Claudio Bassoli, Presidente e AD di HPE Italia fa il punto sugli avanzamenti degli ultimi mesi in fatto di infrastrutture di supercomputing, private AI, sostenibilità e sviluppo del settore in Italia »
Il cuore del progetto IT4LIA AI Factory sarà un supercomputer avanzato, ottimizzato per l’intelligenza artificiale, che sarà installato presso il Tecnopolo Manifattura di Bologna. »
L'Italia è il terzo paese al mondo per potenza di calcolo. Innovate, coordinato da Cineca, comprende Almawave, Autostrade per l’Italia, BI-REX, Fondazione ICSC, Fondazione IFAB, Snam e UnipolSai »
Presso il suo centro di Ricerca e Sviluppo di Bologna, Vertiv incontra la stampa europea e racconta le sfide che le applicazioni di intelligenza artificiale stanno ponendo non solo agli impianti dei data center, ma all'intera filiera dell'energia. »
Da mesi il governo francese sta facendo uno sforzo concertato per raggiungere un accordo, con lo scopo di mantenere il controllo sugli asset tecnologici strategici di Atos all'interno del Paese. »
Pubblicata la nuova versione della classifica globale. HPC6 di ENI - come El Capitan costruito con tecnologia HPE - è primo tra i supercomputer aziendali e quinto nella classifica complessiva. »
Con l’installazione di un sistema HPC di Lenovo e l’utilizzo della tecnologia di raffreddamento a liquido Lenovo Neptune, l’ateneo di Pisa accelera le attività di ricerca e abbatte fino al 40% i consumi di energia. »
Il liquid cooling risponde alle crescenti richieste di densità e potenza di calcolo dell’IA, High Performance Computing e di altre applicazioni ad alta densità. »
NeXXt AI Factory è integrato nell’infrastruttura di Fastweb essendo connesso tramite una rete in fibra ottica alla piattaforma cloud dell'azienda, che a oggi comprende quattro data center e dieci nodi edge in tutta Italia. »
I nuovi accordi consentono a Dell, HPE e Lenovo di continuare a commercializzare sistemi iperconvergenti e server preinstallati con la suite di VMware »
Sul nuovo supercomputer Cassandra saranno eseguiti modelli di simulazione climatica del sistema terra, dell’oceano, sistemi di previsione stagionali sia globali che regionali e applicazioni di climate change basate su AI. »
Il raffreddamento a liquido nei data center non è limitato solo ai sistemi IA e HPC, ma è molto più efficiente nel rimuovere il calore di scarto rispetto all'aria, riducendo il consumo energetico fino al 20%. »
Il campus di San Pietro a Grado ha ora una nuova sala che aggiunge 38 rack ai 66 già esistenti, per complessivi 700 nodi, ed è passato al raffreddamento liquido »
Il chip MTIA di nuova generazione è progettato per servire in modo efficiente i modelli di classificazione e raccomandazione che forniscono raccomandazioni di alta qualità agli utenti. »
Il data center Stargate potrebbe consumare fino a cinque gigawatt una volta operativo e uno dei grandi punti interrogativi di questo progetto riguarda proprio l’energia necessaria a farlo funzionare. »
La nuova architettura Nvidia Blackwell per l’IA è la più potente al mondo. Consuma quattro volte meno e ha prestazioni superiori di 30 volte rispetto a quella di precedente generazione. »
La nuova soluzione di E4 Analytics permette di gestire l'architettura Kubernetes su cluster per il calcolo ad alte prestazioni, con ottimizzazioni per GPU, storage e calcolo parallelo. La nostra intervista al CEO Marco Rosati. »