Cloud Pubblico: esempi d’uso, vantaggi, svantaggi e best practice

Cos’è il cloud pubblico: vantaggi, svantaggi, linee guida, best practice per l’utilizzo in azienda ed esempi di utilizzo in modalità SaaS, PaaS e SaaS

Cloud Pubblico: esempi, pro, contro e best practice del public cloud

Nel cloud pubblico, o “Public Cloud Computing”, le infrastrutture che erogano i servizi di cui fruisce l’azienda sono ubicate presso un fornitore esterno, con cui generalmente viene sottoscritto un abbonamento con determinate caratteristiche di servizio e fatturazione periodica.

È la forma di cloud computing generalmente più diffusa, anche tra i privati, che conoscono e usano servizi come Dropbox, Gmail, Microsoft Office Online o utilizzano servizi di hosting per ospitare i propri siti web. Questi prodotti ricadono però in categorie differenti del public cloud, in base alla modalità di erogazione del servizio. Vediamoli

Esempi di utilizzo del Cloud Pubblico

Software as a-Service (SaaS)

Nella modalità Software as a Service, l’utente utilizza un’applicazione che non risiede sul pc, smartphone o server aziendale, ma nell’infrastruttura cloud del fornitore. Servizi di posta come Gmail e Outlook, applicazioni per ufficio che si usano nel browser come G Suite o Microsoft Office Online rientrano in questa categoria.

Platform as a Service (PaaS)

Il passo successivo è quello di usare una piattaforma su cui far girare proprie applicazioni. Il caso d’uso più frequente è quello dell’hosting web, in cui il fornitore mette a disposizione uno stack formato da sistema operativo, server web, linguaggi di scripting e database, su cui installare un sito o applicazione web.

Altri esempi di PaaS in grado di erogare applicazioni di tipo più eterogeneo sono il Google App Engine e il Servizio App di Microsoft Azure.

Infastructure as a Service (IaaS)

È l’architettura più avanzata di public cloud, perché permette al cliente di avere a disposizione un intero server virtuale, o un gruppo di server in cluster o altra configurazione, che può controllare completamente. In base al carico di lavoro – e spesso anche in modo automatico – il cliente può aumentare o diminuire la capacità computazionale (il numero di CPU virtuali), la memoria Ram, lo storage e l’ampiezza di banda di connessione, variando in modo dinamico la tariffa oraria o mensile.

I servizi più rilevanti di IaaS sono Amazon Web Services, Google Cloud Platform, Microsoft Azure e, in Italia, Aruba Cloud.

Leggi anche: Il confronto definitivo tra i cloud di Amazon, Gogle, Microsoft e IBM

Public Cloud: vantaggi e svantaggi

Un Cloud pubblico offre diversi vantaggi all’azienda, e non è un caso che le previsioni di Gartner e altri analisti sul cloud computing vedano una crescita a due cifre, tra cui:

  • Costi ricorrenti: nessun investimento iniziale in infrastruttura o licenze software;
  • Scalabilità: è possibile aumentare o diminuire i servizi, e i relativi costi, in accordo alle reali esigenze di business;
  • Affidabilità: i data center dei fornitori cloud sono strutturati per garantire ridondanza, sorveglianza, amministrazione, manutenzione, aggiornamenti e sicurezza, senza gravare sul personale IT dell’azienda;
  • Risparmi energetici e di spazio: non è necessario riservare prezioso spazio in azienda per un data center, che ha alti consumi energetici, anche per le esigenze di climatizzazione;
  • Indipendenza dalla posizione: i servizi cloud sono fruibili da qualsiasi posizione geografica, senza bisogno di prevedere infrastrutture per connessioni sicure e affidabili ai server dell’azienda. Ideale per aziende distribuite, smart working e personale itinerante.

Vi sono però alcuni svantaggi o rischi potenziali nell’adozione di soluzioni di public cloud:

  • Dipendenza dalla connessione: se la connessione internet è lenta o inaffidabile, non è possibile usare le applicazioni;
  • Affidabilità del fornitore: che succede se il fornitore non riesce a erogare il servizio, decide di interromperlo o chiude l’attività?
  • Vendor lock-in: migrare da un cloud all’altro, o da una soluzione cloud a una locale, potrebbe essere difficoltoso od oneroso, legando l’azienda a un fornitore;
  • Scarsa o nulla possibilità di contrattazione: a meno di non essere clienti davvero grandi e importanti, è molto difficile trattare sulle tariffe o i tempi di pagamento. E un ritardo nei pagamenti può comportare la scomparsa repentina delle applicazioni e dei dati aziendali;
  • Privacy e compliance: norme e regolamenti potrebbero imporre che i dati aziendali risiedano nel perimetro dell’azienda, o che non siano nella disponibilità di terzi, specialmente se residenti in paesi con norme sulla privacy più lasche di quelle comunitarie.

Cloud pubblico: best practice

Nell’adottare una soluzione di cloud pubblico, è bene fare alcune valutazioni e attenersi a linee guida per mettersi al riparo dai rischi potenziali:

  • Valutare l’affidabilità e la velocità della connessione internet aziendale, e l’impatto dell’utilizzo del public cloud sulla banda consumata (e i costi relativi, se i servizi dovranno essere usati da connessioni cellulari);
  • Valutare i costi sul lungo periodo, e la loro variazione in base a tutti i fattori coinvolti: numero di utenti, risorse computazionali, di storage e banda occupata.
  • Calcolare, se possibile, una corrispondenza tra introiti aziendali e risorse cloud impegnate (e quindi i costi). Se i costi rischiano di crescere a un ritmo più alto del fatturato, o se gli introiti arrivano dopo tre o sei mesi da quando i costi cloud vengono sostenuti, sarà necessario prevedere una copertura finanziaria.
  • Prevedere un backup dei dati, locale o su un diverso fornitore cloud;
  • Assicurarsi della possibilità di esportare i dati in un formato standard o interoperabile qualora si decidesse di cambiare fornitore o architettura, preventivandone gli eventuali costi;
  • Valutare l’affidabilità economica del fornitore, ed evitare di affidare applicazioni critiche a start-up, aziende piccole o che offrono soluzioni “in beta”, anche se molto economiche o gratuite;
  • Visto che l’accesso al cloud è possibile da ogni posizione, cercare di utilizzare il più possibile sistemi di autenticazione forte, a due fattori (con app, sms o token di sicurezza)
Leggi anche: Consigli per semplificare la migrazione al cloud pubblico
Netalia: le aziende sono sempre più interessate a un cloud “sovrano”

Netalia: le aziende sono sempre più interessate a un cloud “sovrano”

Il cloud provider Netalia punta a raddoppiare il fatturato, contando su una crescita dell'interesse verso il tema della sovranità dei dati e su nuove certificazioni ACN per la gestione di dati strategici e critici.  »

Andrea Grassi // 16.05.2023
PNRR: l’Italia raggiunge in anticipo gli obiettivi sul cloud

PNRR: l’Italia raggiunge in anticipo gli obiettivi sul cloud

Non solo le PA locali hanno presentato in anticipo i progetti per migrare dati e servizi al cloud rispetto ai tempi stabiliti, ma sono state l’80% del totale contro il 75% previsto. Dal PNRR in arrivo anche 40 milioni di euro per consentire ai gestori di SPID di mantenere attivo il servizio  »

Patrizia Godi // 06.04.2023
Arriva il cloud per la sanità, stanziati 200 milioni grazie ai fondi del PNRR

Arriva il cloud per la sanità, stanziati 200 milioni grazie ai fondi del PNRR

Pubblicato l’Avviso dove vengono stanziati i fondi per ASL e AO per la migrazione di dati e sistemi informativi verso soluzioni cloud  »

Luigi Ferro // 30.03.2023
PSN, per il TAR del Lazio il progetto di TIM è inammissibile

PSN, per il TAR del Lazio il progetto di TIM è inammissibile

Un anno fa Aruba e Fastweb si erano aggiudicate il progetto e gestione del Polo Strategico Nazionale, ma TIM aveva esercitato il diritto di prelazione. Il ricorso delle aziende sconfitte rimette tutto in discussione, ma il tempo stringe: è a rischio la Missione 1 del PNRR  »

Patrizia Godi // 17.03.2023
MWC 2023: le novità di Microsoft nel segno di Azure

MWC 2023: le novità di Microsoft nel segno di Azure

Tra le novità principali che Microsoft ha presentato al Mobile World Congress 2023 spicca l'aggiornamento del portfolio di servizi Azure for Operators e di Azure Private.  »

AWS al MWC: sostenibilità, infrastruttura telco e 5G

AWS al MWC: sostenibilità, infrastruttura telco e 5G

Al Mobile World Congress 2023, Amazon Web Services ha presentato novità rivolte soprattutto a trasformare le operazioni di rete delle telco, a ridurre il consumo energetico e a creare nuovi servizi per monetizzare le reti 5G.  »

I disservizi di Oracle, Aws e Azure sono un monito per le aziende che si affidano al cloud

I disservizi di Oracle, Aws e Azure sono un monito per le aziende che si affidano al cloud

Le interruzioni di Oracle di questa settimana, dopo quelle di Microsoft e AWS, sono un monito per gli amministratori di sistema.  »

Google Cloud, sconti e crediti ora accessibili anche senza contratti pluriennali

Google Cloud, sconti e crediti ora accessibili anche senza contratti pluriennali

L’opzione Flex Agreements va incontro a chi non può prevedere le esigenze cloud future. In arrivo tre nuove pricing edition. Google Workspace, i prezzi "flexible" salgono del 20%  »

PA centrali, fino al 28 aprile per migrare in cloud dati e servizi

PA centrali, fino al 28 aprile per migrare in cloud dati e servizi

Aperto a una selezione di amministrazioni pilota l’avviso che, come previsto dalla Missione 1 del PNRR, rende disponibili 373,8 milioni di euro per la migrazione al PSN. Strategia Cloud Italia si arricchisce di nuove funzionalità per agevolare il processo  »

Patrizia Godi // 15.02.2023
Akamai entra nel mondo del cloud e annuncia nuovi data center

Akamai entra nel mondo del cloud e annuncia nuovi data center

La nuova piattaforma Akamai Connected Cloud avrà un approccio radicalmente diverso al cloud e integrerà siti di computing core e distribuiti con una rete edge su vasta scala.  »

Tre strategie per ridurre del 50% la spesa per il cloud pubblico

Tre strategie per ridurre del 50% la spesa per il cloud pubblico

Cloudera illustra la strategia in tre punti che ha adottato per frenare e successivamente dimezzare la spesa per il cloud pubblico.   »

Le novità di AWS re:Invent tra dati, sicurezza e supply chain

Le novità di AWS re:Invent tra dati, sicurezza e supply chain

Tra gli annunci all’evento AWS re:Invent spiccano Amazon Security Lake, AWS Supply Chain, Amazon DataZone e nuove funzionalità per Amazon QuickSight.  »

Workday vuole crescere ancora con industry accelerator e cloud. In Italia focus sulle medie imprese

Workday vuole crescere ancora con industry accelerator e cloud. In Italia focus sulle medie imprese

Al Workday Rising Europe l’azienda mostra i piani di sviluppo: spinta su IA, agilità e governance dei dati grazie al cloud. E Italia mette gli occhi sulle medie imprese  »

Andrea Grassi // 21.11.2022
Servizi cloud, le tariffe in Europa aumenteranno del 30%

Servizi cloud, le tariffe in Europa aumenteranno del 30%

Canalys: mercato cloud infrastrutturale in crescita trimestrale del 28%, ma è la crescita più bassa di sempre. Sul podio AWS (market share 32%), Microsoft (22%) e Google (9%)  »

Il database tuttofare Oracle MySQL HeatWave sbarca su AWS e domina i benchmark

Il database tuttofare Oracle MySQL HeatWave sbarca su AWS e domina i benchmark

Il servizio unificato gestisce database transazionali, real-time analytics e intelligenza artificiale, offrendo un rapporto prezzo prestazioni di varie volte superiore rispetto a servizi concorrenti (che sono però più capienti)  »

Andrea Grassi // 13.09.2022
Al via il Polo Strategico Nazionale italiano, uno dei primi progetti europei per il cloud pubblico

Al via il Polo Strategico Nazionale italiano, uno dei primi progetti europei per il cloud pubblico

Firmato l'avvio dei lavori, dopo che l’operatore economico promotore del progetto - partecipato da TIM, Leonardo, CDP Equity e Sogei - ha esercitato il diritto di prelazione  »

Franco Metta // 29.08.2022
Il cloud di Oracle avanza anche nei data center dei clienti

Il cloud di Oracle avanza anche nei data center dei clienti

Oracle Italia - che ha appena aperto una nuova sede a Milano - ha chiuso il Q4 in crescita dei 10%, trainata dalla componente cloud (+39%). L’offerta comprende anche la dedicated region che riproduce per il cliente i servizi offerti nel public  »

Luigi Ferro // 29.06.2022
Pagina 1 di 8
Condividi