8ra è l’iniziativa EU per una piattaforma Cloud-to-Edge multi provider alternativa agli hyperscaler USA
![digital wallet digital wallet](https://static.digitalworlditalia.it/wp-content/uploads/2017/07/Europa-unione-europea-bandiera-privacy-320x210.jpg)
L’8ra Initiative, progetto finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del programma IPCEI (Important Project of Common European Interest), mira a creare un vero e proprio Multi-Provider Cloud-Edge Continuum europeo per sviluppare un’infrastruttura digitale decentralizzata e federata, capace di favorire innovazione, sovranità, resilienza e sostenibilità.
Sulle basi gettate dall’IPCEI e dal CIS (Cloud Infrastructure and Services) e grazie al coinvolgimento di 12 Paesi europei, 8ra espande le capacità digitali dell’Europa oltre i servizi cloud esistenti e si basa su standard aperti, tecnologie sostenibili e collaborazioni tra più provider. Il Cloud-Edge Continuum introduce una combinazione unica di bassa latenza, scalabilità, interoperabilità e capacità in tempo reale, risultando ideale per applicazioni come intelligenza artificiale, metaverso industriale e sistemi autonomi.
L’iniziativa aspira a creare un’infrastruttura digitale unificata, sovrana e aperta per accelerare la trasformazione digitale e garantire la sovranità sui dati. Il Cloud-Edge Continuum offrirà servizi sicuri, scalabili e interoperabili, supportando applicazioni critiche e modelli di business avanzati in settori come manifattura, mobilità, sanità ed energia.
8ra nasce come riposta al fatto che attualmente il mercato cloud è dominato da poche grandi aziende extraeuropee, mentre i provider europei, per di più frammentati, rappresentano meno del 13% del mercato globale. Questa situazione limita scalabilità, interoperabilità e trasparenza, ostacolando il pieno potenziale innovativo dell’economia europea. Le aziende europee richiedono infrastrutture capaci di supportare esigenze avanzate, come capacità in tempo reale per l’industria e la guida autonoma, oltre a garantire sicurezza dei dati e conformità al GDPR.
Secondo un recente studio IDC, il 95% delle aziende considera problematica la gestione di dati non strutturati e il 42% esprime preoccupazione per il predominio di player americani. Per rispondere a queste sfide, l’IPCEI-CIS è stato lanciato come progetto strategico per rafforzare la competitività digitale europea. I principali obiettivi strategici dell’iniziativa sono promuovere interoperabilità e standardizzazione, ridurre il consumo energetico, favorire la neutralità climatica e garantire elevata sicurezza informatica e portabilità dei dati.
Per quanto riguarda l’Italia, Politecnico di Torino, Fondazione Bruno Kessler, Enea, Engineering, Fincantieri, Reply, Tim e Tiscali realizzeranno un ambiente di test condiviso che punta a valorizzare i risultati delle attività di 8RA.