Kyndryl Microsoft Acceleration Hub fornirà percorsi di trasformazione con agenti AI

Kyndryl ha annunciato il lancio del Kyndryl Microsoft Acceleration Hub, una nuova iniziativa pensata per aiutare le aziende enterprise a implementare e scalare soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate. Realizzato in collaborazione con Microsoft, l’Hub rappresenta un ulteriore passo avanti nella partnership strategica tra le due aziende e si propone di diventare un punto di riferimento per la trasformazione digitale intelligente.
Cuore del progetto è la volontà di coniugare la competenza consulenziale di Kyndryl con le tecnologie cloud e di IA di Microsoft, a partire da Azure AI Foundry e Copilot. L’obiettivo è facilitare l’adozione dell’agentic AI, un approccio che consente ai sistemi di operare in modo più autonomo, proattivo e con obiettivi chiari, generando un impatto concreto sulle performance aziendali.
L’Acceleration Hub si focalizzerà sulla realizzazione di soluzioni verticali, ossia specifiche per ciascun settore industriale, offrendo supporto concreto alle aziende nell’esplorazione e adozione dell’IA. A supporto di questa attività, Kyndryl metterà a disposizione i propri Kyndryl Consult Services e la piattaforma di co-creazione Kyndryl Vital, entrambi strumenti idonei ad accompagnare i clienti dalla fase di ideazione a quella di implementazione.
Il nuovo Hub potrà inoltre contare su una rete di innovation lab fisici e virtuali, tra cui spicca il recente AI Innovation Lab di Liverpool. Questi laboratori fungeranno da ambienti dinamici e collaborativi dove testare soluzioni in fase prototipale e trasformarle in prodotti finiti capaci di rispondere alle esigenze reali dei clienti nei più svariati settori, dalla sanità alla logistica, dall’energia ai servizi finanziari.
Una sinergia strategica per l’IA aziendale
Secondo Ismail Amla, Global Leader di Kyndryl Consult, la collaborazione con Microsoft rappresenta una leva fondamentale per portare l’IA nelle imprese in modo efficace. La sinergia tra le competenze consulenziali di Kyndryl e le tecnologie Microsoft viene infatti vista come un binomio in grado di stimolare l’innovazione, migliorare l’efficienza e generare valore di business tangibile.
Anche Stephen Boyle, Global Leader per i partner SI e Advisory di Microsoft, ha sottolineato come l’Acceleration Hub sia una nuova tappa nella collaborazione tra i due gruppi, finalizzata a liberare tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale per i clienti enterprise. Un percorso condiviso che mette al centro l’esperienza settoriale di Kyndryl e le capacità avanzate di Microsoft Cloud e AI.
A rafforzare l’efficacia del progetto, Kyndryl ha investito in modo significativo nella formazione dei propri professionisti. Oggi, oltre 16.000 dipendenti dell’azienda hanno ottenuto più di 26.000 certificazioni Microsoft, con specializzazioni che spaziano da Azure al modern workplace, fino alla sicurezza e alla gestione dei dati. Questo bagaglio di competenze è essenziale per garantire che le soluzioni proposte siano sempre aggiornate e pienamente integrate nell’ecosistema Microsoft.
In parallelo, Kyndryl sta introducendo componenti di agentic AI nei suoi servizi di infrastruttura e delivery, offrendo ai clienti strumenti sempre più autonomi e intelligenti. Queste capacità permetteranno alle aziende di operare con maggiore flessibilità, adattabilità e capacità decisionale, elementi ormai indispensabili in uno scenario competitivo in continua evoluzione.
Una delle prime aziende a testare il potenziale del Kyndryl Microsoft Acceleration Hub è stata Care Safety Innovations, che ha espresso entusiasmo per le possibilità offerte dall’iniziativa. Il CTO Anders Bjørnrud ha infatti evidenziato come l’adozione dell’IA possa migliorare sensibilmente i servizi di assistenza domiciliare offerti, rendendoli più intelligenti, tempestivi ed efficienti.
Sul piano dei riconoscimenti, Kyndryl ha recentemente ottenuto la specializzazione AI Platform su Microsoft Azure e ha rinnovato la propria designazione come Azure Expert MSP (Managed Services Partner), il più alto livello di certificazione concesso da Microsoft e riservato a meno del 2% dei partner globali.