In collaborazione con Progettare per la sanità Edra

Telemedicina

Sanità Digitale: ancora non si vede la spinta del PNRR

Sanità Digitale: ancora non si vede la spinta del PNRR

L’Osservatorio sulla Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano sulla Sanità Digitale rileva la ripresa della telemedicina e il rallentamento del Fascicolo Sanitario Elettronico   »

Luigi Ferro // 04.06.2023
La ricetta elettronica facilita il lavoro dei medici e la vita dei cittadini

La ricetta elettronica facilita il lavoro dei medici e la vita dei cittadini

Il Decreto Legge Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, stabilisce il passaggio al digitale e mette finalmente fine alla sperimentazione con un occhio di riguardo ai pazienti cronici  »

Luigi Ferro // 16.05.2023
Per i pazienti cronici c’è la piattaforma digitale Puntofarma

Per i pazienti cronici c’è la piattaforma digitale Puntofarma

L’innovazione digitale si può fare anche a Palermo. A Gianmarco Troia, fondatore e amministratore delegato di Qwince piace sottolineare anche questo aspetto che, oltre a quelli di business, rientra fra gli obiettivi della sua azienda.   »

Luigi Ferro // 05.05.2023
Tradizione e nuove tecnologie per il paziente cardiovascolare

Tradizione e nuove tecnologie per il paziente cardiovascolare

La necessità di un piano nazionale per questo tipo di patologie sottolineata da un white paper dello Studio Ambrosetti che sottolinea il ruolo importante della telemedicina   »

Luigi Ferro // 15.04.2023
OPTIP, la realtà aumentata arriva al Policlinico di Bari

OPTIP, la realtà aumentata arriva al Policlinico di Bari

Al via l’utilizzo della piattaforma Optip di telemedicina da utilizzare per le comunicazioni a distanza dotata di streaming dell’immagine dell’ecografo  »

Luigi Ferro // 14.04.2023
Medici di Medicina Generale e la digitalizzazione delle comunicazioni con i pazienti

Medici di Medicina Generale e la digitalizzazione delle comunicazioni con i pazienti

Da un'indagine condotta dalla piattaforma online MioDottore emerge che il 32% ha optato per la prenotazione online delle visite. Ma il telefono resiste ancora, complice anche l’età avanzata di molti pazienti  »

Luigi Ferro // 13.04.2023
SaluberMD, arriva la prima Academy dedicata alle visite da remoto

SaluberMD, arriva la prima Academy dedicata alle visite da remoto

Realizzata in collaborazione con Fastweb forma gli specialisti e ha già concluso il primo corso rivolto a specializzandi e specialisti in Fisiatria per migliorare le loro conoscenze sulle visite da remoto  »

Luigi Ferro // 28.03.2023
La piattaforma nazionale di telemedicina a Engineering e AlmavivA

La piattaforma nazionale di telemedicina a Engineering e AlmavivA

Le due società si sono aggiudicate la concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina. Road map e dettagli tecnologici  »

Luigi Ferro // 08.03.2023
Il sangue viaggia veloce con le frigoemoteche

Il sangue viaggia veloce con le frigoemoteche

In cinque Ospedali trentini è stata creata una rete che, da remoto, permette di ottimizzare l'assegnazione delle sacche di sangue e di migliorare i tempi di consegna  »

Luigi Ferro // 27.02.2023
Tecnologia e telemedicina per l’otite

Tecnologia e telemedicina per l’otite

Avviato un progetto di collaborazione tra i medici pediatri e il Ca’ Foncello di Treviso per l’utilizzo dell’otoendoscopio  »

Luigi Ferro // 20.02.2023
TeleNeuro, riabilitazione a distanza per la sclerosi multipla

TeleNeuro, riabilitazione a distanza per la sclerosi multipla

Alla Fondazione Mondino di Pavia è stato avviato un progetto per seguire la riabilitazione motoria e cognitiva a domicilio  »

Luigi Ferro // 06.02.2023
FastHealth, il nuovo servizio per la telemedicina di Fastweb e SaluberMD

FastHealth, il nuovo servizio per la telemedicina di Fastweb e SaluberMD

Attivato un servizio a distanza con medici a disposizione 24x7 in diversi ambiti di specializzazione  »

Luigi Ferro // 17.01.2023
Oncologia di precisione e Molecular Tumor Board

Oncologia di precisione e Molecular Tumor Board

Il progetto dell’azienda sanitaria Friuli centrale spinge verso team multidisciplinari e l’utilizzo dei MTB. I dati dell'Associazione di Oncologia Medica indicano che la prevalenza, cioè il numero di persone con una diagnosi oncologica è passata in dieci anni da 1,9 milioni a 3,6 milioni grazie all’evoluzione...  »

Luigi Ferro // 03.01.2023
Metaverso e Sanità, i primi passi verso i servizi sanitari virtuali

Metaverso e Sanità, i primi passi verso i servizi sanitari virtuali

Primi passi della realtà virtuale nel mondo sanitario. Con la telemedicina in pole position e qualche criticità soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento delle persone nei confronti delle cure online o a distanza.  »

Luigi Ferro // 30.12.2022
Digital Care Program, la prima soluzione di telemedicina per la psoriasi

Digital Care Program, la prima soluzione di telemedicina per la psoriasi

Il Digital Care Program permette la gestione a distanza della patologia, la prima soluzione di telemedicina dedicata ai percorsi di cura previsti per la psoriasi con i vantaggi anche per il Sistema Sanitario Nazionale  »

Luigi Ferro // 22.12.2022
Stipulato un accordo per la ricerca biomedica con tecnologie digitali innovative

Stipulato un accordo per la ricerca biomedica con tecnologie digitali innovative

L’Istituto Superiore di Sanità insieme al Consorzio Interuniversitario Cineca, all’Istituto Nazionale di fisica nucleare e alla Società Italiana di Telemedicina si impegnano a sviluppare nuovi sistemi per la gestione delle informazioni   »

Luigi Ferro // 15.12.2022
Psicologia Online, tracciate le linee guida per l’erogazione dei servizi di terapia

Psicologia Online, tracciate le linee guida per l’erogazione dei servizi di terapia

Alcune società del settore, tra cui Serenis.it, TherapyChat, Mindwork e Minders Community, hanno stilato una serie di punti per mantenere alto il livello qualitativo anche per questo tipo di consulenze   »

Luigi Ferro // 12.12.2022
Progetto Telios, la telemedicina per l’osteoporosi

Progetto Telios, la telemedicina per l’osteoporosi

Una malattia silente spesso vede i pazienti non in cura. Una app per combattere il gap terapeutico , progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo con la partnership di Humanitas, Università Bocconi e Politecnico di Milano.  »

Luigi Ferro // 25.10.2022
Agenas, pubblicate le linee d’indirizzo sulla telemedicina

Agenas, pubblicate le linee d’indirizzo sulla telemedicina

Agenas ha pubblicato le linee d’indirizzo sulla telemedicina che stabiliscono le aree cliniche per garantire l’omogeneità a livello nazionale e l’efficienza nell’attuazione dei servizi di telemedicina, in coerenza con gli obiettivi della Missione 6 Component 1 del PNRR  »

Luigi Ferro // 18.10.2022
Pagina 1 di 4
Condividi