In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

DigitalHealth

Medici italiani, solo il 14% è scettico sull’intelligenza artificiale

Medici italiani, solo il 14% è scettico sull’intelligenza artificiale

Il 29% degli specialisti, il 34% degli infermieri e due terzi dei Mmg ha utilizzato l'IA generativa per cercare informazioni scientifiche: i dati del Polimi  »

Luigi Ferro // 24.06.2024
EHDS, lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari migliora l’assistenza in tutta la UE

EHDS, lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari migliora l’assistenza in tutta la UE

L'European Health Data Space dà al cittadino accesso immediato ai suoi dati sanitari ovunque si trovi, e crea un solido quadro giuridico per l'utilizzo  »

Luigi Ferro // 24.06.2024
Un sensore nei vasi sanguigni per monitorare i malati cardiovascolari

Un sensore nei vasi sanguigni per monitorare i malati cardiovascolari

il progetto IV-Lab, finanziato dall’UE e coordinato dall’IIT, svilupperà un dispositivo di 1-2 cm connesso in cloud i cui segnali saranno analizzati da un software di AI  »

Luigi Ferro // 21.06.2024
Puglia, al via il progetto digitale di tracciabilità dei tempi chirurgici

Puglia, al via il progetto digitale di tracciabilità dei tempi chirurgici

Finanziato con fondi PNRR, ha come capofila l'ASL BT, e punta a ottimizzare la pianificazione delle risorse nei reparti chirurgici  »

Luigi Ferro // 20.06.2024
Gemelli Digital Medicine & Health accelera con due alleanze

Gemelli Digital Medicine & Health accelera con due alleanze

Siglati due accordi con Ntt Data e Zest per favorire l'innovazione nel settore delle soluzioni per la salute e le terapie digitali (Dhs/Dtx)  »

Luigi Ferro // 18.06.2024
Fascicolo sanitario elettronico, cresce in Italia l’uso tra medici e pazienti

Fascicolo sanitario elettronico, cresce in Italia l’uso tra medici e pazienti

il 35% dei medici specialisti, il 48% dei MMG e il 41% dei pazienti l'hanno usato nell'ultimo anno. L'Osservatorio Sanità del Polimi: "Siamo a metà del guado"  »

Luigi Ferro // 17.06.2024
Irccs e trattamento dei dati, chiarimento definitivo del Garante

Irccs e trattamento dei dati, chiarimento definitivo del Garante

12 pagine di Faq indicano agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico come usare i dati raccolti per l’attività clinica per ulteriori fini di ricerca medica  »

Luigi Ferro // 15.06.2024
Firenze, il neurostimolatore debutta in pediatria

Firenze, il neurostimolatore debutta in pediatria

All'Ospedale Meyer impiantato in una paziente di 12 anni con una grave forma distonica un dispositivo di 6mm di spessore, a ricarica wireless  »

Luigi Ferro // 14.06.2024
Portare efficienza nella sanità, l’IA può riuscire dove molte tecnologie hanno fallito

Portare efficienza nella sanità, l’IA può riuscire dove molte tecnologie hanno fallito

The Economist fa il punto sulle opportunità e sui problemi dell'intelligenza artificiale nella sanità, dalle centinaia di migliaia di vite che può salvare, all'incompletezza dei dati, ai centri di controllo ospedalieri  »

Luigi Ferro // 13.06.2024
Aisdet e Confindustria per i nuovi scenari del digitale nella sanità

Aisdet e Confindustria per i nuovi scenari del digitale nella sanità

Il protocollo prevede iniziative congiunte per analizzare e definire i Pdta (Percorsi diagnostici terapeutici assistenziali) digitali, individuando aree terapeutiche di approfondimento  »

Luigi Ferro // 11.06.2024
Chirurgia vertebrale, altissima precisione con le guide stampate in 3D

Chirurgia vertebrale, altissima precisione con le guide stampate in 3D

La nuova tecnica, basata su mascherine vertebrali personalizzate prodotte con stampante 3D, è stata impiegata dalla Neurochirurgia dell’Ospedale Di Venere di Bari  »

Luigi Ferro // 10.06.2024
Bologna, il robot asporta due tumori nella stessa operazione

Bologna, il robot asporta due tumori nella stessa operazione

L’innovazione consente di ridurre i tempi e limitare l’invasività dell’operazione, accorciando la convalescenza. L'anno scorso al Policlinico Sant'Orsola eseguiti oltre mille interventi di chirurgia robotica  »

Luigi Ferro // 08.06.2024
La sanità digitale italiana ha bisogno di cittadini competenti

La sanità digitale italiana ha bisogno di cittadini competenti

Otto italiani su 10 cercano informazioni online sulla salute, ma solo uno su 3 lo fa con competenza. Ciononostante, il 72% indica il digitale come canale preferito per accedere ai servizi sanitari  »

Luigi Ferro // 07.06.2024
Intelligenza artificiale nei dispositivi medici, la posizione della FDA

Intelligenza artificiale nei dispositivi medici, la posizione della FDA

In un documento la Food and Drug Administration indica 4 priorità per lo sviluppo e uso dell'Ia nel ciclo di vita dei prodotti medici. Nel suo database sono già registrati 692 dispositivi medici con funzioni AI   »

Luigi Ferro // 06.06.2024
Telemedicina, l’AIIC propone un manifesto in 10 punti come riferimento per il SSN

Telemedicina, l’AIIC propone un manifesto in 10 punti come riferimento per il SSN

Al centro del convegno dell'Associazione italiana ingegneri clinici anche lo stato d'attuazione del PNRR nella Sanità: percentuale d'acquisto sopra il 90%, ma solo il 37% è collaudato   »

Luigi Ferro // 05.06.2024
Dress-p.i.n.k, un’app per conoscere il tumore al seno

Dress-p.i.n.k, un’app per conoscere il tumore al seno

L'app del Cnr-Ifc di Pisa e della Fondazione Veronesi è alla base di una ricerca partecipativa per approfondire l’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario  »

Luigi Ferro // 04.06.2024
In Liguria ecco SaluteSimplex, l’app a misura di cittadino

In Liguria ecco SaluteSimplex, l’app a misura di cittadino

Oltre venti servizi digitali raccolti in un unico punto di accesso, dalla prenotazione e pagamento delle visite alla consultazione di ricette e referti  »

Luigi Ferro // 03.06.2024
Sanità italiana, la digitalizzazione cambia marcia: +22% nel 2023

Sanità italiana, la digitalizzazione cambia marcia: +22% nel 2023

Un mercato che ora vale 2,2 miliardi: cyber security e cartella clinica elettronica le prime aree d'investimento. "PNRR, fino a oggi obiettivi raggiunti". I dati dell'Osservatorio del Polimi  »

Luigi Ferro // 03.06.2024
Ricerca medica e privacy, nuove regole per il trattamento dati

Ricerca medica e privacy, nuove regole per il trattamento dati

Le garanzie da adottare in seguito alla riforma dell’articolo 110 del Codice privacy. L'autorità si pronuncia anche sulle immagini di malati sui social  »

Luigi Ferro // 31.05.2024
Pagina 4 di 39
Condividi