Green IT: l’informatica a basso impatto ambientale

green it informatica ecologica

Cosa si intende per “Green IT” e perché lo sviluppo di sistemi e data center ecologici non è solo una questione morale, ma anche economica

Green IT è un approccio alla progettazione, realizzazione e gestione dei dispositivi informatici – dal singolo smartphone a interi data center – che cerca di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente del loro utilizzo.

Come tale il termine comprende moltissimi aspetti che si possono declinare in vario modo a seconda dell’ambito in cui ci troviamo, ad esempio la gestione del consumo energetico di un data center si affronta in modo diverso da quella di un singolo computer.

Il tema della Green IT nasce negli anni Novanta soprattutto grazie al concorrere di due fattori: una coscienza ambientale più sviluppata a livello globale e la diffusione di grandi data center che hanno posto in maniera più evidente il tema del consumo energetico dell’informatica.

Ancora oggi la razionalizzazione dei consumi energetici è il tema più comunemente associato al concetto di Green IT e più propagandato dalle varie iniziative che negli anni sono sorte intorno a essa. Il problema viene affrontato a livello di progettazione dei singoli prodotti (device portatili, PC, server, unità di storage…) e soprattutto a livello di concezione dei moderni data center, dato che un data center è una struttura particolarmente “energivora” per il consumo sia dei suoi server sia dell’impianto di condizionamento ambientale che li accompagna.

Leggi anche: Google raddoppia il suo impegno per l’energia pulita

Le aziende che progettano componenti elettronici seguono sempre, ove possibile, un approccio orientato al minimo consumo: le CPU offrono sempre più potenza elaborativa per Watt consumato, gli hard disk smettono di ruotare quando non sono usati e così via. Questo anche per ridurre al minimo la dissipazione termica dei componenti, aumentandone la longevità e riducendo la necessità di raffreddamento forzato con ventole o altri sistemi.

Nella progettazione dei sistemi per data center e dei data center stessi nel loro complesso l’attenzione a questi temi è ancora più elevata. Per ottimizzare l’occupazione di spazio fisico si studiano sistemi ad alta densità di nodi in cui la disposizione dei componenti cerca di massimizzare l’effetto di raffreddamento della ventilazione non forzata.

In alcuni casi i grandi provider come Google e Facebook hanno provveduto a progettare e realizzare direttamente server a basso consumo e raffreddati a ventilazione naturale, non giudicando sufficienti per le loro necessità i modelli disponibili sul mercato. Parallelamente si cerca anche di ridurre l’impatto ambientale dei grandi data center alimentandoli con energia rinnovabile, ad esempio eolica.

Leggi anche: Facebook: solo energie rinnovabili per il nuovo data center in Texas

Altro tema portante della Green IT è l’eco-compatibilità dei prodotti informatici, che idealmente dovrebbero essere realizzati facendo ricorso il meno possibile a materiali e sostanze dannose per l’ambiente. Esistono normative internazionali in questo senso, come l’europea RoHS, che vietano l’utilizzo ad esempio di piombo, mercurio, cadmio e alcuni materiali plastici.

Riuso, riciclo e smaltimento dei componenti informatici sono un aspetto importante nella considerazione della loro impronta ecologica.

In ogni caso i dispositivi informatici di qualsiasi classe rientrano tra quelli che richiedono uno smaltimento mirato per ridurre al minimo l’inquinamento ambientale che generano. In questo senso rientra tra i principi della Green IT anche la riduzione dell’obsolescenza e il riuso dei prodotti IT: più a lungo un computer o un server, o tutto un data center, riescono a fare il loro lavoro meno spesso dovranno essere smaltiti.

Data center più efficienti e sostenibili con UPS grid-interacrtive

Data center più efficienti e sostenibili con UPS grid-interacrtive

Secondo un nuovo studio commissionato da Eaton il mercato dei data center è pronto ad adottare UPS con tecnologia grid-interactive per una maggiore efficienza e sostenibilità.  »

Francesco Destri // 09.06.2023
HPE lancia nuovi servizi per ridurre l’impronta di carbonio IT

HPE lancia nuovi servizi per ridurre l’impronta di carbonio IT

HPE aiuta le organizzazioni a ridurre l’impronta di carbonio IT con una nuova dashboard dedicata alla sostenibilità e un ampio portfolio di servizi.  »

Francesco Destri // 06.06.2023
Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi

Come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi

Arturo Di Filippi, Offering Director, Smart Power Global & EMEA Business di Vertiv, fornisce alcuni suggerimenti su come compensare i picchi di domanda energetica per contenerne i relativi costi.  »

Francesco Destri // 31.05.2023
La sostenibilità dei data center sta diventando la norma, non l’eccezione

La sostenibilità dei data center sta diventando la norma, non l’eccezione

Secondo Gartner, le iniziative di sostenibilità come la massimizzazione del ciclo di vita delle apparecchiature IT, l'utilizzo di energia rinnovabile e altro ancora possono aiutare a risparmiare denaro, migliorare l'ambiente e isolarsi dai rischi.  »

Schneider Electric, i partner a scuola di sostenibilità

Schneider Electric, i partner a scuola di sostenibilità

“Il 75% delle richieste d’offerta dei clienti include già criteri di sostenibilità”. Introdotto anche un programma a punti che premia lo sviluppo di competenze  »

Daniele Lazzarin // 27.04.2023
Energia da fonti rinnovabili: due nuove centrali idroelettriche per Aruba

Energia da fonti rinnovabili: due nuove centrali idroelettriche per Aruba

Arrivano a 7 gli impianti idroelettrici di Aruba dislocati nel nord Italia, per un totale di 9,2 MW di potenza per la produzione di energia pulita.  »

Tre miti da sfatare sulla sostenibilità e il cloud computing

Tre miti da sfatare sulla sostenibilità e il cloud computing

Mentre la sostenibilità è sempre più un argomento di primaria importanza per le aziende, è necessario sfatare alcune convinzioni errate sul consumo energetico delle implementazioni basate sul cloud.  »

ICT e sostenibilità: un confronto tra CIO e responsabili IT

ICT e sostenibilità: un confronto tra CIO e responsabili IT

Come trasformare l’ICT da parte del problema a parte della soluzione? Le iniziative e le esperienze emerse nella tavola rotonda organizzata da Computerworld e CIO Italia  »

Sara Brunelli // 27.03.2023
Schneider Electric premia tre partner italiani con i Sustainability Impact Award

Schneider Electric premia tre partner italiani con i Sustainability Impact Award

Auteco Sistemi, Sinectra e Var Group ottengono il riconoscimento per progetti che aiutano i loro clienti a ottenere obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza  »

Together4Energy, Microsoft e Unicredit per la sostenibilità

Together4Energy, Microsoft e Unicredit per la sostenibilità

Il progetto Together4Energy permette alle imprese di lavorare sul fronte dei consumi. La strategia di Microsoft e il ruolo della soluzione Sustainibility Manager  »

Luigi Ferro // 08.03.2023
Processi di identificazione e di firma più green con l’onboarding digitale

Processi di identificazione e di firma più green con l’onboarding digitale

Una ricerca ha dimostrato che con piattaforme di onboarding digitale come TOP di Infocert si può ridurre enormemente la carbon footprint per i processi di identificazione e di firma.  »

NetApp lancia AFF-C, storage all-flash a basso costo e alta capacità

NetApp lancia AFF-C, storage all-flash a basso costo e alta capacità

La nuova famiglia di prodotti offre prestazioni superiori ai sistemi ibridi e meccanici a un costo più contenuto rispetto agli array all-flash di fascia alta. Nuovo programma Advantage con più servizi e garanzie lungo tutto il ciclo di vita dei sistemi NetApp.  »

Andrea Grassi // 08.02.2023
Call for speech: gli impatti dell’ICT su consumi energetici e sostenibilità

Call for speech: gli impatti dell’ICT su consumi energetici e sostenibilità

Una tavola rotonda destinata ai CIO di medie aziende per confrontarsi sul tema dell'energia e di come l'ICT può trasformarsi da attività energivora a strumento per favorire la sostenibilità  »

OVHcloud: sovranità, sostenibilità e trasparenza per diventare “il cloud provider europeo”

OVHcloud: sovranità, sostenibilità e trasparenza per diventare “il cloud provider europeo”

Nuovi data center, espansione del portfolio PaaS, sovranità dei dati e sostenibilità: i piani di crescita in un'intervista a John Gazal, VP Sud Europa e Brasile  »

Andrea Grassi // 11.01.2023
Interruzioni della supply chain: poche aziende sono pronte a gestirle

Interruzioni della supply chain: poche aziende sono pronte a gestirle

Le organizzazioni coinvolte in un nuovo report di Capgemini prevedono di aumentare gli investimenti nella supply chain del 17% per trasformarla nei prossimi tre anni.  »

Scope 3 sta arrivando: come devono prepararsi i CIO?

Scope 3 sta arrivando: come devono prepararsi i CIO?

Di fronte all'arrivo di Scope 3 i CIO di tutto il mondo saranno presto chiamati ad assumere un ruolo di primo piano. La definizione di tale ruolo, tuttavia, sta ancora prendendo forma.  »

Sostenibilità: ecco come i CIO possono diventare più eco-friendly

Sostenibilità: ecco come i CIO possono diventare più eco-friendly

Anche se la vostra organizzazione non sta cercando di salvare il pianeta, una strategia attenta alla sostenibilità porterà comunque benefici tangibili.   »

Data Center Aruba: arriva la certificazione ISO 22237

Data Center Aruba: arriva la certificazione ISO 22237

Aruba è la prima azienda in Italia a certificare i propri Data Center con lo standard ISO 22237 su sicurezza ed efficienza energetica.  »

Perché i CIO devono prendere sul serio la sostenibilità

Perché i CIO devono prendere sul serio la sostenibilità

Sempre più CIO stanno lavorando su nuove modalità e strategie per promuovere la sostenibilità all'interno dell'IT e non solo.  »

Pagina 1 di 5
Condividi