Microsoft, Siemens e Danieli Automation: alleanza per digitalizzare la manifattura

Presso Casa Siemens a Milano, si è tenuta la presentazione ufficiale della partnership strategica tra Siemens e Microsoft, che punta a rivoluzionare il settore industriale italiano grazie all’adozione dell’IA generativa. Al centro dell’iniziativa spicca Siemens Industrial Copilot, una soluzione sviluppata sulla piattaforma Siemens Xcelerator e integrata con i modelli linguistici avanzati forniti da Azure OpenAI Service di Microsoft.
Il progetto mira a potenziare la digitalizzazione del comparto manifatturiero, portando strumenti di IA direttamente all’interno dei processi produttivi. Tre gli obiettivi principali: migliorare l’efficienza, sostenere l’innovazione e accelerare la trasformazione digitale delle imprese, anche di piccole e medie dimensioni.
Protagonista dell’evento è stata Danieli Automation, impresa italiana leader nel settore delle tecnologie per impianti siderurgici e prima in Italia a integrare Siemens Industrial Copilot nei propri processi. La soluzione permette agli ingegneri di generare codice con un minimo adattamento (circa il 20%), automatizzare attività ripetitive come la reportistica e la configurazione sensori e creare visualizzazioni di pannelli in meno di 30 secondi. Il risultato è una significativa riduzione del carico di lavoro, un incremento dell’efficienza e un miglioramento della qualità operativa, con impatti diretti anche sui partner industriali di Danieli.
Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, ha sottolineato come questa alleanza con Microsoft rappresenti un punto di svolta per l’Industrial AI, rendendo l’automazione più accessibile, flessibile e adatta a ogni tipologia di azienda. Il Copilot consente infatti l’integrazione in tempo reale dei dati OT (Operation Technology) e IT, grazie alla sinergia tra Siemens Industrial Edge e Azure IoT Operations, fornendo risposte contestualizzate e pertinenti sulla base dei dati di produzione. Questo approccio consente alle aziende di reagire più rapidamente a guasti o cambi di priorità, ottimizzando i processi e riducendo i fermi macchina.
Anche Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, ha evidenziato come l’IA generativa rappresenti un’opportunità unica per il rilancio del manifatturiero europeo, stimando un potenziale incremento del valore aggiunto di 384 miliardi di euro nel settore e un risparmio di oltre 6 milioni di ore lavoro l’anno. La collaborazione con Siemens e Danieli vuole offrire alle imprese italiane un modello scalabile e concreto per l’adozione dell’IA, puntando a rafforzare la competitività e la produttività in un contesto globale in rapida evoluzione.
Stefano Martinis, CEO di Danieli Automation, ha ribadito l’importanza strategica di questa scelta tecnologica: “L’IA generativa consente una nuova forma di collaborazione uomo-macchina, valorizzando le competenze dei nostri ingegneri e rendendo più efficiente l’intero processo di progettazione. Vogliamo condividere questi benefici con i nostri clienti, contribuendo attivamente alla trasformazione digitale del settore metallurgico.”
Un ruolo chiave nel progetto è ricoperto da beanTech, partner tecnologico già attivo nella rete Siemens e focalizzato sull’integrazione IT/OT. L’azienda friulana supporta Danieli nell’implementazione di Industrial Copilot, contribuendo allo sviluppo e alla scalabilità delle soluzioni AI nel contesto industriale nazionale.
Il progetto Siemens–Microsoft–Danieli va quindi oltre la semplice introduzione di nuove tecnologie, puntando a costruire un nuovo paradigma industriale basato su efficienza operativa, capacità predittiva, sostenibilità e centralità del fattore umano.