Primi test del progetto Seuam di Sis 118, il drone che porta un defibrillatore in scenari simulati di emergenza cardiaca. Test in Svezia dimostrano che il drone precede l'ambulanza nel 67% dei casi »
il progetto per l’Health technology assessment (HTA) vale otto milioni di euro e sarà condotto dal consorzio Edihta, coordinato dall'Università Cattolica di Roma »
Impiantato in Italia per la prima volta a Palermo, è grande come una compressa di vitamine, elimina le complicanze dei pacemaker tradizionali, e la batteria dura per tutta la vita »
L'intervento al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma è calibrato sul paziente con oltre 100 parametri e coadiuvato dal robot Mako, che riduce il tempo a 1 ora ed elimina errori manuali »
Un report dell’ufficio europeo dei brevetti (EPO) fa il punto sulle più recenti tendenze di innovazione nella diagnostica e nel trattamento dei tumori »
La soluzione usa un'intelligenza artificiale generativa, anziché algoritmi o script preimpostati, per fornire risposte più accurate in 8 lingue in tempo reale »
Il progetto Brain spine interface (Bsi) della Università di Losanna, sostenuto dalle Fondazioni Crt e Ospedale Alba-Bra, si basa su un dispositivo wireless che fa da ponte tra corteccia motoria e midollo spinale »
Dopo una fase di test, la App Cureety diventa parte del percorso di trattamento con farmaci antitumorali, garantendo al paziente un costante dialogo con il personale sanitario »
Avviati al Giovanni Paolo II di Bari i test della fase di pre-commercializzazione. I dati di piccoli campioni biologici raccolti dal dispositivo vengono processati da un algoritmo di IA »
Da una parte le discussioni sui tagli alla sanità, e dall'altra il nuovo decreto sul PNRR che tra l'altro ridefinisce i compiti dell'Agenas riguardo a intelligenza artificiale e telemedicina »
I potenziali benefici dell'AI per la sanità, i rischi del suo utilizzo e della non applicazione di policy condivise, e i suggerimenti alla politica dell'Ocse »
Al Policlinico emiliano utilizzata una tecnica di epatectomia ad addome chiuso, maturata entro un programma di chirurgia robotica oncologica decennale con oltre 500 interventi »
Nell'ambito del programma europeo Testing and Experimentation Facility, il primo bando Tef Health, aperto a febbraio in Portogallo, è aperto anche a start-up e PMI di altri paesi UE »
Il nuovo centro utilizzerà un nuovo approccio di interfaccia cervello-macchina non invasiva (nBMI), integrato da tecnologie di realtà virtuale, robotica e tecniche neuromodulanti »
Presentato alla Camera un Libro bianco di Fare Sanità: "L'obiettivo è avviare una discussione per approdare a un consenso politico sulle azioni per la sostenibilità del SSN" »