Meta presenta un rivoluzionario braccialetto sEMG che interpreta i segnali muscolari del polso per controllare il computer con gesti della mano, senza telecamere o impianti. Una tecnologia promettente anche per l’accessibilità. »
L'Osservatorio del Politecnico di Milano traccia la roadmap dell'innovazione sanitaria: Intelligenza Artificiale priorità per il 90% delle aziende, ma la complessità normativa frena gli investimenti »
Samsung acquisisce Xealth per unificare i dati dei dispositivi indossabili con quelli ospedalieri, puntando su salute preventiva, personalizzazione e decisioni cliniche più rapide. »
Le soluzioni Wi-Fi gestite per comunità per anziani devono offrire semplicità d’uso, massima sicurezza dei dati, costi controllati e integrazione con dispositivi IoT per migliorare qualità della vita e assistenza quotidiana. »
L'integrazione dei dispositivi IoMT nel settore sanitario offre numerosi vantaggi, ma come nel caso dei device Contec CMS8000 introduce anche rischi significativi per la sicurezza informatica. »
L’intelligenza artificiale collegata a un impianto cerebrale decodifica in tempo reale i discorsi in inglese e in spagnolo di un paziente con tratto vocale in parte paralizzato »
I device impiantati permettono di monitorare a distanza i parametri vitali prevedendo riacutizzazioni con largo anticipo. Se n'è parlato alla presentazione della Sicilian Cardiovascular Academy »
il progetto IV-Lab, finanziato dall’UE e coordinato dall’IIT, svilupperà un dispositivo di 1-2 cm connesso in cloud i cui segnali saranno analizzati da un software di AI »
Ferrino ha trasformato lo zaino in un sistema intelligente per supportare il personale di soccorso, con connessione alla centrale operativa e app per monitorare la dotazione »
Alcuni fili che collegano l'impianto al cervello si sono ritirati, interrompendo la comunicazione con il sistema. Per Reuters Neuralink avrebbe sottovalutato il rischio »
Avviati al Giovanni Paolo II di Bari i test della fase di pre-commercializzazione. I dati di piccoli campioni biologici raccolti dal dispositivo vengono processati da un algoritmo di IA »
Una panoramica delle esperienze più innovative d'uso delle tecnologie mobile, dall'assistenza remota al monitoraggio continuo dei parametri vitali al tracciamento delle attrezzature, in un report di PwC »
Collegamenti voce, video e dati real time, AI e realtà aumentata possono aumentare efficienza ed efficacia delle cure in situazioni dove la velocità può salvare vite »
La regione è la prima in Italia ed Europa a integrare i dati rilevati dai sensori di cui sono dotati oltre 12mila pazienti nel FSE, utilizzandolo così per il telemonitoraggio domiciliare »
Ecco come funziona il chip dell'azienda di Elon Musk. Ma anche in Italia ci sono sviluppi importanti: i casi di uno spinoff dell'Istituto Italiano di Tecnologia, e della nuova protesi per i casi gravi di ipoacusia »
A fronte di un segnale più debole rispetto a un Elettrocardiogramma normale, il dispositivo, che può essere indossato per ore, ha il vantaggio di permettere un monitoraggio continuo »