
Il potere della voce: come prepararsi alla prossima rivoluzione dell’IA sul posto di lavoro

Viviamo in un’epoca in cui la comunicazione è più intensa che mai. Dalle videoconferenze alle app di messaggistica, dalle piattaforme di collaborazione alle e-mail, i modi per connettersi si sono moltiplicati. Eppure, spesso sembra più difficile ottenere una collaborazione efficace.
Con l’Intelligenza Artificiale che sta ridefinendo ogni aspetto del lavoro, la voce sta rapidamente emergendo come la prossima grande interfaccia di comunicazione. Come emerso anche dallo studio realizzato da Jabra in collaborazione con la London School of Economics (LSE), la voce sta rapidamente diventando uno dei modi principali con cui le persone interagiscono con l’IA sul lavoro e anche la fiducia nell’IA è migliorata quando le persone hanno utilizzato la voce.
Forse l’aspetto più importante emerso, però, è che l’adozione sta accelerando. Il 14% dei partecipanti allo studio preferiva già parlare con l’IA, un punto di svolta che suggerisce che la voce si sta muovendo verso un uso mainstream. Se questa tendenza continuerà, il modo in cui lavoriamo con l’IA potrà essere molto diverso tra soli tre anni.
Ma le aziende sono preparate a questo salto di paradigma?
Affinché la tecnologia vocale raggiunga il suo pieno potenziale, le aziende devono preparare le persone, le piattaforme e la cultura. Una collaborazione fluida con l’IA tramite la voce dipende dall’essere ascoltati e compresi, e Jabra progetta tenendo conto di questa esigenza.
Al centro di questo progetto c’è Jabra ClearVoice: un sistema di microfoni che, insieme a un chipset ad alte prestazioni e ad algoritmi digitali, isola e amplifica il parlato in modo che venga trasmesso chiaramente anche in ambienti rumorosi. Sopprimendo il rumore di fondo, ClearVoice contribuisce a garantire che i comandi vocali vengano registrati accuratamente dall’intelligenza artificiale, consentendo funzioni affidabili come i riassunti automatici e la trascrizione in tempo reale. In pratica, le cuffie Jabra raggiungono un’accuratezza di trascrizione di circa il 97%, ben al di sopra dei modelli consumer, che si attestano tra il 64% e il 7% nelle impostazioni più rumorose.

Le scelte pratiche in termini di hardware ne rafforzano le prestazioni: i cuscinetti auricolari in gomma in memory foam creano una tenuta perfetta per ridurre il rumore esterno; chipset e sensori avanzati ottimizzano dinamicamente la cancellazione del rumore; e l’indicatore BusyLight consente ai colleghi di sapere quando non è opportuno essere disturbati. Insieme, queste caratteristiche rendono le cuffie Jabra partner affidabili per un ambiente di lavoro incentrato sulla voce.
Le aziende che agiscono ora investendo in un audio affidabile e confortevole, creando politiche di supporto e aiutando i dipendenti ad abbracciare il potere della loro voce, saranno quelle che apriranno le porte a un futuro del lavoro più produttivo e più umano.