Quasi tutte le principali società IT hanno aderito alle sanzioni economiche globali dell’Occidente contro la Russia nelle ultime settimane. In larga misura, ciò è legato alle misure punitive imposte dal governo degli Stati Uniti all’inizio della guerra in Ucraina. E’ stata vietata l’esportazione di numerose tecnologie che possono essere utilizzate per la costruzione di armi o infrastrutture militari, che includono semiconduttori e componenti microelettronici, apparecchiature per telecomunicazioni, sensori, tecnologia aerospaziale, sistemi di navigazione, apparecchiature navali.

Quella che segue è una panoramica – che non pretende di essere esaustiva – delle aziende tecnologiche di tutto il mondo che hanno temporaneamente sospeso, in tutto o in parte, le loro attività in Russia.

Come ha reagito il settore IT all’invasione dell’Ucraina

AMD/Intel/Nvidia/TSMC e altri fornitori di chip: i tre grandi player della scena dei semiconduttori — Intel, AMD e Nvidia — hanno immediatamente seguito le restrizioni alle esportazioni americane e hanno sospeso le loro vendite in Russia all’inizio di marzo. Anche la società Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha aderito al divieto, fatto che peserà ancora di più sul mercato russo.

Le società russe di semiconduttori come Baikal, MCST, Yadro e STC Module progettano internamente i loro chip, ma li fanno produrre a contratto dall’azienda taiwanese, quindi c’è la possibilità che la Russia sia completamente bloccata in termini di fornitura di chip al momento, soprattutto perché anche i fornitori come Samsung, Micron e SK Hynix hanno sospeso tutte le consegne.

Adobe: Adobe ha temporaneamente interrotto la vendita di tutti i suoi software e servizi in Russia. Anche i creativi che lavorano nei media controllati dal governo (RT News, Sputnik) non hanno più accesso alle offerte cloud della società di software (Creative Cloud, Document Cloud, Experience Cloud). Allo stesso tempo, Adobe ha avviato una serie di programmi di aiuti finanziari di emergenza attraverso la sua fondazione a beneficio dei rifugiati e dei giornalisti perseguitati.

Amazon: i clienti Amazon dovranno rinunciare alle consegne al dettaglio in Russia e Bielorussia. L’8 marzo il più grande rivenditore online ha dichiarato che non effettuerà più consegne in Russia né accetterà nuovi clienti per la sua offerta cloud di Amazon Web Services (AWS). Anche il servizio Prime Video per gli utenti russi è stato interrotto. Già prima dell’inizio della guerra Amazon si era rifiutata di fare affari con il governo russo. L’azienda fornisce anche supporto tecnico all’Ucraina per difendersi dagli attacchi informatici.

Apple: all’inizio di marzo 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina, Apple ha annunciato che avrebbe sospeso tutte le vendite di prodotti fisici in Russia, dove è presente solo con vendite online e tramite partner e non gestisce store fisici. Con una lettera aperta Mykhailo Fedorov, ministro ucraino per il digitale, ha chiesto supporto al CEO Tim Cook.

Apple ha anche espulso dall’AppStore le app dei media russi come RT News e Sputnik e ha modificato il suo servizio Apple Maps in modo che non possano più essere seguiti report sul traffico e sugli incidenti in Ucraina. Tuttavia, l’AppStore in Russia continua a funzionare e i clienti possono aggiornare il proprio software come prima.

Dopo che sono state imposte sanzioni alle banche russe, Apple ha annunciato che avrebbe interrotto anche il suo servizio di pagamento Apple Pay per conformarsi ai requisiti legali.

Cisco: Cisco ha congelato tutte le attività commerciali, comprese le vendite e i servizi, in Russia e Bielorussia “per il prossimo futuro”. Il CEO Chuck Robbins ha affermato che l’azienda “fa ogni sforzo per sostenere dipendenti, persone e istituzioni”.

Cisco fornisce supporto per la difesa informatica all’Ucraina. L’azienda ha dichiarato a Computerwoche, la pubblicazione tedesca sorella di CIO.com, che oltre 500 dipendenti Cisco Talos sono attualmente impegnati nella lotta agli attacchi informatici e alle campagne di disinformazione nella regione. Inoltre, il Cisco Talos Intelligence Group, uno dei più grandi team di intelligence delle minacce commerciali al mondo, gestisce gli ambienti di sicurezza delle infrastrutture critiche, esegue la scansione del panorama delle minacce e agisce contro gli attori malintenzionati.

Dell: Dell Technologies aveva già terminato tutte le attività di vendita in Russia entro il 1 marzo. In un’intervista per CRN, il fondatore e CEO Michael Dell ha detto degli eventi in Ucraina: “È una grande tragedia ed è molto preoccupante assistere a un disastro umanitario“. Dell è tra i maggiori fornitori mondiali di server, sistemi di storage, infrastrutture iperconvergenti e PC.

Deutsche Telekom: l’operatore di rete con sede a Bonn ha smesso del tutto di fare affari in Russia. Telekom non gestisce alcuna rete in Russia, ma impiega circa 2.000 persone, la maggior parte in un sito di sviluppo software a San Pietroburgo. Da lì sono stati offerti servizi per i clienti al di fuori della Russia. Questi servizi ora continueranno da altre località.

All’assemblea degli azionisti del 7 aprile, il portavoce del consiglio di amministrazione Tim Höttges ha riferito che molti sviluppatori di software avevano lasciato la Russia perché questo era un prerequisito per continuare a lavorare per il gruppo tedesco di telecomunicazioni. Ha aggiunto che Deutsche Telekom stava aiutando le persone colpite a trasferirsi.

Google: il gigante delle ricerche ha sospeso i suoi servizi pubblicitari in Russia e, come AWS, ha smesso di accettare nuovi clienti dalla Russia nel suo Google Cloud. La sussidiaria di Google YouTube sta bloccando in tutto il mondo l’accesso ai canali mediatici russi sponsorizzati dallo Stato. I cittadini russi non possono più ordinare servizi a pagamento nel Google Play Store mobile o su YouTube. Inoltre, il servizio di pagamento Google Pay è stato interrotto in Russia. Qui Google segue le sanzioni dell’Occidente contro le banche russe. I servizi gratuiti rimangono accessibili e anche i clienti russi possono continuare a utilizzare i loro prodotti e servizi una volta acquistati.

HPE/HP: Antonio Neri, CEO di Hewlett Packard Enterprise (HPE), ha sospeso tutte le spedizioni di apparecchiature informatiche poco dopo l’attacco di Putin all’Ucraina.

Lo stesso vale per il fornitore di PC e stampanti HP. In occasione dell’annuncio degli ultimi risultati trimestrali dell’azienda, il 28 febbraio, il CEO Enrique Lores ha dichiarato che, a causa della guerra, la società avrebbe dovuto ridurre i suoi guadagni da due a tre centesimi per azione nel trimestre in corso.

Huawei: il quotidiano britannico Daily Mail riporta che Huawei avrebbe aiutato le autorità russe a ristabilire Internet dopo un attacco coordinato a livello globale da parte di hacker anonimi su una serie di siti web russi. Da allora Huawei, che secondo quanto riportato gestisce cinque centri di ricerca in Russia e forma esperti russi di sicurezza informatica su larga scala, non è più stata considerata neutrale nel conflitto.

Anche gruppi cinesi come la società di semiconduttori Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC) e il produttore di smartphone Xiaomi non hanno ancora rilasciato una dichiarazione chiara sulla guerra in Ucraina. In un’intervista al New York Times, la segretaria al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo ha affermato che il governo degli Stati Uniti potrebbe “essenzialmente chiudere” le società tecnologiche cinesi nel caso volessero eludere o addirittura capitalizzare le sanzioni imposte dai paesi occidentali. “Ciò potrebbe essere fatto”, ha affermato, “non consentendo più a tali società di utilizzare software e apparecchiature prodotte negli Stati Uniti”.

IBM: il CEO di IBM Arvind Krishna ha sospeso tutte le attività in Russia e ha sottolineato che la piena attenzione dell’azienda è ora concentrata sui dipendenti IBM e sulle loro famiglie in Ucraina.

Meta: mentre altre società hanno volontariamente chiuso i loro servizi, le autorità russe hanno bandito Facebook e Instagram per “attività estremiste”. Meta Platforms è stata citata in giudizio perché gli utenti avevano invocato la violenza contro l’esercito russo. In effetti, il 10 marzo Reuters ha riportato di e-mail interne di Meta, che affermavano che gli utenti ucraini di Facebook e Instagram dovrebbero essere autorizzati a invocare la violenza contro gli invasori russi, data la situazione disperata. La posta in gioco è “la libertà di parola delle persone come espressione di autodifesa in risposta all’invasione militare del loro Paese”. Gli appelli alla violenza contro i civili russi continuerebbero a essere bloccati.

Microsoft: il 4 marzo Microsoft ha annunciato che avrebbe immediatamente interrotto la vendita di nuovi prodotti e servizi in Russia. Come AWS e Google Cloud, Microsoft non accetta più nuovi clienti russi per il suo servizio cloud Azure.

Microsoft è stata particolarmente generosa nel sostegno ai civili ucraini: ha donato circa 35 milioni di dollari per scopi umanitari, di cui la metà sotto forma di tecnologia. L’azienda sta anche aiutando l’Ucraina con la difesa informatica: per esempio, ha fornito al Paese un’analisi della vulnerabilità esterna della sua infrastruttura. I team Microsoft di risposta ai disastri hanno lavorato a 67 progetti, alcuni dei quali sono già stati completati, in meno di quattro settimane per proteggere potenziali obiettivi di attacchi informatici in Ucraina.

Netflix: la società ha sospeso il servizio di streaming in Russia all’inizio di marzo. La scelta segue una nuova legge che richiede alle piattaforme multimediali con più di 100.000 abbonati attive in Russia di trasmettere anche attraverso i canali TV controllati dallo Stato. La rinuncia ha conseguenze moderate per Netflix, poiché era presente nel Paese solo dal 2016 e ha circa un milione di abbonati russi. A livello globale, Netflix serve oltre 222 milioni di clienti con le sue offerte di streaming.

Nokia: il produttore finlandese di apparecchiature di rete ha smesso di fornire servizi in Russia in ottemperanza alle sanzioni all’inizio di marzo. Tuttavia, come ha scritto il New York Times, Nokia ha fornito al governo russo una parte significativa delle apparecchiature di rete e anche il software che ora può essere utilizzato per spiare oppositori del regime, come Alexei Navalny. Secondo il quotidiano statunitense il sistema russo per le attività investigative operative (SORM) è attualmente utilizzato dall’amministrazione Putin per monitorare le figure dell’opposizione e metterle fuori circolazione.

Più di cinque anni fa, Nokia ha fornito apparecchiature e servizi al più grande operatore di telefonia mobile russo, MTS. Oggi il Servizio di sicurezza federale (FSB) utilizza il sistema integrato per intercettare e spiare telefoni, e-mail e sms. Il New York Times ha documenti del 2017 e del 2018 che presumibilmente dimostrano che i finlandesi sapevano chi stavano sostenendo. Tuttavia, affermano che era più importante per loro rimanere sul mercato come fornitori di società di telecomunicazioni.

Oracle: poco dopo che il ministro ucraino per il digitale Fedorov ha scritto a Oracle e SAP il 2 marzo chiedendo loro di smettere di fare affari con la Russia, entrambe le società hanno prontamente risposto. Fedorov ha chiesto a Oracle di “porre fine a tutte le relazioni e di non fare affari con la Federazione Russa”, in particolare di non fornire supporto, manutenzione e aggiornamenti software per i prodotti Oracle fino alla risoluzione del conflitto.

Oracle ha risposto tre ore dopo con un tweet: “A nome dei 150.000 dipendenti Oracle in tutto il mondo e a sostegno sia del governo eletto dell’Ucraina che del popolo ucraino, Oracle Corporation ha già sospeso tutte le operazioni nella Federazione Russa”.

PayPal: il gigante fintech si è unito a Visa e Mastercard per chiudere i suoi servizi in Russia all’inizio di marzo. L’azienda si è proposta come piattaforma per le donazioni per fornire aiuti umanitari alle persone nelle zone di guerra e ai rifugiati.

Samsung: il colosso tecnologico coreano non è più presente in Russia non solo nel mercato dei semiconduttori, ma anche degli smartphone. Insieme ad Apple e Xiaomi, Samsung è uno dei maggiori fornitori di smartphone del Paese.

SAP: La software house tedesca, interpellata insieme a Oracle, ha aderito presto alle sanzioni e ha interrotto tutte le vendite. Tuttavia, le sue operazioni cloud in Russia sono state sospese dopo un’iniziale esitazione. I clienti del suo software in locale possono continuare a usarlo, ma per il momento non riceveranno più supporto.

Come riportato dal portale di notizie ucraino The Kyiv Independent, SAP ha invitato i suoi clienti in Russia a trasferire i propri dati cloud fuori dal Paese prima che i suoi data center venissero chiusi. In una lettera del 23 marzo il consiglio di amministrazione di SAP ha offerto ai suoi clienti russi tre opzioni: SAP era disponibile a riconsegnare i loro dati, eliminarli – entrambe le opzioni porterebbero alla fine immediata del contratto – o migrarli gratuitamente a data center stranieri.

Un portavoce di SAP ha riferito a CIO.com che i dati nei data center non appartengono all’azienda, ma ai clienti. Per motivi legali, sono state quindi elaborate opzioni su come trasferire questi dati, estese anche ai clienti internazionali che in precedenza erano stati attivi sul mercato russo.

Nel frattempo, i dipendenti SAP sono particolarmente impegnati: “L’importo totale delle donazioni di SAP e dipendenti ha superato i tre milioni di euro e continua a crescere. Più di 4.000 dipendenti hanno offerto alloggio e altra assistenza ai rifugiati. Forniamo anche spazi nei nostri uffici per conservare donazioni come medicinali e cibo”, si legge in una nota. SAP offre anche le sue tecnologie per aiutare le organizzazioni umanitarie e il personale medico a fornire assistenza ai cittadini ucraini.

Sony: gli studi Sony hanno sospeso l’uscita di film in Russia, così come le vendite di PlayStation 5 e il servizio Sony Music. E’ un esempio di molte altre aziende giapponesi che hanno mostrato solidarietà all’Ucraina. Pochi giorni fa, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ringraziato il governo giapponese perché le sanzioni e l’azione decisiva dei giapponesi sono stati segnali importanti per l’intera regione asiatica. Gli osservatori sono rimasti particolarmente sorpresi dalla disponibilità del Giappone ad accettare i rifugiati dall’Ucraina, un gesto che non può essere dato per scontato in quel Paese.

Spotify: anche l’app di streaming musicale ha interrotto i suoi servizi in Russia perché il rischio è diventato troppo grande. Nelle ultime settimane l’amministrazione Putin ha imposto severe sanzioni ai rapporti sfavorevoli che coinvolgono l’esercito, definendoli “notizie false”. Sebbene la società svedese volesse inizialmente mantenere i propri servizi in uno spirito di neutralità, in seguito ha ritenuto troppo alto il rischio per dipendenti e clienti.

TikTok: per motivi di sicurezza simili a Spotify il social network cinese TikTok impedisce i live streaming e il caricamento di nuovi contenuti in Russia. La preoccupazione è diffondere quelle che i russi considerano “fake news”. Per la società “la sicurezza dei dipendenti e degli utenti fosse una priorità assoluta”.

Twitter: in modo simile a Facebook, il canale molto utilizzato da giornalisti e politici è stato bloccato dalle autorità russe. Twitter ha quindi fornito un accesso non ufficiale tramite la rete Tor, basata su Enterprise Onion Toolkit (EOTK). Questo cosiddetto “onion” router crittografa il traffico Internet e lo instrada attraverso una rete di migliaia di server in tutto il mondo. Gli utenti sono completamente anonimi e possono usarlo in Russia senza rischiare di essere scoperti.

L’articolo è stato originariamente pubblicato su Computerwoche, l’edizione tedesca di CIO.com.