel 2025 i budget destinati al quantum computing aumenteranno del 20% nel mondo e del 14% in Italia. »
Il Regno Unito avvia la transizione alla crittografia post-quantistica: entro il 2035 tutte le organizzazioni dovrebbero adeguarsi per proteggere i loro dati dalle future minacce dei computer quantistici. »
L'annuncio arriva alcune settimane dopo che il CEO di Nvidia Jensen Huang aveva dichiarato come il quantum computing fosse distante decenni dall’essere realmente utile. »
Con Majorana 1, Microsoft ha annunciato una svolta nel quantum computing, ma la comunità scientifica contesta le prove presentate, sollevando dubbi sulla validità dei dati e sul processo di revisione della ricerca. »
Ocelot rappresenta un progresso significativo verso la realizzazione di computer quantistici a tolleranza d’errore in grado di affrontare problemi scientifici e commerciali complessi. »
E4 Computer Engineering è tra i membri fondatori del consorzio europeo QEC4QEA, promosso per accelerare lo sviluppo e l'integrazione di applicazioni quantistiche in diversi ambiti scientifici, tecnologici e industriali. »
Grazie ai superconduttori topologici, il chip Majorana 1 di Microsoft è in grado di ospitare fino a 1 milione di qubit su un singolo processore delle dimensioni del palmo di una mano. »
Il valore delle azioni di alcune delle principali aziende specializzate in quantum computing è crollato dopo le dichiarazioni al CES 2025 del CEO di Nvidia, Jensen Huang. »
I computer quantistici CRQC rivoluzioneranno la sicurezza informatica, rendendo vulnerabili le attuali crittografie. Prepararsi al Q-Day con algoritmi post-quantistici è cruciale per proteggere i dati sensibili. »
La Quantum Key Distribution sfrutta le proprietà della meccanica quantistica per garantire un'elevatissima sicurezza informatica, con implicazioni significative per la protezione dei dati in settori critici. »
Con il suo nuovo processore quantistico Willow, Google ha osservato una riduzione esponenziale del tasso di errore ad ogni aumento della dimensione del sistema. »
Nel contesto del corso, in partenza a gennaio 2025, E4 Computer Engineering e Uni Bologna forniranno stage formativi in ambito HPC e Quantum Computing. »
Con il nuovo processore IBM Quantum Heron, si possono eseguire circuiti quantistici fino a 5.000 operazioni di gate a due qubit, quasi il doppio rispetto ai risultati precedenti. »
Il Consiglio Europeo per l’Innovazione destinerà 1,4 miliardi di euro nel 2025 per sostenere la ricerca europea in tecnologie avanzate e startup ad alto potenziale. »
La struttura, situata a Ehningen in Germania, ospita due sistemi quantistici utility-scale dotati di processori IBM Quantum Eagle, con l'aggiunta prevista di un sistema IBM Quantum Heron »
Microsoft vuole portare il quantum computing in una nuova era con Azure Quantum, una piattaforma che mira a rendere questa tecnologia affidabile e scalabile integrandola con il cloud computing, l'HPC e l'AI. »
Due algoritmi sviluppati da IBM sono stati ufficializzati all'interno dei primi tre standard mondiali di crittografia post-quantistica pubblicati dal National Institute of Standards and Technology. »
Boqa vuole mettere a sistema le tante competenze distribuite sul territorio italiano legate a temi d’avanguardia del quantum computing, dalla ricerca fondamentale alle applicazioni scientifiche e industriali. »