Dopo l’attacco che ha paralizzato i sistemi informatici del Lazio, è stato il turno della Toscana dove i server dell'Agenzia regionale di sanità (Ars) sono stati attaccati da un virus che ha distrutto alcuni dati epidemiologico-statistici »
La telemedicina può migliorare la gestione e la presa in carico dei pazienti con patologie croniche. Questo è l'obiettivo del progetto Vicini di Salute voluto da Pfizer e Philips, che ora ha superato la fase 2 »
L’innovazione consiste in una strategia di imaging intraoperatorio con ecografia intracardiaca tridimensionale, con la quale vengono acquisite le immagini in 3d direttamente dall’interno del cuore del paziente durante l’operazione »
La nuova installazione andrà a potenziare l’équipe dell’Unità operativa di Urologia del Presidio Ospedaliero di Benevento, con l’obiettivo di ampliare l’utilizzo del sistema robotico anche al team di ginecologia »
Il report della Confindustria europea su dispositivi medici classici e in vitro fotografa il mercato continentale dove l’Italia recita un ruolo importante »
NaviCam ProScan, il sistema di endoscopia capsulare Anx Robotics, utilizza un algoritmo che facilita l’individuazione delle patologie concentrandosi sulle immagini sospette. Grazie all'IA riesce a trovare molte più lesioni in tempi minori »
All'ospedale Ca' Granda di Milano Niguarda, è stato ricostruito un modello l’organo, stampato poi in 3D su gel biosimilare, per individuare il donatore migliore »
Un progetto tutto italiano per permettere ai medici di monitorare da remoto lo stato di salute, velocizzando gli interventi e prevenendo possibili contagi »
Il progetto AI Coach realizzato da Anffas, Angsa e Fondazione Tim, ha l’obiettivo supportare le persone affette da autismo con particolare riguardo alle abilità comunicative e relazionali e all’autodeterminazione »
Due iniziative introducono nuove tecnologie per la riabilitazione nelle Rsa: la partnership tra Protom Group e l'Hotel San Michele di Capaccio (Sa), e il progetto CoCare per la riabilitazione geriatrica »
Nel 2020 la sanità è stato il settore più colpito da malware e ransomware. Uno studio di Trend Micro mostra il cloud come via di fuga per la cybersecurity delle aziende sanitarie »
Per l'operazione, all'Irccs Policlinico San Donato, sono stati utilizzati degli occhiali di polarizzazione 3D. Questa tecnica garantisce interventi più veloci e un tempo ridotto di circolazione extracorporea »
Le app sono e saranno fondamentali per il monitoraggio del proprio stato di salute e la prevenzione. Regione Toscana e Lilt propongono le proprie applicazioni »
La pandemia è stato un forte acceleratore per l'utilizzo della telemedicina, ma serve il coordinamento di un progetto comune. È il primo gradino che ci permetterà di utilizzare in modo nuovo i dati »
Un white paper disegna il percorso per l’introduzione delle tecnologie: una piattaforma digitale e una serie di applicativi software, tra di loro integrati e con funzionalità specifiche per combattere la malattia »