Robot chirurgici addestrati con l’IA hanno rimosso con successo colecisti da maiali senza intervento umano. Un passo storico verso operazioni autonome, con test su pazienti umani previsti entro il prossimo decennio. »
Il Policlinico Gemelli e l’Università di Strasburgo stanno mettendo a punto gli step dell’intervento chirurgico: se n'è parlato al Congresso Europeo di Endocrinochirurgia »
L’innovazione consente di ridurre i tempi e limitare l’invasività dell’operazione, accorciando la convalescenza. L'anno scorso al Policlinico Sant'Orsola eseguiti oltre mille interventi di chirurgia robotica »
Una nuova tecnologia permette di intervenire su tumori a prostata, vescica e rene con una sola incisione invece di sei, riducendo tempi ed effetti collaterali »
La chirurgia transulcale viene condotta in neuronavigazione su mappa 3D. Al paziente viene chiesto di muovere gli arti o parlare verificare l’integrità delle aree sensibili limitrofe »
L'intervento al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma è calibrato sul paziente con oltre 100 parametri e coadiuvato dal robot Mako, che riduce il tempo a 1 ora ed elimina errori manuali »
Al Policlinico emiliano utilizzata una tecnica di epatectomia ad addome chiuso, maturata entro un programma di chirurgia robotica oncologica decennale con oltre 500 interventi »
Ecco come funziona il chip dell'azienda di Elon Musk. Ma anche in Italia ci sono sviluppi importanti: i casi di uno spinoff dell'Istituto Italiano di Tecnologia, e della nuova protesi per i casi gravi di ipoacusia »
Al Gaslini di Genova il primo impianto intracerebrale che permette la diagnosi di localizzazione dell’area cerebrale di insorgenza degli episodi critici »
La piattaforma Mako sfrutta le immagini TAC dell’articolazione per creare un modello 3D su cui il chirurgo può pianificare l’intervento, e tramite un braccio servoassistito posiziona la protesi »
Nuova piattaforma per il Policlinico milanese. In questo modo la permette alla procedura interventistica uno standard qualitativo elevatissimo meno legato all’operatore. »
Al Piccole Figlie Hospital di Parma prima assoluta in Italia su un paziente di 73 anni affetto da spondilolistesi. Colonna vertebrale completamente ricostruita in digitale tramite la piattaforma NextAr »
Si tratta solo della prima tappa per il presidio ospedaliero di Rimini, di un progetto per l’applicazione di questa tecnologia ai pazienti dell’AUSL Romagna. »
All'Ospedale torinese il braccio robotico multifunzione viene guidato utilizzando il controller che lo muove con precisione millimetrica mentre il chirurgo che lo aziona sta lontano dalle radiazioni x »