• DigitalWorld
    • Data intelligence
      • Applicazioni Big Data
      • Big Data Analytics
      • Infrastruttura Big Data
      • Intelligenza Artificiale
    • Hardware
      • PC Windows
      • Apple Mac
      • Notebook
      • PC Linux
      • Chrome OS
      • Server
      • Periferiche PC
      • Dischi SSD
      • Processori PC e server
      • Stampa 3D
      • Internet of Things
      • Mobile & Wireless
        • Computer indossabili
        • 5G
        • Android
        • App Mobile
        • Apple iOS
        • BlackBerry
        • BYOD
        • Mobile Device Management (MDM)
        • Pagamenti Mobile
        • Sicurezza Mobile
        • Smartphone
        • Tablet
        • TLC e Internet Provider
        • Windows Phone
      • Multimedia Pro
        • Audio
        • Grafica
        • Video editing
      • Tecnologia personale
    • SOFTWARE
      • Blockchain
      • Realtà Virtuale
      • App Desktop
      • Office
      • Architettura Enterprise
      • Database
      • Gestionali
      • Business Intelligence (BI)
      • CRM
      • ERP
      • Content/Document Management
      • Unified Communications (UC)
      • Open Source
      • Software as a Service (SaaS)
      • Software di Collaborazione
      • Integrazione di servizi
      • Sviluppo App
      • Sviluppo software
        • App
        • DevOps
        • Enterprise
        • Intranet
        • Software Desktop
        • Web
      • Sistemi operativi
        • Windows
        • Windows 11
        • macOS
        • Linux
        • Chrome OS
      • Gamification
    • Infrastruttura
      • Cloud Computing
        • Cloud ibrido
        • Cloud Privato
        • Cloud Pubblico
        • Cloud Storage
        • Sicurezza Cloud
        • Edge Computing
      • Data Center
        • Disaster Recovery
        • Gestione infrastruttura
        • Green IT
        • High Performance Computing (HPC)
        • Mainframe
        • Storage
        • Virtualizzazione
        • Quantum Computing
      • Networking
        • Broadband
        • Hardware di Rete
        • LAN & WAN
        • Reti Wireless
        • Sicurezza di Rete
        • Software Defined Networking
        • Software di Rete
        • Wi-Fi 6
    • INTERNET
      • Applicazioni Web
      • Browser Web
      • E-commerce
      • Marketing Online
      • Ricerca
      • Social Media
      • Servizi di localizzazione
      • Metaverso
    • SICUREZZA
      • Trusted Cybersecurity
      • Cifratura
      • Compliance e Regolamenti
      • Cybercrimine & Hacking
      • Cyberwarfare
      • Disaster Recovery e Business Continuity
      • Endpoint Security
      • Malware & Vulnerabilità
      • Privacy
      • Sicurezza Applicazioni
      • Sicurezza dei Dati
  • Digital Manager
    • Management IT
      • Organizzazione IT
      • Carriere IT
      • Personale IT
      • Project Management IT
      • Skill IT e Formazione
    • Procurement
      • Outsourcing
    • Digital Transformation
      • Trasformazione nell’IT
    • Leadership
      • Il ruolo del CIO
      • CIO Club Italia
    • Tecnologie
  • DigitalPartner
    • Canale it
      • Canale Cloud
      • Distribuzione
      • VAR e system integrator
    • Eventi
    • Certificazioni
    • Industria IT
      • Nomine
    • Mercato
    • Strategie di canale
  • CWI Digital Health – Home
    • Software
      • App per la sanità
      • Ricerca medica e big data
    • Hardware
      • Protesi
      • Robotica operatoria
      • Robotica riabilitativa
      • Sensori e Wearable sanitari
    • Bioingegneria
      • Genomica
    • Diagnostica
    • Terapia
      • Medicina Personalizzata
      • Telemedicina
DigitalWorld Italia
  • Newsletter
  • Webinar
  • Video
  • White Paper
  • Attualità
  • Settori industriali
  • Aziende citate
Oppure
Registrati
home » data center
Schneider Electric
In collaborazione con Schneider Electric

Tier IV: come realizzare il top dei Data Center

data center
Contenuto sponsorizzato
Hosting Solutions ha scelto Schneider Electric per il proprio Data Center di Firenze: sostenibile, efficiente e certificato Tier IV 

Cosa significa progettare e costruire un data center sostenibile ed efficiente certificato Tier IV? Significa pensare a una server farm con elevatissima affidabilità, resilienza ed efficienza. E proprio la certificazione attesta la disponibilità di un’infrastruttura rispondente ai più alti standard di affidabilità, ottenibili grazie alla ridondanza dei componenti e dei sistemi di alimentazione e di raffreddamento della server farm. Per raggiungere questi traguardi, Hosting Solutions – società con sede a Firenze che da oltre 30 anni opera nell’ambito dei servizi di Information Technology – ha scelto soluzioni e tecnologie di Schneider Electric per realizzare un nuovo data center. 

Le sfide di un Data Center Tier IV

Hosting Solutions è il brand con cui Genesys Informatica è protagonista nel settore IT come Service e Cloud Provider attraverso una vasta gamma di servizi, da sempre in linea con le esigenze di un mercato in costante evoluzione. Presente con quattro data center tra Firenze, Roma e Siziano, Hosting Solutions assicura ai propri clienti un’offerta completa di Web Presence Providing, Internet Applications, Soluzioni Cloud e Fatturazione Elettronica, oltre che presenza on-line in totale sicurezza. 

Rispetto a data center con certificazioni inferiori (Tier da I a III), i data center Tier IV sono strutture pensate per limitare al minimo i possibili problemi. Esistono infatti attività definite mission critical, per le quali una interruzione può costare molto denaro, la perdita di dati fondamentali o addirittura un danno per la salute delle persone (si pensi ad esempio al mondo della sanità). Rispetto alle specifiche dei Tier fino al III, entra in gioco il concetto di fault tolerance: in altre parole, il data center è progettato per gestire più guasti contemporaneamente, il tutto assicurando la continuità operativa delle macchine presenti. 

La nuova server farm di Firenze nasce sulla base di un concetto ben preciso: deve essere resiliente, ma al tempo stesso efficiente e sostenibile, il tutto con la certificazione Tier IV. Una certificazione che viene assegnata solo ai data center progettati per essere pienamente fault tolerant, con la totale ridondanza delle componenti, dei sistemi di alimentazione e di quelli per il raffreddamento, per garantire una affidabilità ai massimi livelli. Solo così è possibile garantire una disponibilità del 99,995%, pari a meno di un’ora all’anno di interruzione, e allontanare così i rischi di interruzioni e indisponibilità. 

La nuova server farm è nata con tutti i requisiti necessari per assicurare i massimi standard in materia di prestazioni e sostenibilità anche grazie all’utilizzo di EcoStruxure, la piattaforma di Schneider Electric completa, abilitata per tecnologie IoT, pronta all’uso, aperta e interoperabile. Si tratta di un’integrazione completa di soluzioni Hardware e Software che include Distribuzione Elettrica MT/BT, Gruppi di Continuità, Sistemi di Raffreddamento, Sistemi di Monitoraggio e Automazione, Sistemi di contenimento termico, Armadi Rack e relativi accessori, pavimento sopraelevato. Un insieme vincente di tecnologie e servizi che consentono di velocizzare il deployment, ridurre i rischi di realizzazione e semplificare l’operatività. 

“Come Schneider Electric abbiamo messo a disposizione il nostro know-how, con l’obiettivo di aiutare Hosting Solutions a definire una soluzione che rispondesse ai massimi standard in termini di affidabilità, sostenibilità e semplicità di gestione – ha evidenziato Antonio Racioppoli, Data Center Solution Architect Secure Power di Schneider Electric. – Il lavoro di squadra ci ha consentito di realizzare un Data Center all’avanguardia, ma che al tempo stesso fosse sostenibile ed efficiente.”

Una partnership vincente per un progetto di eccellenza

Realizzare una server farm con tecnologie Schneider Electric rappresenta un vero e proprio concentrato di innovazione e sostenibilità, il tutto incentivabile attraverso il piano Transizione 4.0. 

La sala server è stata progettata sulla base di isole informatiche allestite grazie ai sistemi di contenimento al cui interno, insieme ai server di ultima generazione, prendono posto i condizionatori di fila per il controllo della temperatura e dell’umidità, il tutto sostenuto da un pavimento flottante che contribuisce all’efficientamento energetico. 

schneider alimentazione data centerr

La continuità delle macchine è supportata da UPS in linea con batterie agli ioni di litio in numero sufficiente a garantire la ridondanza. L’intera infrastruttura è gestita attraverso un sistema BMS per il controllo ambientale e di sicurezza, attraverso il monitoraggio degli accessi alle sale quadri e al Data Center. Una soluzione pronta per essere interconnessa a EcoStruxure Asset Advisor, la piattaforma di controllo degli asset critici delle sale server e delle componenti di distribuzione elettrica. 

I 4 pilastri della server farm

“Cercavamo un’infrastruttura pensata sin dall’inizio per essere certificabile Tier IV e un partner in grado di accompagnarci lungo questo percorso – sottolinea Luigi Corbacella, presidente di Genesys Informatica e Hosting Solutions – In Schneider Electric abbiamo individuato una realtà in grado di garantirci la giusta competenza, seguendoci passo dopo passo con la fornitura di soluzioni e tecnologie di ultima generazione. Non ultimo, di consentirci, grazie all’infrastruttura proposta, un basso impatto ambientale possibile e un adeguato contenimento dei consumi di energia”.

L’infrastruttura installata a Firenze, che ha ottenuto la certificazione Tier IV rilasciata dall’Uptime Institute, garantisce: 

  • Resilienza – dispone di tecnologie di elevata qualità, oltre a una gestione semplificata ed efficace di tutte le componenti che portano anche a un decisivo efficientamento energetico. 
  • Business continuity e sicurezza dei dati – un Data Center totalmente ridondato e certificato Tier IV assicura ai clienti di Hosting Solutions affidabilità e garanzia di continuità. 
  • Sostenibilità – la riduzione dei consumi consente di limitare l’impatto ambientale e, allo stesso tempo, le spese della bolletta energetica. Le soluzioni di Schneider Electric consentono di operare in maniera sostenibile fin da subito e raggiungere un livello di efficienza in grado di assicurare un risparmio sui consumi e, di conseguenza, economico. L’efficienza energetica dei gruppi di continuità e dei chiller consente di utilizzare al 60% il free cooling per il raffreddamento degli ambienti.  
  • Efficienza energetica – Il sistema di contenimento e di condizionamento a minor impatto ambientale, unito a macchine di ultima generazione, permette di limitare la richiesta di energia e di garantire la stessa affidabilità anche a temperature più elevate. 

Per rendere la server farm ancora più green è stata prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico dedicato.  

data centerhigh availabilitysostenibilità
Aziende:
Schneider Electric
// Data pubblicazione: 07.11.2022
Condividi
Condividi:
  • Chi siamo
  • White Paper
  • Advertising
  • Webinar e Video
  • Privacy
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • DigitalWorld
  • TechPlus
  • DigitalManager
  • InnovareWeb
  • Quine Formazione
  • SM Strumenti Musicali
  • DigitalPartner
Quine LSWR Group
CWI è una testata giornalistica di Quine Srl, registrata presso il Tribunale di Milano al n. 5582/2022
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Via Spadolini 7 - 20141 MilanoTel. +39 02 864105Fax +39 02 72016740P.I.: 13002100157
Contatti: media.quine.itwww.quine.itquineformazione.it
Privacy
Follow Us
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • YouTube
© 2025 - Tutti i diritti riservati