Il Parlamento UE ha approvato la creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Il cittadino potrà decidere su usi e consultazioni dei dati e dovrà essere informato di ogni accesso »
La chirurgia transulcale viene condotta in neuronavigazione su mappa 3D. Al paziente viene chiesto di muovere gli arti o parlare verificare l’integrità delle aree sensibili limitrofe »
il progetto per l’Health technology assessment (HTA) vale otto milioni di euro e sarà condotto dal consorzio Edihta, coordinato dall'Università Cattolica di Roma »
Un report dell’ufficio europeo dei brevetti (EPO) fa il punto sulle più recenti tendenze di innovazione nella diagnostica e nel trattamento dei tumori »
La soluzione usa un'intelligenza artificiale generativa, anziché algoritmi o script preimpostati, per fornire risposte più accurate in 8 lingue in tempo reale »
Dopo una fase di test, la App Cureety diventa parte del percorso di trattamento con farmaci antitumorali, garantendo al paziente un costante dialogo con il personale sanitario »
Nell'ambito del programma europeo Testing and Experimentation Facility, il primo bando Tef Health, aperto a febbraio in Portogallo, è aperto anche a start-up e PMI di altri paesi UE »
Il software sfrutta un modello di intelligenza artificiale per determinare il tempo di inversione ottimale con cui ottenere immagini di alta qualità del tessuto cardiaco »
Agenas presenta il nuovo strumento per calcolare il numero di professionisti sanitari necessari in ogni reparto di ogni ospedale, aggiornando dinamicamente il fabbisogno nel tempo »
L'Organizzazione mondiale della sanità dà indicazioni sull'etica e la governance degli LMM, un tipo di intelligenza artificiale generativa con crescenti applicazioni in ambito sanitario »
Le previsioni di istituti di ricerca ed esperti per il 2024 concordano nel dare il ruolo da protagonista alla IA generativa, che renderà concrete le speranze di una medicina personalizzata »
La nuova Clinical data platform riunirà tutti i dati e informazioni di salute di un individuo in un contenitore cloud, creando un’identità digitale per curarlo al meglio »
La regione è la prima in Italia ed Europa a integrare i dati rilevati dai sensori di cui sono dotati oltre 12mila pazienti nel FSE, utilizzandolo così per il telemonitoraggio domiciliare »
Il team del San Gerardo si è avvalso delle tecniche di ricostruzione 3D del fegato e della realtà aumentata sia nella fase preoperatoria sia durante l’intervento »
La piattaforma, dedicata ai cardiologi ospedalieri, ambulatoriali e privati del Sistema sanitario della Regione, consente di richiedere prestazioni di alta complessità direttamente alla struttura di Cardiologia dell’AOU di Sassari »
L’app gratuita di messaggistica per i professionisti sanitari è ora disponibile in Italia, e ha stretto una partnership con la Società italiana di medicina generale (SIMG)
»
“La gestione degli acquisti ha risvolti strategici nella sanità, sia per la qualità negli approvvigionamenti, sia per il controllo dei costi”, spiega Fabrizio Pizzo, direttore SI dell'ospedale »