L'AI consente trattamenti personalizzati, più precisione in diagnosi e prognosi, e previene le complicazioni, ma il medico deve garantire la massima sicurezza dei pazienti. Se n'è parlato a un convegno a Milano »
Dal centro congressi La Nuvola il chirurgo con visualizzatore 3D ha guidato in real-time il laser sul paziente nella sala operatoria dell'Ospedale San Carlo di Nancy grazie a una connessione 5G »
Luci e ombre nel rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità che analizza temi come governance della sanità digitale, cartelle cliniche elettroniche, portali e app per i pazienti »
Il Parlamento UE ha approvato la creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Il cittadino potrà decidere su usi e consultazioni dei dati e dovrà essere informato di ogni accesso »
Il modello ha il compito di aiutare gli scienziati nella progettazione di nuovi farmaci grazie allo studio della interazione delle proteine con altre molecole »
Uno studio delle Università di Padova, Pavia e altri enti italiani dimostra che possono bastare 20 sessioni di videogame per annullare i disturbi di percezione dei fonemi »
L'attacco ransomware ha bloccato gran parte del sistema sanitario USA per giorni: un'indagine sugli studi medici evidenzia forti sofferenze finanziarie »
I dati di Netskope indicano un aumento della diffusione di questo tipo di applicazioni nel settore sanitario, ma non sempre i rischi sono valutati in modo corretto. »
Oracle sta sviluppando da tre anni a Nashville il suo nuovo campus da 1,2 miliardi di dollari: una mossa associata all'acquisizione di Cerner nel dicembre 2021 »
Li chiedono Fiaso e Farmindustria: in Italia nel 2022 investiti 700 mln in studi clinici, ma lo sviluppo di un nuovo farmaco richiede ancora 10-15 anni »
Il dispositivo, impiantato in un soggetto a rischio, ha avvisato il centro di controllo del Policlinico Gemelli, che ha convocato il paziente e l'ha salvato con un’angioplastica »
Il 77% dei cittadini valuta positivamente le tecnologie digitali per la sanità, ma solo uno su 3 le usa, spiega l'Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità digitale »
Al S. Giovanni di Dio di Firenze l'approccio minimamente invasivo, guidato dal modello 3D dell'area, ha permesso la dimissione a soli 2 giorni dall'operazione »
La chirurgia transulcale viene condotta in neuronavigazione su mappa 3D. Al paziente viene chiesto di muovere gli arti o parlare verificare l’integrità delle aree sensibili limitrofe »