Tim Enterprise: piano da 1 miliardo di euro per potenziare l’IA sovrana

Con un piano d’investimenti triennale (2025-2027) da 1 miliardo di euro in tre anni, TIM Enterprise punta ad accelerare la trasformazione digitale di imprese e pubbliche amministrazioni con soluzioni integrate che spaziano dal cloud all’intelligenza artificiale, passando per il 5G, l’Internet of Things e la cybersecurity.
Solo nel 2024, TIM Enterprise ha già investito 350 milioni di euro come parte di un impegno complessivo che porterà la capacità installata dei data center a 125 MW. Il network dell’azienda conta oggi 17 strutture, di cui 8 certificate TIER IV o Rating IV, e rappresenta il 50% dei data center italiani di questa categoria.
Un investimento specifico di 105 milioni di euro sarà destinato all’espansione dell’edge cloud, un settore strategico per abilitare servizi digitali a bassa latenza e ad alta resilienza. Il potenziamento dell’infrastruttura fisica è accompagnato da un robusto portafoglio ordini del valore di 4 miliardi di euro, che comprende contratti pluriennali con grandi aziende e istituzioni pubbliche, a conferma della fiducia del mercato e della solidità del modello di business.
La sovranità digitale rappresenta uno dei cardini della strategia di TIM Enterprise. L’azienda controlla direttamente le proprie infrastrutture di calcolo, gestisce chiavi crittografiche proprietarie e vanta un know-how consolidato nel cloud. Questi elementi si traducono in una reale indipendenza tecnologica per la quale TIM Enterprise è tra i protagonisti del Polo Strategico Nazionale (PSN), il progetto di cloud sovrano sviluppato con Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti e Sogei considerato uno dei più avanzati in Europa.
Il ruolo di TIM Enterprise si fonda anche su una struttura organizzativa robusta, con oltre 6.400 professionisti, una rete di vendita capillare e il contributo delle “factory” interne del Gruppo TIM (Noovle, Olivetti e Telsy). Un modello integrato che permette a TIM Enterprise di offrire soluzioni end-to-end, aumentando il valore aggiunto per i clienti e garantendo elevati margini operativi.
I risultati economici del 2024 testimoniano l’efficacia della strategia. TIM Enterprise ha infatti registrato ricavi per 3,3 miliardi di euro, con un margine lordo di 1,2 miliardi e un Ebitda After Lease di 700 milioni. Il segmento cloud, che oggi rappresenta il cuore dell’offerta e il principale motore di redditività della divisione, continua a trainare la crescita, avendo superato la soglia del miliardo di fatturato e mostrando un incremento del 25% su base annua nel primo semestre 2025.
La roadmap di sviluppo include anche partnership strategiche con giganti tecnologici internazionali come Google Cloud, Oracle e Microsoft, mentre in ambito europeo l’azienda partecipa al progetto IPCEI-CIS (Important Project of Common European Interest – Cloud Infrastructure and Services), un’iniziativa che punta a rafforzare la leadership tecnologica del continente attraverso lo sviluppo di soluzioni cloud ed edge interoperabili.